JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 472
JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 526
GIRONE C/ 1° GIORNATA - Il Giovanile Centallo piega il Carignano, Area Calcio espugna il campo del Savigliano
Nessuna pioggia di gol come nei gironi A e B della stessa categoria, ma partite tirate e combattute. Giovanile Centallo fa valere il fattore casa contro il Carignano, così come il Pinerolo, che piega 3-1 l'Atletico Torino. Stesso risultato, ma fuori casa per l'Area Calcio: passata in svantaggio nel primo tempo, ribalta la partita con tre reti nel secondo parziale, approfittando dell'inferiorità numerica del Savigliano per il rosso comminato a Tall nel primo parziale. Partita indecisa fino all'ultimo in casa del Monregale, ma a gioire sono gli ospiti grazie al provvidenziale Trimarchi nel recupero. Risultato di misura anche tra CBS e Lesna Gold, decisa da bomber Achino. Massimo risultato nonostante una prestazione che lascia insoddisfatto mister Renzi. Traspare invece positività in casa Lesna: "E' stata una buona partita e abbiamo avuto anche tre chiare occasioni per pareggiare. Considerando la mancanza di due pedine importanti che erano squalificate, posso ritenermi abbastanza soddisfatto", commenterà a fine incontro l'allenatore Giangreco. Bacigalupo e Cumiana si spartiscono la posta invece grazie ad un gol per tempo. Chiude il programma odierno la sfida tra Mirafiori e KL Pertusa, vinta di misura dagli uomini di casa dopo una buona prova di entrambe le squadre.
Nel posticipo domenicale, è il Chisola ad imporsi sul campo del Bra. Bella prova complessiva degli ospiti, ma la copertina se la ritaglia Dell'Anno: porta i suoi in vantaggio nel primo parziale e nella ripresa, dopo il raddoppio di Coscia, chiude i giochi con un eurogol al volo ad incrociare su pallone da calcio d'angolo. Per i padroni di casa a cinque dalla fine arriva il gol di Squillacioti a rendere meno amaro il passivo.
GIOVANILE CENTALLO-CARIGNANO 2-0
Reti: pt 14' Marro, st 23' Rinaudo
PINEROLO-ATLETICO TORINO 3-1
Reti: pt 4' (r) Campanella (P), 33' (r) (AT), st 18' Bonan (P), 25' Blal (P)
SAVIGLIANO CALCIO.AREA CALCIO ALBA ROERO 1-3
Reti: pt 12' Gimah (S)
Espulsi: pt 20' Tall (S)
MONREGALE-CARMAGNOLA 1-2
Reti: pt 9' Giamo (C), Comino (M), st 42' Trimarchi (C)
CBS-LESNA GOLD 1-0
Reti: pt 30' Achino
Esp: st 38' Nordio
BACIGALUPO-CUMIANA 1-1
Reti: pt 25' (B), st 29' Benigno (C)
MIRAFIORI-KL PERTUSA 1-0
Reti: st 2' Campolongo
BRA-CHISOLA 1-3
Reti: pt 35' Dell'Anno (C), st 15' Coscia (C), 23' Dell'Anno (C) 35' Squillacioti (B)
GIRONE B/ 1° GIORNATA - Pioggia di gol per Borgaro e Quincinetto
Comincia il Girone B del campionato Allievi fb ed il Lascaris va subito a cogliere un gran risultato, piegando 2-0 a domicilio la Pro Eureka, grazie al gran gol di Andreoli all'incrocio e al raddoppio di Pretti. Soddisfatto mister Manavella che commenta così: "Ottima vittoria contro un'ottima squadra, che ci ha anche messo in difficoltà, ma noi siamo stati bravi sia a tenere palla avanti cercando costantemente il gol, sia in contenimento quando loro premevamo". Parte bene anche il Vanchiglia, che ribalta l'Alpignano, passato avanti con Albisetti. Borgaro Nobis e Quincinetto Tavagnasco dal canto loro partono forte, affossando con una pioggia di gol le velleità di Aygerville e Bollengo Albiano. Nelle altre partite ben quattro cleen sheet, con Rivarolese, Lucento e Venaria che piegano 2-0 rispettivamente Calcio Ivrea, Cenisia e San Mauro, mentre lo scatenato Bosonin con una tripletta trascina il Volpiano alla vittoria sul campo del Pozzomaina.
BORGO NOBIS-AYGERVILLE 5-0
Reti: pt 10' Lo Bue, Greco, Anterio (r), Popescu, Quaceci
PRO EUREKA-LASCARIS 0-2
Reti: pt 20' Andreoli, pt 30' Pretti
QUINCINETTO TAVAGNASCO-BOLLENGO ALBIANO MORENICA 6-1
Reti: pt 4' Pianese (Q), pt 18' Balbiano (Q), st 9' Pianese (Q), 12' DInuzzo (Q), 17' Vergano (Q), o.g. (B)
RIVAROLESE-CALCIO IVREA 2-0
Reti: st 10' Fonsato, 20' Maglietto
POZZOMAINO-VOLPIANO 0-3
Reti: pt 19' Bosonin, 37' Bosonin, st 43' Bosonin
LUCENTO-CENISIA 2-0
Reti: Gelmini, Losano
VANCHIGLIA-ALPIGNANO 2-1
Reti: Albisetti (A), Pontini (V), Cossu (V)
VENARIA REALE.SANMAURO 2-0
Reti: pt 20' Pirisi, st 41' Tietto
FINALE - In campo a San Mauro le squadre di Giorgio Brighenti e Christian Balice. Il Chisola con le reti di Germinario e Ruffino si aggiudica il titolo del torneo
CHISOLA-LASCARIS 2-0
RETI: pt 13' Germinario, 20' Ruffino
CHISOLA: Benfadel, Dagasso, Arkaxhiu, Girelli, Scime, Sganzerla, Garcetti, Germinario, Granata, Ruffino, Barbero, Giletta. Adisp: Lo Duca, Mauro, Vitale, Cesarano, De Vitti, Femia. All. Giorgio Brighenti
LASCARIS: Serra, Damian, Bottallo, Blasi, Menia, Guidi, Pesce, Khayat, Nacu, Medda, Cavaliere, A disp: Apostol, Barbagallo, Passarella, D'arienzo, Turino, Riccardi, Giubrti. All. Christian Balice
1' Inizia la gara
10' - Equilibrio perfetto tra le due compagini, il risultato non si sblocca
13' - CHISOLA IN VANTAGGIO. Incredibile rete su punizione di Germinario
20' - CHISOLA RADDOPPIA. In rete in Ruffino dall'area piccola di di piatto insacca.
Finisce il primo tempo. Chisola - Lascaris 2-0
Si ricomincia
36' - Doppia ammonizione per Germinario del Chisola e Guidi del Lascaris
37' - Cambio Lascaris: esce Damian entra D'Arienzo
38' - Cambio Chisola: esce Garcetti entra Vitale
40' - Cambio Chisola: esce Barbero per Mauro
40'- Ammonito Ruffino del Chisola, sostituito al suo posto entra De Vitti
41' - TRAVERSA DEL LASCARIS: tiro di Pesce a portiere battuto colpisce la traversa
E' finita il Chisola vince per 2-0 con le reti di Germinario e Ruffino.
FINALE - In campo a SanMauro le squadre di Giorgio Cornelj e del grande ex Emiliano Ferrari: dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari, la traversa blocca il Lucento
CHISOLA-LUCENTO 5-4 dcr (0-0 dtr)
CHISOLA: Lancellotti, Bolla, Peretto, D'attoli, Bagnulo, Berutti, Di Salvo, Guarnieri, Lanfranco, Viano, De Caprio, Lenisa, Mema, Onofrio, Arcella, Mecca, D'Urzo, Andronico . All. Giorgio Cornelj
LUCENTO: Cuna, Rapallo, Arduino, Botta, Macanthony, Castelmaro, Pasquale, Echcherqaoi, Merlo, Sapone, Mennai, Bergonzi, Gallo, Gioia, La Face, Millico, Smeriglio, Caminiti. All. Emiliano Ferrari
-1' Inizia la gara
-Fine primo tempo domina l'equilibrio, con difese in controllo del gioco. Ottima prestazione Macanthony, controlla alla perfezione il reparto difensivo del Lucento, così come D'attoli per il Chisola.
-Inizia il Secondo tempo con le squadre con le medesime formazioni del primo tempo
-22' primo tiro della ripresa Castelmaro del Lucento, tira al volo dal limite dell'area, il pallone si perde sul fondo.
-23' Cambio Lucento: esce il capitano Sapone per Camminiti
-29' Cambio Chisola: esce Lanfranco entra De Caprio
-32' Cambio Chisola: esce D'Attoli entra Andronico
-34' Gran tiro da fuori area di Echcherqaoi grande parta di Lenisa
-35' Giallo per Caminiti del Lucento
-40' Azione Chisola: Perfetto schema su punizione di D'Urzo, passaggio a Guarieri che tira di potenza, palla di poco sopra la traversa.
Finisce la gara tra Chisola e Lucento per 0-0. Si va ora ai calci di rigore.
Parte il Lucento sul dischetto
1 gol Lucento segna Armando
1gol Chisola primo rigore Mema rete! 1-1
Il Lucento ha segnato 2-1
Chisola 2-2 con De Caprio
Lucento in rete con Mennai 3-2
Chisola in rete con Arcella 3-3
Lucento dal dischetto Caminiti non sbaglia 4-3
Chisola dal dischetto Guarnieri non perdona 4-4
Lucento Castelmaro Traversa!
Viano sul dischetto per la vittoria. Con freddezza il Chisola vince il torneo.
Torino 14/04/2018 Corso Ferrucci 63/A
IL CIT TURIN gruppo verde torna alla vittoria nonostante le numerose assenze causate da vari infortuni dei ragazzi di Mister Fringuelli.
Con un anticipo di 5 minuti inizia la partita tra il CIT TURIN gruppo verde e il POZZOMAINA. Il Cit parte subito in attacco con Dessi che inizia a foraggiare i compagni d’attacco con passaggi e assist preziosi che non si concretizzano per questione di centimetri, costringendo il Pozzomaina a giocare nella propria metà campo. Intorno al 10° minuto il Cit finalmente sblocca il risultato, Dessi conquista una palla in mezzo al campo, salta un paio di avversari e serve Piovan che senza pensarci troppo insacca in rete, uno a zero e palla al centro. Qualche minuto ancora e il Cit raddoppia il vantaggio con Schiavon. Prima che finisca la frazione di gioco il Pozzomaina, in contropiede, accorcia le distanze con Scagliotti portando il risultato sul 2 a 1.
Nella seconda frazione di gioco il Cit sempre in avanti colpisce per ben 2 volte la traversa con Dessi, per la disperazione dei tifosi sugli spalti che non vedevano concretizzare altri due possibili goal, poi ancora un'azione del Cit, che vedeva protagonista Prochet servire una palla nell’area avversaria, che trovava ancora una volta Piovan pronto a mettere in rete. La seconda frazione di gioco si chiudeva per 1 a 0 in favore del Cit.
L’ultima frazione di gioco inizia sempre con il Cit in avanti che colpisce per ben 2 volte i legni della porta (Piovan-Dessi) e poi va ancora in goal sempre con Piovan su passaggio di Dessi. I ragazzi del Pozzomaina hanno una reazione orgogliosa e vanno ancora a segno sempre con Scagliotti che porta la sua squadra sul 2 a 4, ma oggi il vero protagonista della partita è Dessi che dopo aver mandato a segno Piovan e avere colpito ben 3 legni durante tutte le frazioni di gioco, va finalmente a segno per il 5 a 2 meritando tutti gli applausi proveniente dagli spalti e dalla panchina del CIT TURIN. Prima che finisca la terza frazione di gioco c’e ancora tempo per vedere altri 2 goal, uno del Pozzomaina, sempre con il solito Scagliotti (Bravo), e uno ancora per il CIT con Prochet che chiude definitivamente la partita sul 6 a 3.
G. A. (Cit Turin)
Cit Turin - Pozzomaina: 6 a 3 (2 a 1) (1 a 0) (3 a 2)
Marcatori CIT TURIN: Piovan, Schiavon, Piovan, Piovan, Dessi, Prochet
Marcatori Pozzomaina: Scagliotti, Scagliotti, Scagliotti
formazione CIT TURIN: 1 Daniele , 2 Lisi, 3 Galietta, 4 Sahnoune, 5 Saadani, 6 Ronconi, 7 Schiavon, 8 Dessi, 9 Prochet, 10 Piovan, 11 Anica, 12 Soccavo, 13 Thibaut, 14 Tairaj
formazione PozzoMaina: 1 Boero, 2 Demarie, 3 Marino, 4 Cecchi, 5 Cascone, 6 Robu, 7 Occhino, 8 Spagnuolo, 9 Scagliotti, 10 D'Ambra, 11 Aurucci, 13 Porta, 14 Gilardi, 15 Convertino
Torino, sabato 24 Marzo 2018
Campionato 2005 Torino Esordienti 2° Anno - Primavera - 2017/2018 Girone D
In un bel sabato torinese sul campo di via Geymont si affrontano i padroni di casa del Mirafiori in completa tenuta gialla e la Polisportiva Oulx di mister Bracconi in tenuta verde-oro.
La partita inizia con qualche schermaglia, segno della buona volontà dei giocatori di dare tutto per portare a casa i punti in palio.... il Mirafiori fa subito capire che non ci saranno sconti per i malcapitati avversari . I ragazzi di Mister Vandoni capitalizzano il bottino già nel primo tempo . Ci pensa Ritti (mina vagante per tutti i tre tempi ) e una difesa un po’ ballerina degli ospiti, prima al 7’ imbuca l’assist raso terra per il compagno Pizzuto, poi al 10’, servito da Brogna infila il portiere ospite Azario, ed ancora prima dello scadere porta a tre le marcature per la sua squadra.
Nel secondo tempo la squadra locale fa girare la palla da dietro, aspettando il varco giusto per verticalizzare, mentre mister Bracconi serra le fila, stringendo le marcature su Ritti e aumentando la densità in mezzo al campo per limitare Brogna e Pizzuto imprendibili nel primo tempo. La ripresa è digiuna di gol, gli ospiti cercano le ripartenze senza però mai sfidare veramente la difesa del Mirafiori. Solo Rei e Houkmi provano a impostare qualche verticalizzazioni cercando l’azione personale, ma Brogna e la difesa sono bravi a chiudere tutti gli spazi. Risultato finale del secondo tempo 0 a 0.
Nel terzo tempo il copione non cambia i locali tornano a spingere sull’acceleratore e concretizzano con Pizzuto e Giani che chiudono definitivamente la partita
Da segnare che il gruppo della Polisportiva Oulx conta molti ragazzi del 2006 in rosa, che nonostante il risultato negativo hanno dimostrato di avere carattere e caparbietà …. e questo è un bene per il futuro.. un buon viatico per il prosieguo del campionato che si presenta piuttosto arduo ma stimolante...
Daniele (Oulx)
Mirafiori - Oulx: 5 - 0 (3-0 , 0-0, 2-0)
LA FORMAZIONE del Mirafiori: Berti,Arroyo,Trivero,D’Angelo,Pizzuto,Pasqua,D’attico,Noschese,Ritti,Brogna,Giani,Ventura,
All. Vandoni
LA FORMAZIONE della POL. OULX: Azario,Tomaselli,Chiamberlando, Blanc, DeStefanis,Curioso, ,Rey,Giuglardo,Livera,Bava,Tassone,Houkmi
All: Pereno-Bracconi
TORINO – Sabato 24 marzo 2018
Dopo aver strapazzato giusto una settimana fa il Pozzomaina sul terreno amico con un rotondo cinque a zero, il Rivoli, grazie ad un poker di Fregnan e alle reti di Marotta e Cacciatori, supera anche il Vianney con un risultato ancora più rotondo e soprattutto senza che Sganga abbia dovuto raccogliere palloni dalla propria rete.
A parte la vena del reparto avanzato quindi c’è da tessere le lodi di tutto il reparto arretrato che con Cotrona a destra, Ianovici a sinistra e soprattutto Andrioletti e capitan Bellini centrali, poi egregiamente sostituiti da Nalini e Musolino, stanno dimostrando una buona tenuta e un buon giro palla, ragionato e sicuro.
Oggi, a centrocampo, è piaciuto in particolare Filippo Marotta che, grandissimo gol a parte, ha saputo associare alla solita prestanza fisica un ottimo controllo della palla e senso della posizione.
Tra i padroni di casa da lodare la volontà di capitan Costanzo in difesa e di Roccuzzo in attacco, mentre la fisicità di Il Grande ha trovato in Bellini un limite invalicabile.
Dopo soli tre minuti di gioco Edo Fregnan fa subito capire che è in una delle sue giornate di grazia e lascia partire un tiro da fuori che non lascia scampo a Paparella portando in vantaggio i suoi e viene imitato poco più tardi da una di quelle prodezze a cui spesso Filippo Marotta ci ha abituato: formidabile tiro dalla lunga distanza che si stampa dritto dritto all’incrocio dei pali, tutto molto bello e doppio vantaggio rivolese.
La reazione dei torinesi si esaurisce in un tentativo di Il Grande che riesce a liberarsi bene in area ma calcia sull’esterno della rete.
Sul finire del tempo, a seguito di un calcio d’angolo, Cotrona è pronto a ribadire in rete ma la marcatura viene annullata per un fallo sul portiere (vedi video).
Nella ripresa è Fregnan show: al 7’ sfrutta un corner di Bonello e porta a 3 le reti dei bianchi ospiti, al 12’, smarcato splendidamente da Marotta, anticipa in uscita Paparella con un tocco delizioso e al 16’ cala il poker con il secondo missile personale dalla distanza.
I padroni di casa sono annichiliti e riescono a farsi vivi dalle parti di Sganga solo sul finire della seconda frazione grazie ad una punizione di capitan Costanzo (vedi video).
Nel terzo tempo, complice la rotondità del risultato, il gioco scende un po' di livello, Jazouli e compagni non hanno la forza di reagire al pesante passivo e gli ospiti si limitano a far girare la palla e ad impensierire ancora Muntianu, Lichinco e Cardei grazie alle loro piccole ma appuntite punte. Sono infatti Gribaldo e Cacciatori a confezionare la rete che chiude i conti: il primo liberandosi bene sulla sinistra di un paio di avversari e servendo al secondo una palla che viene appoggiata in rete con sicurezza.
Per Bonello e compagni, già martedì, in occasione del recupero con il fanalino di coda Oulx, si presenterà l’occasione della terza vittoria consecutiva e magari per Alessandro Sganga di un altro clean sheet.
Mario Gribaldo (Rivoli)
VIANNEY - RIVOLI: 0 - 6 (0-2) (0-3) (0-1)
MARCATORI – 3’ pt Fregnan (R), 14’ pt Marotta (R), 7’, 12’ e 16’ st Fregnan (R), 3’ tt Cacciatori (R)
FORMAZIONE RIVOLI: 1) Sganga, 2) Cotrona, 3) Ianovici, 4) Marotta, 5) Andrioletti, 6) Bellini (C), 7) Cacciatori, 8) Fregnan, 9) Gribaldo, 10) Tufaro, 11) Bonello, 13) Nalini, 14) Musolino.
All. Jacopo Crispo
FORMAZIONE VIANNEY: 1) Paparella, 2) Victorio Pineda, 3) Costanzo (C), 4) Cirdei, 5) Lichinchi, 6) Muntianu, 7) Ciuraru,8) Montanarella, 9) Il Grande, 10) Jazouli, 11) Roccuzzo, 16) Tarasco.
All. Francesco Costanzo.
Torino, 20/03/2018
E’ il Venaria che agguanta il risultato negli ultimi minuti di una partita che ha visto una successione di “botta e risposta”. L’avvio vede la vivacità dei viola, ma sono gli arancioverdi ad andare in vantaggio al 3’ con un’incursione da sinistra e un cross basso che trova libero in area Sperduto, il quale non ha difficoltà a segnare; i padroni di casa reagiscono guadagnando una punizione dalla tre quarti battuta direttamente in porta e facile preda di Orso; poco dopo sono gli ospiti a rendersi pericolosi con un tiro da fuori area di Cella che Pavia alza in angolo in elevazione; subito dopo, su un lancio in avanti, Scarano è fermato in fuorigioco; al 10’ un’indecisione della difesa a limite area consegna palla ai viola, il pallone giunge a Scarano che segna con un preciso rasoterra; ripartono gli ospiti e il centrale Sorbone rischia ribattendo davanti alla porta su Di Nunzio un pallone che finirà sul fondo; al 16’ è la volta di Natale, che dalla bandierina calcia direttamente in porta e costringe Pavia ad una fortunosa deviazione; allo scadere i padroni di casa hanno l’occasione per il raddoppio, punizione da metà campo di Cicogna, Scarano, libero davanti alla porta, entra male sul pallone che finisce alto; si va al primo riposo in parità.
Nella seconda frazione, dopo tentativi da ambo le parti, il primo episodio significativo è al 4’, con un calcio di punizione di Gerardo da lato area, che il portiere riesce a deviare; ma è un minuto dopo che i tifosi del Cenisia lanciano l’urlo della delusione, quando il solito Scarano, dopo un affondo sulla sinistra, fa partire un preciso rasoterra che coglie il secondo palo e percorre la linea di porta senza superarla; i minuti successivi sono ancora del Cenisia e, dopo varie azioni senza risultato, è Bonfante a mettersi in evidenza, quando entra in area sulla sinistra, vince il contrasto con Cella, ma trova l’ottimo intervento di Gatti, che allunga in corner; al 20’ Picicuto trova palla davanti al portiere, ma il suo tiro è fiacco e trova pronto Orso; dopo un paio di azioni in avanti degli ospiti, il secondo tempo finisce in parità.
La terza frazione dimostra subito un’altra tendenza, sono infatti gli ospiti a condurre il gioco e al 5’ vanno in vantaggio: su calcio d’angolo il n.1 Pavia si lascia sfuggire il pallone e Di Nunzio riesce a toccare in rete per l’1-2; una bella triangolazione dei viola porta in area Scalabrin che, contrastato, non riesce a concludere; per contro continua il pressing degli ospiti e Franza impegna il portiere avversario in due occasioni con tiri da fuori area; dopo il “time out” cambia qualcosa e i padroni di casa si fanno più incisivi, riuscendo a controllare meglio il centro campo, mentre gli ospiti si rendono pericolosi con ripartenze e tentativi da fuori area; al 15’ il portiere ospite pasticcia su un cross e deve salvarsi in angolo; sul tiro dalla bandierina Moschino calcia al volo in mezza rovesciata e non c’è nulla da fare per Orso; il risultato sembra definitivo, ma il pressing degli ospiti continua e, su calcio d’angolo, il n.1 Pavia non trattiene il pallone che giunge poi a Verando il quale, libero, insacca da distanza ravvicinata; il tempo perso nel “time out” concede ancora una manciata di minuti, ma non ci saranno episodi significativi.
Concludendo possiamo dire che la partita ha visto gioco diverso da parte delle due squadre, più tecnico e preciso quello del Cenisia, con triangolazioni e prevalenza a centro campo, basato più sull’impegno e sul pressing quello del Venaria; tra i migliori in campo Sorbone, difensore centrale del Cenisia e Verando nel Venaria.
Eugenio Pesce
Cenisia vs Venaria Reale A. S. D. 2-3 (1-1, 0-0, 1-2)
MARCATORI: pt 2’ Sperduto (V), 10’ Scarano (C), tt 5’ Di Nunzio (V), 16’ Moschino (C), 20’ Verando (V)
FORMAZIONE Cenisia: Pavia, Macrippo, Scalabrin, Sorbone, Nicolay, Scarano, Picicuto, Napoli, Moschino, Cicogna, Ferrareis, Bonfante, Fabozzi.
FORMAZIONE Venaria Reale A. S. D.: Orso, Nelli, Cella, Gatti, Gerardo, Franza, Verando, Di Battista, Barilla’, Natale, Di Nunzio, Sperduto.
Torino, 11/03/2018
Una domenica perfetta per i ragazzi di Mister Goteri che affrontano per la seconda di campionato il Cit Turin in trasferta dopo il week end di riposo dovuto al mal tempo. La partita inizia all'insegna del fair play con un minuto di assoluto silenzio per ricordare anche, e soprattutto, in questa categoria Davide Astori recentemente e tragicamente scomparso.
Il Sanmauro schiera nel primo tempo la sua formazione tipo con Potuto tra i pali, una difesa a tre con Goffi, Savarese e Civetta, Costa e Togo a presidiare il centrocampo e Giancola unica punta supportato dai due esterni Borghetto e Mantoan. Il Cit Turin schiera Malaccari tra i pali, Dipetromaria, Sini, Zecchi, Grassi, Fozzi, Rossi El Maleh e Marchesi. Passano pochi secondi che gli schemi del Cit Turin saltano, il Sanmauro si spinge avanti e per dieci minuti tira un elenco smisurato di palloni verso la porta avversaria tali che solo la bravura della squadra avversaria arroccata davanti alla porta impedisce il vantaggio degli ospiti. Solo dopo dieci minuti a metà del primo tempo Civetta riesce ad indovinare un tiro dalla distanza che porta il Sanmauro in vantaggio. Il Cit Turin a questo punto si disunisce e gli avversari ne approfittano prima con una penetrazione dalla desta di Borghetto, poi con un dribling del centravanti Giancola. 3 a 0. A questo punto la partita diventa a senso unico. il Sanmauro capisce che è inutile provare a stanare gli avversari uniti e ben organizzati in difesa per cui ci prova dalla distanza. Prima che finisca il primo tempo Civetta raddoppia con un tiro dalla distanza seguito da un gol di Giancola e un colpo di testa di Goffi. Conclude la goleada del primo tempo Borghetto, con un calcio di punizione da centrocampo dritto e sicuro nell'angolino basso. 7 a 0.
Il secondo tempo inizia con gli ingressi di Petrilli in attacco Daldegan in centrocampo e Scardino in porta. Giancola, Civetta e Potuto rimangono a riposo. Il Cit Turin si riorganizza con gli ingressi di Lopez e Greco. La partita sembra riequilibrata, il Sanmauro non sfonda più, Dal Degan troppo tecnico per questo campo appesantito dalla pioggia sfodera pochi palloni per l'attacco e la difesa del Cit Turin sembra tenere. In ogni caso i padroni di casa non sembrano fiacchi e dal centro campo più di una volta si presentano davanti alla porta avversaria anche se con poca fortuna. I due schieramenti si studiano e probabilmente, complice la pioggia battente, il risultato si ferma sullo 0 a 0.
il terzo tempo il Sanmauro vede in campo il ritorno di Giancola e Civetta ed è proprio quest'ultimo che dilaga dopo un incolpevole autogol su calcio d'angolo del Cit turin, Civetta decide di chiudere tempo e partita segnando una tripletta con tre fucilate da fuori area (potevano essere quattro se il palo non avesse fermato uno dei suoi potentissimi tiri), di Savarese l'ultimo gol in mischia che segna definitivamente il punteggio. 12 a 0 con il Sanmauro momentaneamente primo in classifica con 15 gol segnati e nessuno subito in due partite. Triplice fischio tutti a casa.
Alberto(Sanmauro)
Cit Turin Lde vs U.s.d. Sanmauro: 0 - 12 (0 - 7) (0 - 0) (0 - 5)
MARCATORI: Civetta (S), Borghetto (S), Giancola (S), Civetta (S), Giancola (S), Goffi (S), Borghetto (S), autogol, Civetta (S), Civetta (S), Civetta (S), Savarese (S)
TORINO 11.03.2018
In una domenica mattina fredda e piovosa sul campo di via monte Ortigara si affrontano i padroni di casa del Pozzomaina in completa tenuta blu e l’Alpignano di mister Pellegrino in maglia bianca e pantaloncini azzurri.
Dopo il doveroso minuto di silenzio in ricordo di Davide Astori, inizia l’incontro e l’Alpignano fa subito capire che non ci saranno sconti per i malcapitati avversari. Passano pochi secondi e D'Abramo recupera caparbiamente palla sulla destra, serve centralmente sulla trequarti Di Matteo che con la solita eleganza controlla, si gira e di precisione la piazza all’angolino per lo 0-1 (vedi video); Dopo un paio di minuti Tucci raddoppia penetrando centralmente e calciando di punta nell’angolino. 0-2; Al 6° si vede il Pozzomaina con un bellissimo gesto tecnico di Icardi che in semirovesciata obbliga Casalegno alla deviazione in angolo. Dagli sviluppi del calcio d’angolo riparte l’Alpignano con il fraseggio Di Matteo –Tucci che libera D'Aramo al tiro dal limite che porta il punteggio sullo 0-3 (vedi video); Nemmeno il tempo di battere e Zanella dalla sinistra trova l’angolino alto dalla parte opposte 0-4; Al 10° il Pozzomaina va in rete con il caparbio Icardi che s’invola sulla sinistra e lascia partire un bolide sul primo palo che non lascia scampo a Casalegno.1-4; Ma poco dopo ancora Tucci servito centralmente da Germano si gira e batte Maraffino per il 5-1 (vedi video) con cui termina il primo tempo.
Nel secondo tempo la musica non cambia, neanche un giro di lancette e Tucci servito da Antoniazzi porta il risultato sul 1-6 (vedi video); Ancora il bomber ospite a segno nell’azione successiva con un bolide da fuori 1-7 (vedi dideo). I ragazzi di casa sconsolati non reagiscono più nonostante mister Sferrazza tenti di incoraggiarli. Al 5° Zanella incontenibile scende sulla destra, serve al centro Petrillo che insacca portando il risultato sul 1-8 (vedi video); Ancora Zanella porta a 9 i gol per l’Alpignano, e poi Petrillo raccoglie una respinta di Garbarino su tiro insidioso di Antoniazzi e fissa l’ 1-10. Prima della fine del tempo Occhiogrosso imbeccato da Tucci coglie il palo.
Nel terzo tempo l’Alpignano cala il ritmo e fa girare la palla senza più cercare con assiduità la verticalizzazione. Ci sarà ancora il tempo per una tripletta di Tucci al 1° (vedi video), al 11° e al 16° che chiude così con un bottino personale di 7 reti. Nel mezzo un bel colpo di testa fuori di poco di Germano e due tap-in sbagliati incredibilmente da Costa e Zanella. Al 17° sussulto dei padroni di casa con la bella rete di Cilenti che in contropiede, smarcato da Verrone, batte Mattiello piazzandola all’angolino. Da segnalare ancora allo scadere, il palo colpito da Zago su punizione (vedi video).
La differenza in campo tra le due squadre è subito sembrata enorme e i gol arrivati presto non hanno dato tempo e morale ai padroni di casa per arginare la straripante formazione ospite. Nonostante le ridotte dimensioni del campo e la pioggia battente i biancocelesti hanno sempre giocato partendo da dietro e facendo girare bene la palla alternando giocate individuali ad azioni manovrate.
SANDRO ANTONIAZZI (Alpignano)
POZZOMAINA - ALPIGNANO 2-13 (1-5, 0-5, 1-3)
RETI : pt: 2° Di Matteo(A), 4° Tucci(A), 6° D'Abramo(A), 7° Zanella(A) 10°Icardi(P) 12° Tucci(A). st: 21°Tucci(A) 22°Tucci(A) 25° Petrillo(A), 27° Zanella(A) 30° Petrillo(A). tt: 41 Tucci (A) 51°Tucci(A) 55°Tucci(A) 57° Cilenti (P).
FORMAZIONE POZZOMAINA :1)Maraffino 2)Siri 3)Zappatore 4)Sparagna 5)Nuhu 6)Gastone 7)Covello 8)Zago 9)Isnardi 11)Cilenti 12)Garbarino 13)Negri 14)Delucia 15)Vejsitti 16)Verrone 17)Icardi 18)Lucà.
All. Sferrazza.
FORMAZIONE ALPIGNANO :1)Mattiello 2)Liso 3)Amorosi 4)Bonfiglio 5)Germano 6)Ferrigni 7)Petrillo 8)Antoniazzi 9)Tucci 9)Petrillo 10)Di Matteo 11)Costa 12)Casalegno 13) Debilio 14)Zanella 15) Occhiogrosso 16)D'Abramo.
All. Pellegrino