Mercoledì, 09 Aprile 2025

Torino, 27/10/2018

 

Quarta di campionato ma prima giornata veramente autunnale. Dopo un'estate infinita si sono addensate le prime nubi sui campi di calcio piemontesi. La pioggia - seppur discontinua e non particolarmente intensa - ha accolto sul rettangolo verde gli Esordienti 2007 di River Mosso e Virtus Mercadante. Veloce scambio di saluti prima dell'inizio tra i giocatori del Mercadante che hanno ritrovato gli "ex" Manuel Alessi e Amine Eloqayly.

 

Il fischio di inizio ha dato il via ad un incontro che è durato veramente poco.
I granata, sotto la guida dell'allenatore Maurizio Loria, sono partiti subito molto forte agevolati anche dalla quasi impalpabile resistenza opposta dalla squadra ospitante.
La prima marcatura arriva già al secondo minuto della prima frazione. Calcio d'angolo dalla destra del fronte d'attacco granata, la palla giunge a Strat che, pur non avendo un controllo felice, in qualche modo la fa arrivare sui piedi di Di Gioia che non ci pensa due volte e batte a rete. Nulla da fare per il portiere: uno a zero. Al sesto è Galluzzo ad essere servito di precisione sul vertice sinistro dell'area e a realizzare il due a zero. Un minuto più tardi è nuovamente il vivace Di Gioia a impossessarsi del pallone e a lasciare andare un destro potente dai 15 metri. Il portiere compie il miracolo raggiungendo il bolide indirizzato nel sette e lo devia sulla traversa con pallone che termina poi in angolo. Al 16° Ibrahim prende palla appena fuori dall'area e con un sinistro a giro insacca con l'aiuto del palo interno. Il tempo di ritornare a centrocampo e nell'azione che si sviluppa, è ancora Ibrahim a trovarsi di fronte al portiere. La sua conclusione viene deviata dallo sfortunato numero otto alle spalle del suo estremo difensore per il gol del quattro a zero. Finisce così il primo tempo.

 

Al rientro, dopo le sostituzioni di rito, il canovaccio della partita non cambia. Mercadante a tamburo battente e River Mosso ad incassare. Già al 21° capitan Coscino riceve palla nell'area piccola e la mette alla sinistra del portiere. Solo due minuti dopo è il lungo Landi che infila un siluro teso sotto la traversa per la rete del sei a zero. Al 29° è il subentrato Joine a mettere la sua firma sulla partita con un tiro imparabile. Al 33° bella azione Monchieri-Ibrahim. Il biondo numero 11 serve il compagno che perde palla. La sfera però torna sui suoi piedi, ma questa volta decide di fare da solo e calcia a rete di prima portando gli ospiti sul risultato di otto a zero. Altri due minuti e dopo l'abituale sgroppata sulla fascia, Strat la mette al centro, Coscino si fa nuovamente trovare nell'area piccola e si ripete: nove a zero. Un minuto dopo è Ibrahim a prendere palla sulla lunetta e ad insaccare il decimo gol della partita. C'è ancora tempo e al 39° ancora Coscino, questa volta servito da Landi, mette a segno la sua tripletta personale. Si va al secondo break sull'11 a 0.

 

Le squadre rientrano in campo per il terzo ed ultimo tempo con stati d'animo ben diversi ed è forse questo a limitare un po' l'interesse per la gara. Il Mercadante ormai pago continua a giocare ma senza troppo agonismo e il River Mosso non sembra in grado di potere raddrizzare la partita. Nonostante i ritmi decisamente più bassi al 53° il Mercadante passa ancora una volta grazie al secondo gol personale di Di Gioia, che con un pallonetto mette in rete un buon suggerimento ricevuto da capitan Coscino.
 

Finisce dodici a zero una partita mai iniziata. Sicuramente in campo sono scese due squadre apparentemente di categorie diverse e quindi non bisogna cadere nell'errore di esaltare troppo i vincitori o biasimare eccessivamente gli sconfitti. Il Mercadante, al netto di tutto, ha giocato comunque un buon calcio, ordinato, propositivo e mandando al tiro quasi tutti i suoi elementi. I due portieri Alcaro-Grillone non hanno toccato un solo pallone cosa che, con gli undici corner a zero battuti dai granata, la dice lunga sull'andamento della partita.
Sarebbe un errore per la capolista illudersi troppo dopo la facile vittoria ottenuta oggi e, anziché star troppo a rimirarsi allo specchio, sarà opportuno che scaldi fin da subito i motori perché sabato prossimo ricevera' la visita del Pro Settimo che di certo non verrà a Torino a farsi impallinare.

 

Paolo Grillone (Virtus Mercadante S.s.d. A.r.l.)                 

 

 

Pol. River Mosso vs Virtus Mercadante S.s.d. A.r.l.: 0-12 (0 a 4) (0-7) (0-1)
Shoot-out vinti dal Mercadante

 

MARCATORI: 2' Di Gioia, 8' Galluzzo, 16' e 18' Ibrahim, 21' Coscino, 23' Landi, 29' Joine, 33' Monchieri, 35' Coscino, 36' Ibrahim, 39' Coscino, 53' Di Gioia.
Calci d'angolo 0-11

 

FORMAZIONE Pol. River Mosso: Lombardo, Bouchia Ayoub, Tazari, Dragomir, AìEloqayly, Alessi, Gonzalez, Quaranta, Lo, Wilfred, Bouchia Amine,Trisorio.

Dirigenti signori Alessi e Daniele.

 

FORMAZIONE Virtus Mercadante S.s.d. A.r.l.: Alcaro (portiere), Carota, Coscino, Di Gioia, Vessichelli, Galluzzo, Grillone (poritere), Ibrahim, Joine, Landi, Monchieri, Strat.

Allenatore: signor Maurizio Loria coadiuvato dai dirigenti Di Tanno e Landi.

 

 

Torino, 6/10/2018

 

Prima di campionato in trasferta per i  bianconeri della Sisport ospiti della Polisportiva team nel grande impianto polivalente di via trecate 46. Clima ideale, Cielo coperto e temperatura mite  per dare il via alla stagione sportiva 2018-2019 nel girone G per i pulcini 2008 che si apprestano ad affrontare il loro secondo anno nella categoria. 

 

Subito con il piede sull´acceleratore la Sisport dopo il fischio d´inizio, al 3' minuto impegna il valoroso portiere di casa Nicoló Varolo classe 2009 che respinge sulla linea il tentativo di Lo Re. Al 5 minuto De lorenzis anticipa il suo marcatore e nell´avanzare verso la porta elude, con un taglio d´interno destro, il secondo difensore avversario lanciato in corsa liberando lo specchio della porta per il tiro di sinistro, é l´uno a zero ed il rintocco che apre ufficialmente le marcature di questo campionato. Al 10' la polisportiva riporta il risultato sul pareggio e riapre la partita con una bella punizione del suo numero 11. La reazione dei bianconeri non si fa attendere e imbastisce una rapida azione corale che impiega tutti i reparti, il diagonale lungo di Lucan trova De Lorenzis per l'appoggio al volo su Lo Re, da lui lo scarico su Todisco che scocca un tiro dalla mezzaluna e riporta in vantaggio la Sisport. Allo scoccare del minuto 14 arriva il terzo gol per gli ospiti, frutto di un recupero palla a centrocampo di Tagliareni il cui tentativo di conclusione viene respinto dal portiere della polisportiva ma trova nuovamente un rapace Todisco pronto ad una fredda conclusione.

 

Squadre a riposo e ogni team si raggruppa intorno al proprio allenatore per le disposizioni utili ad affrontare il secondo tempo. Alla ripartenza é ancora la Sisport a prendere l´iniziativa, al 17.mo minuto un rapido scambio a centrocampo favorisce il tiro da fuori area di De lorenzis al quale si oppone la traversa. La polisportiva non demorde e tenta il colpo con un pregevole tiro che al 19mo impegna Barbero in una plastica parata in tuffo e palla respinta oltre il palo.  Giusto il tempo di realizzare lo scampato pericolo e Tagliareni  decide di porre la sua firma sul libro dei marcatori con un tiro dalla gran distanza marcando l'allungo sul 1-4. Non é sufficiente la respinta in volo di Barbero al ventunesimo per impedire alla palla di oltrepassare delicatamente la linea di porta sul tiro del numero 7 del team trecate che accorcia le distanze sul 2-4.  Ci sono ancora grandi energie da spendere sul campo, Il bianconero Pinna con un lungo pallonetto colpisce la traversa per ben due volte: sul tiro e poi ancora sul rimbalzo, al 24" l'azione d'attacco della Sisport viene interrotta da un fallo al limite dell'area su De Lorenzis, lo stesso incaricato dell'esecuzione firma la doppietta che vale il 2-5.

 

Squadre a raccolta per i ragguagli del terzo tempo, la polisportiva rientra piu´ determinata  dei tempi precedenti, sfiora il gol in un paio d´occasioni sino al sigillo finale di un agguerrito Lo Re che segna il definitivo 2-6.

 

Buona la prima per la Sisport di mister Landi in casa della polisportiva team trecate in una partita che ha offerto spunti interessanti, ma sopratutto tanto divertimento ai ragazzi di entrambe le societá.

 

IDL(Sisport)                 

 

Polisport Team Trecate46 vs Sisport Spa: 2 a 6 (1 a 3) (1 a 2) (0 a 1)

 

MARCATORI: 1T: De Lorenzis (SJ), Marrone (PTT),Todisco (SJ), Todisco (SJ);  2T: Tagliareni (SJ), Santoro (PTT), De Lorenzis (SJ); 3T: Lo Re (SJ)

 

FORMAZIONE Polisport Team Trecate46: 

 

FORMAZIONE Sisport Spa: 1) Barbero, 2) Todisco, 3) Algozzini 4) Tagliareni, 6) Lucan (C), 7) De Lorenzis, 8) Catania 9) Lo Re, 10) Cagnina

Allenatore: Simone Landi

 

 

LA PARTITA / GIRONE F - I bianconeri vincono sul campo di un ottimo Bacigalupo, che riesce a pareggiare un tempo con i blsonati avversari


Convincente prestazione della Juve, che dopo le sconfitte delle prime due giornate vincono 0-3 sul campo del Bacigalupo, comunque bravo nel contenere i blasonati avversari. Fin da subito i bianconeri dimostrano maturità e gioco dal tono professionale; scambiano prontamente palla tra centrocampo e difesa, anticipando spesso gli avversari e fermandone le ripartenze; i neroazzurri, per contro, si difendono bene, grazie alla prontezza di alcuni loro difensori, tra cui il centrale Coniglio, ma rimangono confinati nella loro metà campo. 

La difesa cade, però, al 4’, quando Merola si fa largo in dribbling partendo dalla tre quarti e batte Cutri con un secco diagonale. Da un passaggio sbagliato della difesa bianconera nasce un’occasione per i nerazzurri che guadagnano un calcio di punizione dalla tre quarti; sul lancio di Coniglio direttamente in porta Radu non trattiene, Marturana riprende e sfiora il pareggio. Gli affondi di Merola, bravo anche a servire i compagni, impegnano ancora la difesa di casa che capitola al 9’ su affondo di Russo che conclude con in potente diagonale all’incrocio dei pali, mandando in visibilio la tifoseria. Si fa vedere sul finire di tempo il Bacigalupo con Cambareri, il cui rasoterra è facile preda di Radu, e con un calcio di punizione da metà campo di Coniglio. Lo stesso poi ferma in calcio d’angolo l’azione di Nicolello e sullo 0-2 si va al cambio di campo.

Sempre di marca Juve la seconda frazione, in evidenza Merola, Bledea, e Caramori che assediano la porta avversaria; è grazie al neo entrato portiere Bubbico, che interviene in sequenza a respingere prima su tiro di Bellino, poi sulle ribattute di Merola e Caramori, che il risultato del parziale si mantiene in parità; qualche sostituzione da parte della panchina di casa e un time-out contribuiscono a mantenere l’equilibrio; il risultato, però, si sblocca all’ultimo minuto su azione personale di Bellino, che si fa largo in area e stavolta nulla da fare per Bubbico. 

Col cambio di portieri in entrambe squadre si riprende a giocare, con maggior incisività da parte dei padroni di casa, che si fanno vedere con un tiro da lontano di Lettieri, ribattuto da Cutri. I bianconeri non dormono e si renderanno ancora pericolosi con Costa che con un diagonale coglie il palo; lo stesso fa il bis poco dopo cogliendo ancora il legno. Con un rischio per la porta iuventina dovuto ad errata rimessa del fondo si chiude la terza frazione a reti inviolate. 

Anche se in quest’ultima fase i neroazzurri hanno dimostrato più tenuta e capacità di reazione, il risultato di due frazioni perse e una in  pareggio, con soli tre gol a sfavore, non deve sminuire la superiorità della squadra ospite, che ha mantenuto le redini della partita con più possesso palla e maggiore capacità organizzativa. Tra i migliori il difensore Coniglio nel Bacigalupo e il centravanti Merola nella Juve.

 

BACIGALUPO-JUVENTUS 0-3 (0-2, 0-1, 0-0)
RETI: pt 4’ Merola (B), 9’ Russo (J), st 20’ Bellino (J) 
BACIGALUPO: Cutri, Bruera, Marturana, Coniglio, Tuiu Istrate (cap), Materazzo, Cifarelli, Lettieri, Chentoufi, Sakhaoui, Kabli, Bubbico, Cambareri; allen. Salvati Manuele
JUVENTUS: Radu (cap), Viviani, Faraca, Ceresero, Tarucco, Bellino, Russo, Fanotto, Merola, Nicolello, De Lucia, Cordama, Bledea, Costa, Caramori; allen. Magri Pietro.

 

 

6° GIORNATA – L’anticipo della sesta giornata di campionato finisce in pareggio fra Baveno e Novese, sempre più vicina alla Biellese, che congela il suo risultato in classifica. Tre punti importanti per l’Alfieri Asti e per lo Sparta Novara che allunga sulla Biellese e non molla il Chieri, ancora imbattuto. Successo del Cossato, reduce da due sconfitte. Vittoria di misura per il Casale e 2° vittoria consecutiva per il Borgomanero. Trionfo del Borgosesia che si rialza dal K.O di domenica scorsa.


La sesta giornata di campionato degli Allievi si apre con un pareggio tra Baveno e Novese, che adesso si trova a un punto dalla Biellese, che oggi ha perso contro il Chieri. Il Chieri guadagna la sua sesta vittoria consecutiva grazie alla doppietta di Barcellona e al bellissimo gol di Morone con un grande gesto tecnico, calciando sul palo lontano da fuori area. Dalla tripletta al poker: questo è il risultato dello Sparta Novara che mette a segno 4 gol all’Arona; il primo di Campra, che sblocca la partita, nato da un’ottima azione di Pola. “Buona gara, indirizzata subito nella maniera giusta” così conclude mister Moro, che non può che essere contento dei suoi che non mollano la capolista. Goleada per il Casale che stende lo Sca Asti. “Bruttissima partita, un secondo tempo giocato molto male, siamo stati presuntuosi e svogliati”  afferma il tecnico Buscemi, con la consapevolezza che i suoi possono far meglio. Successo del Cossato reduce da due sconfitte ma, nonostante la vittoria, il tecnico Leardi non è contentissimo “Ho sbagliato tutto io, il tema che avevo in mente per questa partita con il Fulgor era l’opposto di ciò che è stato, abbiamo preso due pali e una traversa. Buonissima prestazione per i miei Allievi, sono stati più bravi di me.” Seconda vittoria consecutiva per il Borgomanero che oggi conquista tre punti importanti in casa dell’Orizzonti United; i padroni di casa non lasciavano la porta avversaria intatta da quattro partite e, quest’oggi, un gol gli è stato annullato per fuorigioco. Il Borgosesia festeggia dopo la sconfitta della scorsa domenica congelando il 2-1 con il San Giacomo Chieri. Un po’ di sfortuna per l’infortunio di Vaschi, uno degli uomini migliori di Valenti ma l’importante è averla vinta:“Possesso palla nostro al 70%, l’unica pecca è stata non averla chiusa prima.”

CITTA’ DI BAVENO 1908CALCIO NOVESE 2-2

SPARTA NOVARAARONA CALCIO 4-0
RETI: pt 5’, 20’ e 35’ Campra, st 30’ Daffara

ALFIERI ASTIACQUI FC 2-1
RETI: st 10’ Aresca (AC), 20’ pt Mamino (AL), st 30’ Bergadani (AL)
NOTE: st 40’ espulso Mulargia (AC), Cavanna sbaglia un rigore (AC), st 30’ Bertola (AL) para rigore

CASALE A.S.D.SCA ASTI 5-1
RETI: pt 10’ Tosi (C), st 5’ Tosi (C), 15’ Papa (S), 16’ Lanza (C), 30’ e 35’ Dacar (C)

FULGOR RONCO VALDENGOCITTA’ DI COSSATO 1-2
RETI: pt 30’ Ciccia (C), st 38’ Pepe (C)
NOTE: espulso giocatore Fulgor Ronco

ORIZZONTI UNITEDACCADEMIA BORGOMANERO 1961 0-2
RETI: Zanetta, Orlando, Iaci

BORGOSESIA CALCIOSAN GIACOMO CHIERI 2-1
RETI: pt 20’ Ippolito (B), st Carlone (B)

CALCIO CHIERILA BIELLESE 3-0
RETI: pt 20’ Barcellona, st 20’ Morone, 30’ Barcellona

                                                                                                                                                        Ilaria De Caprio

6° GIORNATA – Tre punti importanti per il Derthona e il Rosta, la Pro Eureka non arresta la sua corsa e resta inchiodata al Volpiano che porta a casa la vittoria di oggi. Il Barcanova non smette di stupire, il Pinerolo dimentica la sconfitta con il Cheraschese e il Bra allunga sul Mirafiori, mentre il Cenisia guadagna la sua prima vittoria in trasferta


Apre gli anticipi della 6° giornata di campionato il Chieri, che ieri, 19 Ottobre, ha messo a segno una splendida tripletta. Cinque gol e cinque marcatori diversi, questo è il risultato del Derthona che oggi conquista tre punti importanti in casa, contro il Canelli. Tra i giocatori che hanno deciso la partita, spicca Simo Ahmed che realizza una splendlida rete: azione in verticale, con cross in mezzo, stop di petto e conclusione perfetta . Per la Pro Eureka un’altra vittoria. “Partita complicata, loro erano ben messi e non ci hanno concesso spazi ma siamo stati bravi a sfruttare una nostra potenzialità: le palle inattive” queste sono le parole del tecnico Pilone che vede la sua squadra vincitrice grazie a un gol di testa di Badaracco su calcio d’angolo. Il Volpiano non si lascia sorprendere e mantiene la testa della classifica. “Partita giocata discretamente bene anche se eravamo in 14 e in concomitanza con il secondo gruppo, ma siamo riusciti a vincerla” racconta il tecnico Ragnanin,  contento dei suoi. Dopo i 10 gol della settimana scorsa, il Barcanova non placa la sua fame: anche oggi, segna 9 gol contro l’Ivrea. Partita molto equilibrata fra Olmo e Cenisia, con le violette che conquistano la prima vittoria in trasferta; da segnalare l’ultimo gol: da calcio d’angolo, i padroni di casa ribattono la palla fuori e mentre l’attaccante avversario tenta di proteggere la palla, Sorbone la ruba da dietro e crossa da 30 metri di distanza. “A livello di gioco meno bene di domenica scorsa ma c’è stata più grinta, oggi l’abbiamo vinta con la cattiveria”. Mister Secci è consapevole che una buona tecnica è importante, ma la grinta è indispensabile fuori casa. Una partita discreta, non ottimale che comunque vede la vittoria del Pinerolo per 5-0 in casa del Savigliano. Le giornate storte sembrano essere solo un ricordo per il Rosta che vince oggi a Bruino. Biasci uomo partita, ha lottato moltissimo e ha svolto due ruoli, il suo ruolo classico di terzino destro e quello di centravanti, merita il mezzo voto in più. “Match gestito bene, siamo stati sfortunati, siamo riusciti a segnare solo nel secondo tempo perché la partita era difficile” ma non può dirsi scontento mister Tammaro. Il Bra guadagna i 3 punti che gli permettono di allungare sul Mirafiori ma la classifica è ancora incerta.

 

GIRONE A

S.G.DERTHONA CANELLI 5-1
RETI: pt 5’ Musco (D), 10’ Simo Ahmed (D), 22’ Ferrari (D), st 7’ Praglia (D), 20’ Usai (D), Malai (autogol) (D)

 

GIRONE B

PRO EUREKA GASSINOSANRAFFAELE 1-0
RETI: pt 6’ Badaracco

VENARIA REALE – VOLPIANO 0-3
RETI: pt 25’ Trunfio, st 10’ Novo, 25’ Breda
NOTE: espulsione giocatore del Venaria al 20’ del st

BARCANOVA CALCIOCALCIO IVREA 1905 ASD 9-0
RETI: pt 3’,13’, 20’ Tetaj, 11’ Larotonda, st 2’ Burei, 4’ Tetaj, 11’ e 30’ Cuccia, 18’ Larotonda

 

GIRONE C

OLMO – CENISIA 2-3
RETI: pt 5’ Finocchio (O), 14’ Picicuto (C), 22’ Napoli (C), st 10’ Finocchio (O), 25’ Sorbone (C)

SAVIGLIANO CALCIOPINEROLO 0-5
RETI: pt 20’ Triches, 25’ Raimondi su rig., 30’ Blencio, st 10’ Vivacqua, 20’ Blencio

POL.BRUINESEROSTA CALCIO 0-2
RETI: st 25’ Natale, 35’ D’Amico

MIRAFIORI A.S.D.ASSOCIAZIONE CALCIO BRA 0-3
RETI: pt 4’ D’Amelio, 36’ Cardinale, st 15’ Cucco

                                                                                                                                            Ilaria De Caprio

Torino, 16 ottobre 2018

 

Continua a farsi valere la neonata squadra dell'Accademia Torino, categoria Esordienti 2007, sorta dallo zoccolo duro del Pinerolo Calcio, innesti da Torino FC e da altre squadre torinesi, guidata dal Mister Fabio Crespo con esperienze calcistiche importantissime come bagaglio professionale. Dopo l’esordio del 6 ottobre presso il proprio impianto al Poligru con la vittoria contro l’Accademia Moncalieri per 9 a 1, domenica 14 ottobre, alle ore 11.00 si è giocato a casa Sisport, la squadra bianconera della zona Mirafiori, nel suggestivo impianto di Via delle Cacce, raccolto tra i palazzi e che il giorno prima aveva visto la visita di Gianluigi Buffon e famiglia, giunti per vedere il 2007 Thomas Louis in campo. E proprio per ricordare la fede bianconera della struttura, nella partita precedente di domenica, si era potuto assistere alla bella sfida tra Sisport e Dorina Varano con il 2006 Elkann proprio in campo con la Sisport.

 

 

Un campo incredibilmente largo … si gioca a “tutto campo” mai fu così corretto. L’Accademia parte contratta, occasioni su occasioni ma zero gol, un gol annullato a Blanc per un fuorigioco quasi dubbio, rovesciamento di gioco e gol inaspettato Sisport, squadra compatta e coriacea… Da qui in poi solo Accademia, i gol arrivano, due stupendi, uno in mezza girata al volo di Piperno e l’altro in rovesciata volante di Brena. I gol alla fine saranno 6: Blanc (2), Costa, Suppo, Brena, Piperno. Da menzionare anche un bellissimo volo plastico al “sette” del portiere Mattrel.

Bella lì, continua la favola di una giovane società con tanto entusiasmo e di un manipolo di giovani calciatori con tanta voglia di stupire.

 

Formazione Accademia Torino: Alessandro Mattrel, Riccardo Alioli, Rocco Blanc, Simone Brena, Lorenzo Costa, Raul Del Mare, Gabriele Di Giacomo, Donalisio, Alberto Gamba, Davide Piperno, Joey Quarta, Lorys Suppo. 

Allenatore: Fabio Crespo

 

Paolo (Accademia Torino)                       

 

 

 

Non troverai in mezzo a loro il prototipo del calciatore in erba, quanto piuttosto quello del compagno di banco che ti capita di ritrovare al fianco: i ragazzi del San Mauro classe 2011 si sono ritrovati per la prima volta sulla riga bianca del campo di Parco Einaudi tre anni fa.
Il pallone in mano, le prime scarpette e tanta voglia di rincorrere la passione per il calcio: cose normali a cinque anni. È scattato qualcosa, ed intorno a quel pallone è nata l’amicizia, che si cementa intorno al concetto di squadra e di gruppo: ma mica basta l’amicizia per dribblare l’avversario o mettere il pallone in fondo alla rete, mica bastano le figurine per fare quelle robe magiche che i giocatori veri ti fanno vedere in televisione... E allora quante batoste nei primi tornei, quante settimane e mesi a pensare - guardandoli - che i compagni di banco forse non ce l’avrebbero mai fatta a diventare una squadra in grado di giocare con altro che con il pallottoliere.
Non si sono mai persi d’animo, però. Non hanno mai lasciato nello spogliatoio il sorriso nè la voglia di imparare.
E, piano piano, qualcosa è cambiato. Oggi il San Mauro 2011, sotto la guida di Franco Albanese e del suo giovane collaboratore Luca Gianola, sta facendo passi da gigante: il primo torneo della nuova stagione a Borgaro inizia male ma si chiude con soddisfazione, ed al secondo tentativo i giovani gialloblù si guadagnano la fase finale del torneo, contro le professioniste, dopo aver battuto ottime squadre come il Lucento ed il Chivasso.
Al nucleo storico del portierone Michele, dell’elegante Alessandro B, del guizzante Alex, del roccioso Matteo, del guerriero Nanni e dell’estroso Gulli si sono aggiunti il chirurgo Mattia, il rombante Ale G, il tuono di Fede, il mancino di Flavio, la verve di Paolo e la simpatia di Diego, e poi i nuovi Yuri, Davide, Alessio ed Achille.
Sono un grande gruppo, davvero. Sono amici, sul serio.
E quando voli sulle ali dell’entusiasmo, quando ti impegni tutti i giorni, dietro al sorriso del bravo ragazzo, possono spuntare piccoli o grandi talenti...
E sotto la felpa del compagno di banco, adesso si nasconde la maglia gialloblù ed il sogno di trovarsi sulle figurine, chissà.

MIRAFIORI  6
PSG SIDARL 0
Esordienti II anno – girone G – II giornata
RETI: 7’ pt Noviello, 13’ pt Ikebe,  20' pt Soubai ; 2' tt Noviello, 8’ tt Martelli; rig Gariglio.
MIRAFIORI: Canonico, Labriola, Gariglio, Losurdo, Malatesta, Martelli, Archidiacono, Ikebe, Noviello, Russo, Alibrandi, Zora, Montaldo, Bersano, Di Salvo, Soubai; all. Luigi Munno.
PSG: Benedicenti, Goria, Franceschi, Formato, Boffa, Costanzo, Miceli N., Matta, Miceli F., Costanzo.
NOTE: rigore realizzato da Gariglio (M)


Prevale il Mirafiori sui collinari del PSG in una partita a fasi alterne nei tre tempi e negli Shot-Out; lo Shot-Out iniziale finisce in parità (6-6), ma il primo tempo dimostra subito la netta prevalenza dei padroni di casa, che occupano costantemente la metà campo avversaria; rischio per gli ospiti già al 1’ con una punizione dalla tre quarti che il portiere non trattiene, sul pallone si avventa Labriola che spedisce alto; le incursioni di Martelli sulla fascia destra trovano pronto il centravanti Ikebe che al 7’ riceve palla davanti alla porta ma, contrastato, commette fallo; si rifà poco dopo quando, su passaggio di Martelli, tira a rete e, sulla respinta del portiere è pronto ad insaccare Noviello; tra gli ospiti si dà da fare Boffa, cercando di mettere ordine in difesa e promuovendo ripartenze che vengono puntualmente stoppate dai giallo-blu, che triangolano bene in difesa appoggiando palloni in avanti; un passaggio sbagliato della difesa, però, dà al 12’ palla a Matta che dalla tre quarti riesce ad inpegnare il portiere avversario; riprende subito l’azione dei padroni di casa con tentativi di Alibrandi e Noviello; il secondo goal arriva al 13’ da un calcio di punizione dalla tre quarti non trattenuta dal portiere e, questa volta, Ikebe è pronto a ribattere in rete; sprazzo dei PSG con un calcio d’angolo respinto dalla difesa, poi ancora pressing Mirafiori con tentativi di Noviello e Archidiacono; allo scadere il portiere ospite rinvia corto regalando palla a Noviello che appoggia sul neo entrato Soubai che porta a tre il vantaggio. Con i cambi di rito inizia il secondo tempo e il PSG dimostra subito un gioco più organizzato; un’incursione di Matta finisce con un diagonale di poco a lato; sempre in prima linea Ikebe, ma senza fortuna; per contro i blu collinari si rendono pericolosi con una punizione all’incrocio dei pali deviata in corner; si conclude la frazione a reti inviolate. Il secondo Shot-Out vede la leggera prevalenza per 4 a 3 del PSG, che si aggiudica, così, il punto. La terza frazione vede nuovamente la prevalenza dei padroni di casa; poche sono le comparse degli ospiti in area avversaria, mentre i padroni di casa segnano al 2’ con Noviello e poi all’8’ con Martelli, pronto a ribattere a rete un tiro di Ikede respinto dal portiere; dopo il Time-Out è il portiere di casa a sventare un pericolo per la sua porta, poi riprende la tenuta di palla dei giallo-blu che, dopo vari tentativi, vanno ancora in rete allo scadere con un penalty per fallo su Gariglio; lo stesso realizza per il terzo goal. Risultato finale 6-0, più contenuto di quanto non dica l’andamento globale della partita, che ha visto nel complesso più autorità da parte della squadra di casa; gli ospiti hanno, comunque, giocato un buon secondo tempo, prevalendo anche negli Shot-Out. Tra i migliori Martelli nel Mirafiori e Boffa nel PSG.

                              Eugenio Pesce 

Il Gran Galà regala sempre grandi emozioni, Chisola campione, seguiti da Alpignano, Lascaris


 

È il Chisola a vincere l’undicesima edizione del Gran Galà della Scuola calcio, grande torneo organizzato dalla società del Venaria in collaborazione con Alpignano, Sisport, Gassinosanraffaele e Lascaris, che coinvolge tutte le categorie della Scuola calcio.
Sedici società partecipanti per sei categorie coinvolte, ognuna delle quali (a parte i Piccoli Amici, dove i risultati non contano) ha portato alla propria società un punteggio che ha contribuito a premiare la miglior Scuola calcio, ovvero il Chisola, che non per caso ha vinto i tornei delle annate 2006, 2008 e 2009.
Ma a trionfare sono stati lo spettacolo, il Fair Play e l’organizzazione, perché ancora una volta la società del presidente Domenico Mallardo ha dimostrato di saper organizzare manifestazioni anche grandiose con una precisione svizzera.

VINCITORI XI EDIZIONE GRAN GALA
Società vincitrice: CHISOLA

CLASSIFICA FINALE
1. Chisola 68
2. Alpignano 55
3. Lascaris 53
4. Sisport 40.5
5. Rosta 37
6. Venaria 31.5
7. Chieri 27.5
8. Volpiano 19
9. Barcanova 16
10. Cenisia 15.5
11. Mercadante 15
12. Borgaro 12
13. Gassino 5
14. Cbs 2
15. Settimo 2
16. Pro Collegno 2

CLASSIFICHE PER CATEGORIA
Categoria 2006: 1) Chisola 2) Gassinosanraffaele 3) Mercadante 4 ) Lascaris
Categoria 2007: 1) Alpignano 2) Venaria 3) Chisola 4) Lascaris
Categoria 2008: 1) Chisola 2) Lascaris 3) Rosta 4) Alpignano
Categoria 2009: 1) Chisola 2) Sisport 3) Venaria 4) Barcanova
Categoria 2010: TUTTE LE SQUADRE
Categoria 2011: TUTTE LE SQUADRE

PREMI SPECIALI
Miglior giocatore Esordienti: Mattia Leo (Chisola)
Migliori portiere Esordienti: Luca Fedele (Gassino)
Miglior giocatore Esordienti fascia B: Mattia Capogna (Venaria)
Miglior portieri Esordienti fascia B 2007: Matteo Oldani (Alpignano)
Allenatore dell’anno: Roberto Pepe (Lascaris 2006)
Dirigente dell’anno: Claudio Loiacono (Alpignano 2008)
Premio Fair Play: Giacomo Penno (Gassino 2006)
Premio Adriano Gazineo (alla prima nella graduatoria di qualificazione al Gran Galà): Sisport    

 

                                                                                                 Da venariacalcio.it 

Nel girone B degli Esordienti 2006 unica squadra a punteggio pieno è il Lucento, inseguono Pro Eureka e Cit Turin


Grande giornata di calcio per Esordienti 2006 del Girone B. Una week end veramente intenso di calcio per il Lucento, che ha ottenuto il terzo posto nel Torneo di Rosta, affrontando le professioniste della Juve, Torino, Lugano e Lazio. Contro la Juve la gara si è conclusa per 2-0 in favore dei bianconeri, mentre il pareggio contro il primo gruppo dei pari e età del Torino, allenato da De Maria, dimostra tutta la classe del grande gruppo allenato da Giuseppe Mugavero. Contro il Lugano è arrivata invece la vittoria per 1-0. Altra gara spettacolare quella contro la Lazio. Per ben due volte gl Esordienti sono andati sotto e per due volte hanno riagganciato il pareggio la gara si è conclusa per sul 2-2. Inframezzato a queste importanti gare il Lucento ha sfiadato il Vanchiglia guidato da Alessandro Cucinotto archiviando la gara già nel primo tempo. I granata sono scesi in campo più decisi nella ripresa ma la gara è terminata 4-2 per gli Esordienti di casa. Per il Lucento le reti sono state realizzate da: Monday in rete per ben due volte, Miraglia e infine Ferran, per il Vanchgilia ha invece segnato Baze e su rigore sempre nel terzo tempo ci ha pensato Fregjaj. Queste le parole del tecnico GIuseppe Mugavero "E' stato un fine settimana intenso siamo entrati al torneo di Rosta dalla porta secondaria e abbiamo disputato delle gare bellissime contro le professioniste. Pareggiare contro il primo gruppo dei pari età del Torino, non è semplice, così come riacciuffare per due volte la Lazio. Il loro tecnico è venuto a farci i complimenti. I ragazzi erano veramente stremati abbiamo giocato 8 partite in due giorni. Il bilancio è molto positivo. Per il tecnico Alessandro Cucinotto allenatore del Vanchiglia "abbiamo regalato un tempo agli avversari, siamo entrati in parita soltanto nel secondo tempo e potevamo anche rischiare di raggiungere il pareggio". Il girone B è iniziato bene per la Cbs che con classe ha battuto per 3-0 il Bacigalupo. Domina l'equilibrio tra Cit Turin e Borgaro, con la gara che si è conclusa per 1-1. Infine vittoria di misura per la Pro Eureka che, in casa, batte per 1-0 il Borgaro. L'ultima gara della giornata quella tra Juventus e Pozzomaina si giocherà nella giornata di martedì 16 ottobre alle ore 18:00.

 

                                                                                            Riccardo Bianco