Torino, 24/02/2018
Alla ripresa del campionato il calendario prevede già, alla prima giornata, il big match tra Torino ed Alpignano. La location è il campo di via Ferrucci a Torino, presso il Cit Turin, non sicuramente, per le dimensioni del campo, all'altezza dell'incontro. Ne consegue una partita maschia, con un gioco molto frammentato ed alla fine anche nervosa.
Il Torino inizia subito forte e schiaccia l'Alpignano nella propria metà campo. Italiano e Rosset chiudono bene tutti gli spazi ed il resto della squadra, con il suo fraseggio, mette a dura prova i blu dell'Alpignano. Dopo la traversa colpita da Pomella, da una mischia in area arriva il primo gol per il Torino. E' lo sgusciante Gironda che approfitta della ghiotta occasione che si presenta, trovandosi la palla tra i piedi, si gira prontamente e tira a rete spiazzando l'accorrente Mattiello (vedi video). E' però questione di tempo, ma timidamente la squadra dell'Alpignano viene fuori, acquistando fiducia ed autorità. Prima pareggia il conto dei pali con una punizione di D'Abramo che si schianta contro la traversa (vedi video), e qualche minuto più tardi riesce a riequilibrare le sorti dell'incontro. Azione velocissima con Bonfiglio che allontana una palla pericolosa dalla propria area, D'abramo riconquista l'ennesima palla a centrocampo, coglie al limite dell'area Petrillo, il quale vede il libero Cipullo che in tutta tranquillità, dal limite dell'area, piazza la palla là dove Alloj non può arrivare (vedi video). 1 a 1. Passano però solo tre minuti che il Torino si riporta in vantaggio. Cross dalla destra, Gironda controlla a centro dell'area e passa al libero Pomero che al volo riporta in vantaggio i granata (vedi video). Finisce così questo vivace primo tempo con il Torino in vantaggio per 2 a 1.
E' il secondo tempo che decide le sorti dell'incontro. Dopo quanto visto nel primo tempo, l'Alpignano ha dimostrato di potersi giocare la partita alla pari con i loro avversari e Mister Antoniazzi mette in campo una squadra più offensiva che presenta maggiore autorità. D'Abramo prende per mano la squadra e Patruno con caparbietà e forza, vincendo anche l'ultimo rimpallo, porta nuovamente in parità la partita (vedi video). Passano solo 3 minuti che D'Abramo ci prova da lontano, Varallo non trattiene e Patruno si butta come un falco sulla palla scaraventandola in rete (vedi video). L'Alpignano ribalta il risultato portandosi sul 3 a 2. Il Torino ovviamente non ci sta a perdere e l'incontro diventa più concitato. Più manovrata l'azione del Torino che deve cercare di recuperare lo svantaggio, più di rimessa il gioco dell'Alpignano. Prima sono pericolosi i granata con l'ottimo numero 9 Biliboc, ma la palla finisce di poco a lato sfiorando il palo. Poi è l'Alpignano ad avere una netta occasione da rete con Di Matteo, che al volo gira in porta, ma Varallo para in extremis con i piedi. Poi ancora Di Matteo realizza la quarta rete, ma l'arbitro annulla per fuori gioco (vedi video). Il tempo si conclude con il vantaggio degli ospiti per 3 a 2.
Nel terzo tempo la partita diventa più nervosa. Il Torino di Mister Zaza deve recuperare lo svantaggio, ma l'Alpignano tiene bene a bada Biliboc, ben controllato da De Bilio, e compagni. Il gioco, che si concentra soprattutto a centrocampo, è molto spezzettato e nessuna delle due squadre riesce ad essere realmente pericolosa. Molti sono i contrasti dai quali scaturiscono diversi calci piazzati. Proprio su una punizione di Petrillo non trattenuta dal portiere, Patruno avventandosi ancora una volta sulla palla, mette in rete, ma l'arbitro nuovamente annulla per fuorigioco (vedi video). La partita finisce così sul risultato di 3 a 2 per l'Alpignano.
L'incontro non è sicuramente stato una bella partita dal punto di vista del gioco, causa anche il campo con dimensioni al limite del regolamento, ma lo è stata per gli avvicendamenti che ci sono stati e per i continui capovolgimenti di fronte e di risultato. Alla fine forse, l'anno di differenza tra le due compagini è stata determinante tra i più tecnici giocatori del Torino ed i più pratici giocatori dell'Alpignano, che hanno comunque meritato la vittoria finale.
Salvatore Bonfiglio (Alpignano)
TORINO vs ALPIGNANO: 2 a 3 (2 a 1) (0 a 2) (0 a 0)
MARCATORI: pt: Gironda (T), Cipullo (A). e Pomero (T) -- st: Patruno (A) e Patruno (A).
FORMAZIONE TORINO: 1) Alloy, 2)P Pomella, 3) Pauliuc, 4) Pomero, 5) Terracina, 6) Italiano, 7) Panetta, 8) Salomon, 9 Biliboc, 10) Rosset, 11) Ragusa, 12) Varallo e 13) Gironda
Allenatore: Vitantonio Zaza
FORMAZIONE ALPIGNANO: 1) Mattiello, 2) Bonfiglio, 3) De Bilio, 4) Ciliberti, 5) Pontillo, 6) Aiello, 7) Patruno, 8) D'Abramo, 9)Petrillo, 10) Cipullo, 11) Chiappinelli, 12) Cuniberti, 13) Occhiogrosso, 14) Zanella e 15) Di Matteo
Allenatore: Sandro Antoniazzi
Torino , 17/12/2017
Sul campo di via Palatucci si affrontano l'Atletico Torino di mister Augusto Palazzesi, quarto in classifica, e il Barracuda di Federico Foggia, che invece occupa l'ultima posizione. La partita è valida per l'ottava giornata del girone D del campionato Esordienti 2° anno. Le aspettative non sono quelle di un incontro combattuto, visto che fino ad ora il Barracuda ha perso tutte le partite giocate, trovando un solo gol e subendone più di 100.
La partita inizia subito bene per l’Atletico Torino, che si porta in vantaggio dopo poco più di un minuto con un gran sinistro in diagonale di Privileggio, che buca Gandour. Due minuti dopo arriva il raddoppio di Laureana, che chiude in rete un bel cross di Di Francisca, proveniente da sinistra. Al 9’ arriva il terzo gol per i padroni di casa, dopo una bel fraseggio tra Laureana, Abbonizio e Privileggio, il quale si avventa sulla respinta del portiere Gandour e fa 3-0. Il poker dell’Atletico lo firma ancora una volta Laureana, che con il petto appoggia in rete il cross di Voci. Poco dopo il bomber dell’Atletico sfiora la tripletta, ma trova una grande respinta di Gandour. Al 17’ vicinissimo al gol anche Di Francisca, che supera un difensore e calcia in porta, trovando però solo il palo. Poco dopo un bellissimo assist di Laureana trova Abbonizio tutto solo davanti alla porta, ma quest’ultimo colpisce male. Il primo tempo si chiude con l’Atletico Torino in vantaggio per 4-0, un distacco che, a dirla tutta, avrebbe potuto essere persino maggiore.
Nella ripresa non passano neanche due minuti che l’Atletico Torino ha già trovato il quinto gol, cercato e trovato dal bomber Laureana, che sigla così la sua tripletta. Un minuto dopo il numero dei gol aumenta ancora: è Tarollo a colpire di testa dopo un cross fantastico di Sacco. La doppietta di Tarollo arriva al 10’, quando il numero 11, tutto solo, viene servito da Laureana e cerca l’angolino basso: 7-0! Al 13’ è la traversa a negare a Sacco la soddisfazione personale, gran tiro del centrocampista dell’Atletico, che colpisce però il montante. Passa una manciata di secondi e Laureana trova il poker, che porta a 8 le reti dei padroni di casa. Il nono gol porta la firma del capitano, che sale alla ricerca del gol e lo trova con un bel destro sul secondo palo. Il gol della doppia cifra è di Laureana, che coglie il corner di Di Francisca e gonfia la rete per la quinta volta in questa partita. Il risultato al termine della seconda frazione è di 10-0 in favore dell’Atletico Torino.
Nel terzo tempo l’Atletico Torino inizia facendo più fatica nel trovare il gol: al 5’ Cortese tenta la fortuna dalla distanza, ma il palo gli nega la doppietta personale. Pochi secondi più tardi però ci pensa Laureana, che sigla l’undicesimo gol per la squadra di mister Palazzesi, il sesto personale. Finalmente anche Sacco riesce a trovare la via della rete, ribattendo in porta una respinta di Gandour sul tiro di Cortese. A metà tempo l’Atletico porta a 13 il suo score, grazie al solito Laureana, che di prepotenza sradica il pallone dai piedi di un difensore e scarica in rete un gran mancino sotto l’incrocio.
Dopo il time-out arriva immediatamente la doppietta di capitan Cortese, che vince il rimpallo col numero uno del Barracuda e accompagna con lo sguardo il pallone in rete. A quattro minuti dal termine arriva la prima occasione per gli ospiti con Mensa che, trovato da un bel lancio di Muscio, si trova a tu per tu con Toffanello, ma non riesce a trovare lo specchio della porta. Sul ribaltamento di fronte Sacco trova la doppietta personale con un gran destro incrociato. C’è spazio anche per la tripletta di Cortese, che dal limite dell’area spedisce il pallone dritto sotto la traversa, ed un minuto più tardi arriva addirittura il quarto gol del capitano, che buca Gandour a tu per tu. Il triplice fischio dell’arbitro sancisce la vittoria straripante dell’Atletico Torino, che chiude il risultato sul 17-0.
Il match, come d'auspicio, non ha riservato nessuna difficoltà per i ragazzi allenati da Palazzesi, che hanno surclassato il povero Barracuda segnando a valanga. Ben sette reti sono arrivate dallo stesso giocatore: il bomber dell'Atletico Federico Laureana. Non c'è stato nulla da fare per i rossoblù di Foggia, il divario tecnico con i padroni di casa era troppo ampio, peccato per quell'occasione mal sfruttata nel finale, che avrebbe potuto almeno togliere una soddisfazione a ragazzi ed allenatore.
Manuel - Redazione
Atletico Torino vs Barracuda: 17 a 0 (4 a 0) (7 a 0) (6 a 0)
MARCATORI: pt 2’, 9’ Privileggio, 5’, 13’ Laureana; st 2’, 11’, 17’ Laureana, 3’, 7’ Tarollo, 15’ Cortese; tt 5’, 10’ Laureana, 9’ Sacco, 11’, 18’, 19’ Cortese, 16’ Sacco
FORMAZIONE Atletico Torino: Toffanello, Voci, Feer, Cortese (C), Privileggio, Abbonizio, Esposito, Sacco, Laureana, Tarollo, Di Francisca
Allenatore: Augusto Palazzesi
FORMAZIONE Barracuda: Gandour, Ciocoiu, Perrero, Romeo, Muscio, De Antonio, Raimondi, Lombardo, Scolaro, Mabrouk, Mensa
Allenatore: Federico Foggia
Torino, 17/12/2017
In una gelida mattina di Dicembre, ad un orario quasi proibitivo ed un campo al limite della praticabilità, si è svolta una partita che vedeva di fronte due squadre agli opposti della classifica. Da un lato i padroni di casa del Mirafiori, in coda alla classifica, dall'altro gli ospiti dell'Alpignano che occupa invece i primi posti. Il risultato è stato una partita impari, che non si è mai accesa e che non è riuscita a scaldare gli infreddoliti spettatori presenti in tribuna. Tutto si decide nel primo tempo dove i ragazzi di mister Ciringione mettono, è proprio il caso di dire, all'agghiaccio il risultato.
Nonostante per i giocatori l'equilibrio sia molto precario, l'Alpignano scende in campo concentrato, con l'intento di non farsi sorprendere dagli avversari, trovando subito la strada spianata grazie al gol a freddo di Ferrigni, che raccoglie una respinta del portiere su tiro di Di Matteo e insacca a botta sicura (vedi video). La squadra del Mirafiori tenta di reagire ma si vede subito la difficoltà nell'affrontare un avversario tecnicamente superiore. Tutta la squadra viene pressata nella propria metà campo da dove Dodien e compagni hanno difficoltà ad uscire. L'Alpignano imposta il proprio gioco già dal reparto difensivo, formato dalla coppia Amorosi Bonfiglio, i quali nello stesso tempo sono ben vigili nel controllare le sporadiche incursioni Vettini e Fakihiyassin. In questo scenario i gol degli ospiti si susseguono uno dopo l'altro. Presto arriva infatti il raddoppio con Costa che viene imbeccato da Di Matteo e quasi dalla linea di fondo anticipa il portiere in uscita (vedi video). Poi ancora l'uno due degli ospiti che toglie ogni speranza ai ragazzi di Peloso che comunque non ha mai smesso di incitare la propria squadra. Prima è Antoniazzi che raccoglie una palla al limite dell'area, si coordina e trova l'angolino dove Laperla non può arrivare. All'azione successiva è Di Matteo che si libera a centro area del suo diretto avversario e mette in rete a botta sicura. Primo dello scadere infine è di nuovo Ferrigni che realizza la sua seconda rete personale, con un tiro al volo su una corta respinta della difesa che viene deviato da un difensore prima di infilarsi in porta. Sono così arrivati a 5 i gol degli ospiti, mentre è stato praticamente inoperoso il portiere Casalegno. Il tempo si conclude sul risultato di 5 a 0 per l'Alpignano.
Nel secondo tempo il Mister Ciringione cambia quasi tutta la squadra, mentre solo 2 sono i cambi a disposizione del Mister Peloso. L'Alpignano rispetto al primo tempo cerca di affondare di meno e di giocare di più la palla. Il gioco parte ancora dalla nuova coppia difensiva Crivat Amorosi e si viluppa sia per vie centrali con D'Introno e Pontillo che sulle fasce con Occhiogrosso ed il veloce Zanella, vera spina nel fianco del Mirafiori. Ma protagonista dei padroni di casa si erige il portiere Laperla, che con ogni mezzo, ma soprattutto con i piedi, si oppone ai diversi tentativi di Cipullo e compagni. Nulla da fare, l'onnipresente Dodien, con i compagni Crippa e Penna non riescono a superare il centrocampo e a rifornire l'isolato Vettini. Il gol dell'Alpignano arriva però solo allo scadere con Di Matteo. L'azione, tutta in verticale, parte da Crivat, passa da Pontillo e D'Introno, la palla arriva a Di Matteo che dal limite dell'area non perdona (vedi video). Prima da segnalare solo una traversa di D'Introno, su un tiro da fuori area (vedi video). L'arbitro fischia la fine del secondo tempo, che si conclude sul risultato di 0 a 6.
Nel terzo tempo il copione è sempre lo stesso. Il possesso palla è sempre dell'Alpignano a supporto di Petrillo che in avanti non riesce a trovare lo spazio per andare in rete. Così con la squadra del Mirafiori arroccata nella propria metà campo, solo un lampo D'Introno da fuori area riesce a sorprendere l'attento Laperla, sicuramente il migliore dei suoi. Come lo era stato precedentemente il suo compagno di reparto, anche il portiere Cuniberrti è stato praticamente disoccupato. Ormai tutti, giocatori e spettatori, non aspettano altro che la fine di questa partita e poter finalmente andare a ripararsi al caldo. Finalmente l'arbitro sancisce la fine di questa partita, che si conclude sul risultato di 7 a 0 per l'Alpignano.
La partita non è mai stata in dubbio. Sin dai primi minuti è apparso ampio il divario tra le due squadre. L'Alpignano molto prolifero nel primo tempo non è più riuscito a replicarsi nel secondo e nel terzo tempo, sia per poca precisione nella fase realizzativa sia per la saracinesca calata dal portiere di casa. Il Mirafiori le ha provate tutte per scrollarsi di dosso la pressione di una squadra avversaria, che ha quasi sempre cercato di giocare in modo corale e di non farsi ammagliare dai padroni di casa.
(Sotto tutti i video e le foto dei protagonisti della partita. QUI una ampia galleria fotografica sulla partita)
Salvatore B. (Alpignano)
MIRAFIORI vs ALPIGNANO: 0 a 7 (0 a 5) (0 a 1) (0 a 1)
MARCATORI: p.t.: Ferrigni (A), Costa (A), Antoniazzi (A), Di Matteo (A) e Ferrigni (A). s.t.: Di Matteo (A). t.t..: D'Introno (A)
FORMAZIONE MIRAFIORI: 1) Laperla, 75) Di Gioia, 57) Yehia, 67) Cucchiara, 97) Penna, 37) Vettini, 44) Crippa, 25) Dodien, 28) Gazzeri, 33) Fakihiassin, e 29) Losurdo
All: Luigi Peloso
FORMAZIONE ALPIGNANO: 1) Cuniberti, 2) Bonfiglio, 3) Amorosi, 4) Crivar, 5) Antoniazzi, 6) Ferrigni, 7) Costa, 8) Occhiogrosso, 9) Petrillo, 10) Di Matteo, 11) D'Introno, 12) Casalegno, 13) Liso, 14) Puntillo, 15) Zanella e 16) Cipullo.
All. Vito Ciringione
Torino, 09.12.2017
Dopo la doppia fatica di ieri e questa mattina nel torno interno Alpignano in Maschera, i ragazzi di mister Ciringione si presentano come primi ed imbattuti in casa dell’ostico Bacicalupo di mister Noce, alle prese con un calendario terribile, che dopo Chisola e CBS propone appunto l’Alpignano capolista.
Inizia la gara e Costa oggi molto alto ruba palla sulla destra, rientra e calcia in porta ma Pizzulo è concentrato e devia in angolo. Dal seguente angolo ci provano prima Antoniazzi, respinta, e poi Ferrigni, fuori di poco. Al 3° ci prova anche Di Matteo con una bella traiettoria a scendere ma sfiora solo il palo alla destra di Pizzulo. Dopo qualche minuto di sbandamento finalmente il Bacicalupo riesce a prendere le misure all’avversario, Vona guida la difesa a 3 e Simioli, sicuramente il migliore dei suoi inizia a proporsi in fase offensiva. Al 10° Proprio il 13 neroazzurro sfugge sulla destra, centra per Peirano che lascia scorrere la palla e poi calcia di sinistro sul primo palo dove Casalegno è attento e devia in angolo. Bisogna aspettare il 18° per registrare un nuovo attacco biancoceleste con Petrillo che serve Di Matteo il cui debole tiro si spegne tra le braccia di Pizzulo (vedi video).
Nel secondo tempo la musica cambia, come il modulo degli ospiti, difesa a 3, 4 centrocampisti e Gribaldo unica punta, libero di proporsi su tutto il fronte di attacco. Al 1° il 10 Alpignanese fa le prove generali calciando di destro a lato un pregevole invito di Zanella. Al 2° invece il folletto biancoceleste realizza di sinistro, servito da Grisi che caparbiamente aveva recuperato palla sull’estrema sinistra. 0-1 (vedi video). Il Bacicalupo non reagisce, il possente Gentile è abbandonato in avanti e così al 5° è ancora l’Alpignano a passare, stavolta è Gribaldo a rendere il favore a Grisi, scendendo sulla destra e centrando rasoterra per l’accorrente compagno che di punta anticipa il proprio marcatore. 0-2 (vedi video). Per Grisi si tratta di congedo con rete, il veloce esterno in settimana passerà infatti al Rosta concludendo la sua avventura all’Alpignano. Al 11° assist in fotocopia ancora di Gribaldo che si gira bene sulla sinistra e dal fondo serve capitan Antoniazzi appostato al limite dell’area, controllo e tiro secco che non lascia scampo al povero Caccamese che soccombe così per la terza volta. 0-3 (vedi video). Al 16° bell’imbucata di Pontillo per Zanella che va in rete prontamente annullata dall’arbitro per presunta posizione di offside.
Nel terzo tempo il Bacicalupo prova ad alzare un pochino il baricentro e al 3° Gentile serve bene in profondità Sakhaoui il cui tiro termina a lato controllato da Casalegno. Al 4° però l’Alpignnao riprende a costruire azioni, Amorosi per Di Matteo che di prima serve Costa sulla corsa ma oggi la mira del micidiale esterno Alpignanese è imprecisa. Al 6° altra bella combinazione Ferrigni-Petrillo, che libera Di Matteo il cui tiro improvviso viene neutralizzato in angolo da Pizzulo. Al 9° la più limpida occasione per i padroni di casa con Pecori che anticipa Petrillo poco dopo la metà campo e lascia partire un missile che coglie la parte alta della traversa. Al 12° occasione per Petrillo che ruba palla a Belguiz entra in area e da posizione defilata non trova di poco l’angolino dalla parte opposta. Al 16° Il Baci cerca il gol della bandiera, Sakhaoui scende sulla sinistra crossa al centro dove Bonfiglio respinge di testa, arriva veloce Abrate ma da ottima posizione calcia a lato. Prima del termine c’è ancora il tempo per una traversa colpita da Occhiogrosso, sulla respinta arriva Zanella ma contrastato calcia fuori.
Con un buon possesso palla e un Gribaldo deluxe, l’Alpignano continua la corsa in vetta al girone espugnando il campo di un Bacicalupo oggi troppo rinunciatario. L’impegno odierno era semplice solo sulla carta, considerando i molti impegni ravvicinati e la proverbiale grinta dei neroazzurri tra le mura amiche. Tra le note positive il continuo miglioramento del gioco proposto, le pochissime occasioni concesse agli avversari e la capacità dei ragazzi ad adattarsi ai moduli e alle richieste del mister. Unica nota stonata, le voci di mercato, che oltre alla partenza di Grisi potrebbero riservare qualche altra amara sorpresa.
SANDRO ANTONIAZZI (Alpignano)
BACICALUPO - ALPIGNANO: 0-3 (0-0, 0-3, 0-0)
MARCATORI: 22° Gribaldo (A) 25° Grisi (A) 31° Antoniazzi (A).
FORMAZIONE BACICALUPO : 1)Pizzulo 2)Vona 3)Pecori 4)Augelli 5)Gentile 6)Armandi 7)Devalle 8)Abrate 9)Peirano 10)Belguiz 11)Sakhaoui 12)Caccamese 13)Simioli 14)Monzeglio 15)Foti 16) Madad.
All. Noce
FORMAZIONE ALPIGNANO: 1) Casalegno 2)Bonfiglio 3)Amorosi 4)Antoniazzi 5)Ferrigni 6)Occhiogrosso 7) Costa 8) DiMatteo 9)Petrillo 10)Gribaldo 11)Zanella 12)Cuniberti 13)Grisi 14)Crivat 15)Pontillo 16)Liso.
All. Ciringione
Torino, 8 dicembre 2017 ore 11:00
Sul campo di Via Occimiano – a disposizione da inizio settimana malgrado la fitta nevicata grazie a tutti i volontari, giovani e meno giovani, che hanno trascorso lo scorso week-end a spalare – sugli spalti si respira aria di festa in attesa di tornare a casa per dedicarsi agli addobbi natalizi.
Si dà inizio alla gara valida per il settimo turno del Campionato Esordienti II anno, girone I, con gli shoot out vinti 5 a 1 per il Barcanova. Palla al Valdruento che avanza verso la porta avversaria con Delcre, Passamani e Deciero. Chimienti riesce a fermare Delcre nel tentativo di raggiungere la porta rossoblu. E’ quindi Biondo del Barcanova a provare per ben due volte a far salire il Barcanova, scontrandosi con la difesa del Valdruento. Prova un tiro in porta da centrocampo Rolle del Valdruento, troppo alto sulla porta. Sempre da una ripartenza di Biondo, il Barcanova prova a salire con Bajrami e Gaeta. Sprecate due rimesse laterali di Chimienti per Bajrami, che poco dopo passa a Gaeta che tira fuori. Altra bella azione di Biondo, in solitaria, che purtroppo non riesce a centrare la porta e poco dopo tira fuori con un colpo di testa. Nel suo tentativo di salire il Valdruento, con Passamani e Deciero, trova sulla sua strada il solido Costa a centrocampo e Biondo in difesa. Ordazzo del Valdruento è quindi artefice del primo fortunato goal per il Valdruento; prova un tiro, nato da un contrasto, da metà campo, in scivolata, che crea una traiettoria imprevedibile prendendo alla sprovvista il portiere Aveta, convinto che la palla finisca fuori. Cerca di salire Turolla A. ma Gaeta riprende palla per Bajrami che tira fuori. Deciero prova quindi un tiro in porta che trova pronto il portiere rossoblu. (pt risultato 0-1)
Shoot out secondo tempo 6 a 3 per il Barcanova. Parte deciso il Barcanova con Tetaj, prima con un passaggio per Sofian, che finisce fuori, poi con altro passaggio per Cuccia che pareggia la partita. Borgia per Deciero che sale e tira fuori. Fatica il Valdruento nel secondo tempo a superare il centrocampo. Passaggio di Cuccia, che recupera una bella palla, sprecato da Burei. Biondo ferma nuovamente Delcre R. e Deciero; Rolle ferma Ballici e Cuccia. Da altra iniziativa di Biondo riparte l’azione con Cuccia, Biancolella e Burei che tira in rete da centrocampo ma trova pronto il portiere avversario. Altro bel passaggio di Biancolella per Cuccia che segna il secondo goal per il Barcanova. Belle giocate di Turolla A. che finiscono in un nulla di fatto, fermate dalla difesa del Barcanova. Si mette in evidenza Tetaj, prima con un tiro troppo alto, poi con un tiro fuori ed infine con il goal del 3 a 1 per il Barcanova. Bravo Cuccia a fermare il Valdruento, artefice di un bel passaggio per il compagno Biancolella che segna la quarta rete per il Barcanova. (st risultato 4-1)
Inizia il terzo tempo il Barcanova. Recupera palla il Valdruento con Passamani per Candiloro e Deciero che tira troppo facile in porta. Turolla E. e Passamani provano a salire fermati dalla difesa rossoblu. Un bel passaggio di Baccaglini per Burei finisce fuori. Giocata dei due Turolla fermata da Gaeta; Delcre batte una punizione ma il bel tiro finisce sulla traversa. Dopo il time out, Burei passa a Bajrami una palla poi parata dal portiere. Sale il Valdruento con Candiloro per Deciero che segna un bel goal, il secondo per il Valdruento. Prova ancora a salire il Valdruento con Passamani e Turolla E. fermati da Costa. Riconquista palla Turolla A. che prova un tiro da centrocampo che finisce fuori. Duelllo a centrocampo, il Valdruento prova a salire con Passamani e Deciero, spazza via Burei. Segue tiro troppo facile di Bajrami per il portiere. Turolla E. prova ad avanzare invano ma trova gli invalicabili Sofian e Costa. (tt risultato 4-2)
Erica (genitore USD Barcanova Calcio)
RISULTATO FINALE: USD BARCANOVA CALCIO 4 – ASD VALDRUENTO 2
MARCATORI: pt: Ordazzo (V). st: Cuccia (B), Cuccia (B), Tetaj (B), Biancolella (B). tt: Deciero (V).
FORMAZIONE USD BARCANOVA CALCIO: 1 AVETA – 2 BAJRAMI – 3 CHIMIENTI – 4 BIANCOLELLA – 5 CUCCIA – 6 COSTA – 7 BIONDO – 8 SWIDAN – 9 BACCAGLINI – 10 BUREI – 11 BALLICI – 12 NARDELLA – 13 GAETA – 14 PANTALEO – 15 SOFIAN – 16 TETAJ–
Allenatore Sig. Caccialupi Salvatore
FORMAZIONE ASD VALDRUENTO: 1 BOSSO – 2 ROLLE – 3 ORDAZZO – 5 CANDILORO – 6 CHIRICO – 7 TUROLLA E. – 8 TUROLLA A. – 9 DELCRE A.– 10 PASSAMANI – 11 DECIERO – 12 LAINERI – 13 ZANERA – 14 BORGIA – 15 DELCRE R. –
Allenatore Sig. Martorello
Campionato Esordienti 2005 girone I
19/11/2017 ore 16,00 Barcanova vs Polisport Team
Un inizio sottotono per entrambe le squadre.
E’ Angeletti della Polisport a tentare per primo un tiro in porta, approfittando di un errore degli avversari, trovando pronto il portiere. Sempre Angeletti prova a salire fermato da Ballici. Seguono un tiro in porta di Russo ed un altro di Burei del Barcanova, troppo deboli. Angeletti nuovamente protagonista con due tiri troppo alti sulla porta. Burei prova ad avvicinarsi due volte all’area avversaria, fermato dalla difesa Polisport. Primo tempo tranquillo ed equilibrato che termina senza reti. (pt 0-0)
Il secondo tempo inizia con Angeletti proiettato verso l’area avversaria, prima fermato da Costa, poi artefice di un tiro da centrocampo che termina fuori. Tentativo di Pozzi di salire fermato da Corona seguito da un’iniziativa di Bouzid verso la porta avversaria arrestata da Costa e Ballici, quest’ultimo punto saldo della difesa del Barcanova. Corona e Angeletti provano nuovamente a salire ma neanche questa volta il tiro deciso di Angeletti entra in rete. Ne approfitta Pozzi che, prendendo alla sprovvista difesa e portiere Polisport, segna la prima rete per il Barcanova. Nei minuti successivi si mette in evidenza Corona della Polisport, prima riguadagnando un’importante palla poi tirando in porta un tiro troppo facile per il portiere avversario. Un bel tiro di Baccaglini per Gioia termina alto sulla porta. Segue un bel tiro da centrocampo di Costa intercettato da Gioia che non riesce a realizzare la rete. Il secondo tempo termina con un secondo goal del Barcanova realizzato da Bajrami su passaggio di Gioia. (st 2-0)
E’ sempre Angeletti a partire in quarta nel terzo tempo. Segue tiro di Russo, da centrocampo, troppo debole in porta. Burei prova tenacemente a salire verso l’area avversaria. Angeletti prende traversa ed è poi artefice di un passaggio per Corona che tira in porta ma trova pronto il portiere Nardella. Su passaggio di Abate, Baccaglini tira debolmente in porta e poco dopo passa una bella palla a Gaeta che tira alto sulla porta. Dopo il time out Abate e la difesa del Barcanova fermano l’avanzata di Tango e Corona. Un bel passaggio di Biancolella per Gioia termina fuori, come gli altri due tiri sempre di Gioia e Pozzi. (tt 2-0)
Erica (genitore USD BARCANOVA CALCIO)
RISULTATO FINALE: USD BARCANOVA CALCIO 2 / POLISPORT TEAM 0
MARCATORI: st POZZI (B) – BAJRAMI (B)
FORMAZIONE USD BARCANOVA CALCIO: NARDELLA (1), ABATE (2), BACCAGLINI (3), BAJRAMI (4), BALLICI (5), BIANCOLELLA (6), BUREI (7), CHIMENTI (8), COSTA (9), GAETA (10), POZZI (13), RUSSO (14), CASTRIOTA (15) –
Allenatori Sig.ri Salvatore Caccialupi e Federico Carosso
FORMAZIONE POLISPORT TEAM: CAMILLERI (1), HABIBI (2), SEZZANO (3), DODITA (4), D’AMATO (5), TANG (6), SCIARRA (7), ANGELOTTI (8), BOUZID (9), CORONA (10), BOTTA (11), INFANTINO (13) - Allenatore Amerigo Fiore
Torino 17/11/2017
Riscatto Alpignano Dopo 2 sconfitte l’Alpignano di mister Girodo, torna in campo per il girone “O” del campionato esordienti 2006, fa visita al Lesna Gold. La partita inizia con qualche schermaglia ma è subito l’Alpignano che cerca di spingere e resta stabilmente nella metà campo avversaria creando alcune occasioni da gol non concretizzate un po’ per imprecisione ed anche per la bravura del portiere del Lesna. Dal canto loro i padroni di casa cercano di replicare con la fisicità dei loro attaccanti ben controllati dalla retroguardia dell’Alpignano. La partita si sblocca al 13° minuto con Busceti che da fuori area insacca alle spalle dell’incolpevole portiere di casa. L’Alpignano insiste e poco dopo raddoppia con Salvatore che infila in rete da pochi passi. Il primo tempo termina qui con gli ospiti in vantaggio per 2.0
Il secondo tempo inizia con il Lesna che prova a reagire e riesce per alcuni minuti a tenere l’Alpignano nella sua metà campo creando qualche grattacapo alla difesa ospite che riesce comunque sempre a difendersi con ordine e ripartire con rapidi contropiede; in uno di questi su cross dalla sinistra è Leocane che con una bella girata mette in gol al 12° minuto, poco dopo ancora Bertolotto con una bella conclusione da fuori area arrotonda il punteggio che conclude la seconda frazione sul 4-0 per l’Alpignano. Inizia il terzo tempo i padroni di casa appaiono stanchi e sfiduciati e per gli ospiti di Mister Girodo non resta che controllare la partita incrementando il vantaggio ancora con Rossato dal limite dell’area che infila il varco giusto ed in chiusura di tempo con Busceti che chiude le marcature sempre con un potente tiro dal limite.
Partita che nonostante il netto punteggio in favore dell’Alpignano è stata giocata comunque coraggiosamente dai padroni di casa che comunque per 2 tempi hanno provato a rimanere aggrappati al risultato .Dal canto loro i ragazzi di Mister Girodo si sono fatti preferire per un bel gioco corale.
La partita ,è sempre bello segnalarlo, è stata correttissima.
Lesna Gold – Alpignano 0-6
Marcatori 13pt Busceti,16pt Salvatore, 12st Leocane , 17st Bertolotto, 9tt Rossato , 15 ttBusceti.
FC (Alpignano 2006)
Torino, 5 novembre ore 17,00
Campionato Esordienti 2° anno 2005 girone I, Via Occimiano 17 Torino
gara Usd Barcanova Calcio vs Scuola Calcio Sisport Torino
Barcanova al calcio d’inizio. Dopo un inizio in attacco del Barcanova, Tricarico della Sisport prova un tiro che termina alto sulla porta dei rossoblu. Bracigliano della Sisport, che inizialmente prova a salire con un paio di timide azioni, diviene protagonista del primo tempo e non solo. Costa prova a fermarlo una prima volta, poi il numero 4 della Sisport tira prima una punizione che finisce fuori ed è poi artefice, insieme a Gregorutti, di un paio di azioni importanti nelle quali il numero Gregorutti spreca due tiri troppo facili per il portiere rossoblu. Ripartenza del Barcanova, con Biondo, fermata sempre da Bracigliano. Bella azione dei bianconeri che termina con un goal in fuorigioco di Gregorutti. Biancolella e Pappalardo riescono a stoppare l’avanzata di Bracigliano, Nicoletti e Gregorutti. Segue un bel passaggio di Palazzo per Larotonda che culmina con il primo goal per il Barcanova. La ripartenza successiva di Biondo e Bajrami viene fermata da Ferrara e Nicoletti. Da questo punto in poi il primo tempo è tutto Sisport in attacco; prima Tricarico per Nicoletti che tira fuori, poi Bracigliano per Nicoletti che la prima volta trova pronto il portiere Nardella ed infine, su passaggio di Tricarico, trova il goal del pareggio. Provano nuovamente a tirare in porta Nicoletti prima, poi Bracigliano e Ferrara. I tentativi di salire di Larotonda e Palazzo sono fermati dalla difesa della Sisport. Un tiro debole in porta di Tricarico chiude in pareggio il primo tempo. (pt 1-1)
Secondo tempo in attacco per la Sisport. Una punizione di Ferrara, inizialmente parata da Braiato, vede Tinnirello approfittare di un errore del portiere rossoblu, che perde la palla, portando in vantaggio la Sisport. Il Barcanova soffre. Alfonzo ferma i tentativi di salire di Pantaleo e Vizzi mentre la difesa del Barcanova prova a fermare Di Chiara. Segue punizione per il Barcanova battuta da Pappalardo per Biondo che perde palla. Gregorutti e Mey tentano di salire trovando Costa sulla loro strada non riuscendo a raggiungere la porta avversaria. La difesa rossoblu fatica a fermare l’avanzata della Sisport. Il secondo tempo termina con la Sisport in vantaggio ed un altro tiro di Ferrara respinto da Braiato.(st 2-1)
Predominanza Sisport nel terzo tempo che parte in attacco con Nicoletti, con un tiro forte che colpisce la traversa. Biancolella riesce a fermare altra iniziativa di Nicoletti. Con la Sisport proiettata in attacco, seguono due belle azioni che aumentano il distacco con due bei goal di Vernai. Dopo il time out, è Palazzo artefice di due tiri in porta, uno fuori e l’altro, da calcio d’angolo, parato dal portiere bianconero. Altra bella ripartenza di Vernai fermata dal portiere Nardella che poco dopo si trova a parare un tiro facile di Tinnirello. Fatica a salire il Barcanova; prova Palazzo con un tiro alto sulla porta e poi Biondo con un’azione in solitaria ed un passaggio per Larotonda che sbaglia. Nardella è nuovamente messo alla prova da un paio di tiri della Sisport. Ferrara frena il tentativo di Larotonda di andare in porta e quest’ultimo riesce a fermare un veloce Albano prima del fischio finale. (tt 4-1)
Erica (genitore USD BARCANOVA CALCIO)
RISULTATO FINALE: USD BARCANOVA CALCIO 1 / SCUOLA CALCIO SISPORT TORINO 4
MARCATORI: pt Larotonda (B) – Nicoletti (S) -st Tinnirello (S) – tt Vernai (S) – Vernai (S)
FORMAZIONE USD BARCANOVA CALCIO: NARDELLA (1), VIZZI (2), BIONDO (3), PAPPALARDO (4), BIANCOLELLA (5), COSTA (6), GAETA (7), BACCAGLINI (8), LAROTONDA (9), PALAZZO (10), BAJRAMI (11), BRAIATO (12), PANTALEO (13), CHIMIENTI (14) - Allenatore Federico Carosso
FORMAZIONE SCUOLA CALCIO SISPORT TORINO: GENCO (1), ALBANO (2), ALFONZO (3), BRACIGLIANO (4), TINNIRELLO (5),VERNAI (6), DI CHIARA (7), TRICARICO (8), NICOLETTI (9), GREGORUTTI (10), D’IORIO (11), LABRUNA (12), FERRARA (13), MEY (14) – Allenatore Sig. Aliquo’ Simone
Torino, 05/11/2017
La pioggia attesa da mesi fa da cornice allo scontro tra le ragazze del Cit Turin e i ragazzi del Vianney; il sintetico di corso Ferrucci non si presenta nelle migliori condizioni e le numerose pozzanghere avranno il loro ruolo in alcuni momenti della gara.
Dalle prime battute emerge la maggior tenuta di campo delle padrone di casa che, per nulla intimorite dall’avere di fronte una squadra di soli maschi, controllano bene nelle retrovie e si presentano di frequente in area avversaria. Il primo pericolo per la porta ospite è già al primo minuto, quando Bucci calcia di poco a lato del primo palo. solo due minuti dopo il pressing del Cit Turin è premiato: è Buson a battere Cinque da distanza ravvicinata!
La reazione degli ospiti riesce a portare Spallone in area, ma il suo tiro trova pronta Roda che devia in angolo; risponde un minuto dopo il centravanti Comune con un diagonale che impegna Cinque. Un pasticcio in difesa tra il portiere e Matto regala un fallo laterale alla squadra di casa: sugli sviluppi Chirdai interviene a liberare. All’ 11’ Comune, a metà campo, approfitta di un’indecisione di Matto, gli ruba palla e si proietta in avanti, la difesa rimedia però in fallo laterale. Le ultime fasi del primo tempo vedono ancora protagonista Comune, che sfugge spesso alla guardia della difesa: su una sua incursione deve uscire precipitosamente Cinque, poi sul finire accorre capitan Jazouli a fermarla sulla fascia sinistra. Il primo tempo lascia la squadra di casa con un meritato vantaggio per le numerose occasioni create.
La seconda frazione si apre su un altro tono, i ragazzi ospiti dimostrano maggior vivacità e la partita ha un andamento più equilibrato; già al primo minuto vediamo un allungo di Deiron sul cui tiro para facilmente Roda. Al 4’ è ancora Comune a mettersi in evidenza con un calcio di punizione dalla tre quarti che sbuccia la traversa; risponde il Vianney con Scatena che, dal limite dell’area, aggancia al volo e manda di poco alto. C’è lavoro anche per Cinque, che deve distendersi a deviare un pallone che gli arriva improvviso da fuori area. ìAl 12’ la squadra di casa si rende nuovamente pericolosa quando Cozzupoli, per un errore della difesa, può rubar palla al limite dell’area, ma sul suo allungo la pozzanghera ferma la sfera. Al 17’ è il neo entrato Caruso a trovare la palla buona, ma pasticcia con il compagno di squadra e il suo tiro risulta inefficace. Gli ultimi minuti sono ancora degli ospiti, Deiron allarga il gioco per Paragiogia che manca la rete di poco; lo stesso Deiron, completamente libero sulla tre quarti, manca l’aggancio di un pallone rasoterra che lo avrebbe proiettato solo davanti al portiere. Si chiude quindi a reti inviolate un secondo tempo che, pur equilibrato, ha visto maggior incisività degli ospiti rispetto alla prima frazione.
Il terzo tempo promette, pertanto, altre emozioni: nei primi minuti si vede di nuovo protagonista Comune che si destreggia sulla fascia sinistra e passa in area un pallone che non trova appoggio; un suo successivo cross è più insidioso, attraversando la luce della porta, ma finalmente al 3’ la centravanti riesce a segnare il gol del 2-0.
Gli ospiti reagiscono al raddoppio del Cit Turin con determinazione, trascinati da Jazouli: da un corner battuto corto, Esposito costringe Roda a smanacciare il pallone. La squadra subisce il pressing e si affida a ripartenze: un errore di Esposito su rimessa di Cinque regala un fallo laterale alle avversarie e, sullo sviluppo, Comune avrebbe in area la palla per la rete, ma è ancora la pozzanghera a impantanare il gioco. Il pressing del Vianney induce il tecnico Pianotti a chiedere il time-out: si riprende 3 minuti dopo con incursioni su ambo i lati: un pericolo per la squadra di casa è al 17’, quando un calcio dalla bandierina attraversa la luce della porta, ma nessuno riesce a deviare il pallone in la rete; poco dopo un pasticcio tra due difensori da’ a Comune il pallone, ma il suo tiro è a lato; sulla stessa è poi Cinque a dover uscire a valanga. L’insistenza degli ospiti trova il successo al 18’ e in due minuti si rivolta l’esito della gara, prima ad opera di Esposito, che mette in rete un pallone respinto dal portiere, poi con Jazouli che sorprende Roda con un tiro da fuori area: il conto dei gol è ora in parità!
C’è ancora tempo di vedere un affondo di Comune sulla destra, fermata fallosamente: il suo tiro di punizione è facile preda di Cinque e senza altri episodi di rilievo si giunge al fischio finale.
Finisce dunque pari il match tra Cit Turin femminile e Vianney: la squadra di casa ha controllato il gioco nella prima frazione ma ha dovuto subire la vivacità e la determinazione degli ospiti nel finale. Soddisfatti entrambi gli allenatori della prestazione delle rispettive squadre, peccato che il bel gioco abbia regalato solo un punto a testa.
La Redazione
CIT TURIN FEMMINILE-VIANNEY 2-2
RETI: pt 6’ Buson (C); tt 3’ Comune (C), 19’ Esposito (V), 20’ Jazouli (V)
FORMAZIONE CIT TURIN FEMMINILE: Roda, Petkovska, Seye, Cucchiara, Castello, Buson, Bucci, Manfrino, Comune, Costa, Cozzupoli, Cerrone. All. Pianota
FORMAZIONE VIANNEY: Cinque, Scatena, Matto, Chirdai, Magno, Caruso, Deiron, Spallone, Jazouli, Esposito, Paragioia. All. Ferrigno
Torino, 29 ottobre 2017 ore 17,00
Ad un inizio sottotono, sul campo di Via Occimiano, seguono qualche iniziativa in più per il Barcanova ed un tiro alto su punizione calciato da Zicolillo del Salus. Con Costa punto fermo a centrocampo, il Barcanova prova a salire con Gaeta , fermato da Iachetta. Riparte il Barcanova con altra azione di Gaeta e Costa che porta al primo goal dei rossoblu con Pozzi. Altre iniziative di Pozzi per Bajrami che tira fuori e Burei che prova un tiro troppo facile per il portiere Cravero. Fatica a salire il Salus con Zicolillo, che prova un tiro da centrocampo facilmente parabile per Aveta. Di Gaeta, veloce sulla fascia, l’ultima azione del primo tempo, con un bel passaggio a Pozzi che va in rete segnando il due a zero. (pt 2-0)
Meglio il Salus all’inizio del secondo tempo; passaggio di Scioscia per Sonarae che tira debolmente in porta. Sempre Scioscia prova a salire e passa una bella palla a Sonarae che non riesce ad approfittarne. Segue bel passaggio di Baccaglini del Barcanova per Bajrami che tira fuori. Sonarae e Panaretto del Salus tentano di salire, fermati da Abate e Vallecchia. Seguono due calci di punizione, di Renda e Panaretto, entrambi parati da Braiato. Il secondo tempo termina con due tiri di Castriota che finiscono entrambi fuori. (st 2-0)
Il terzo tempo inizia con un’azione del Salus in attacco che culmina con un goal di Sonarae, prendendo alla sprovvista difesa e portiere del Barcanova. Iachetti e Scioscia fermano la ripartenza del Barcanova e Braiato si trova a parare un altro tiro. Ad un calcio di punizione per il Salus segue una ripartenza del Barcanova, con un bel goal di contropiede di Costa. Da una ripartenza di Abate per Gaeta nasce il quarto goal a firma Pozzi. Segue punizione di Burei che finisce sul palo. Costa vince un primo contrasto con Rizzello, poi la difesa del Salus riguadagna palla e sempre Rizzello ferma Pozzi e Abate. Segue azione di Burei ed Abate per Costa che termina con un tiro troppo facile per il portiere del Salus. Altro tiro di Gaeta, su passaggio di Abate, viene parato dal portiere Cravero. Netta predominanza del Barcanova nel terzo tempo che chiude la gara con un vantaggio di quattro reti sull’avversario.
Erica (genitore USD BARCANOVA CALCIO)
RISULTATO FINALE: USD BARCANOVA CALCIO 4 / ASD SALUS GRP 1
MARCATORI: pt Pozzi (B)– Pozzi (B) / tt Sonarae (S) – Costa (B) – Pozzi (B)
FORMAZIONE USD BARCANOVA CALCIO: AVETA (1), CASTRIOTA (2), ABATE (3), BUREI (4), BACCAGLINI (5), BALLICI (6), BAJRAMI (7), PANTALEO (8), SORO (9), COSTA (10), POZZI (11), BRAIATO (12), VALLECCHIA (13), GAETA (14), SCARPINO (15) - Allenatori Salvatore Caccialupi e Federico Carosso
FORMAZIONE ASD SALUS GRP: CRAVERO (1), VALGUARNERA (2), IACHETTA (3), RENDA (4), RIZZELLO (5), ZICOLILLO (6), MURIGLIO (7), SCIOSCIA (8), PANARETTO (9), SONARAE (10), OGBOMO (11), GRECO (13) – Allenatore Occhipinti Vincenzo