Mercoledì, 09 Aprile 2025

Vanchiglia 3
Pozzomaina 2
RETI: 5' tt Ledda C. (V), 12' tt Panait (V), 15' tt De Luca (V)
Vanchiglia: Cauteluccio, Ferrari, Erretta, Riccardo, Ledda Cristiano (C ), Ledda Lapo, Panait, De Luca, Di Gregorio, Pemaj. All, Melotti. Dir. Cauteluccio, Ledda.


Grandissima prestazione del Vanchiglia allenato da Melotti, che nella seconda giornata di Campionato del Girone B della categoria Pulcini 2008, ottiene la prima vittoria della stagione. La prima giornata era volta a favore della Sisport che per 6-3 aveva superato i Pulcini granata senza tante pretese. Per il Pozzomaina invece arriva la seconda sconfitta di fila dopo quella, in casa, contro l'ostico gruppo del Borgaro attualmente a punteggio pieno. Sembrava una gara a senso unico a favore della squadra ospite in grado di andare in vantaggio per ben due volte nelle due uniche azioni create. Per il Vanchiglia, invece, sembrava una giornata stregata. I portieri del Pozzomaina toglievano ogni gloria del gol, recuperando palloni e murando la propria porta, quando non arrivavano i portieri ci hanno pensato i legni beccati per ben tre volte. Dopo un primo tempo a favore del Pozzo, il secondo termina in pareggio ma è nell'ultima frazione di gioco che la maledizione per i granata svanisce. Arriva infatti la prima rete al 5' grazie a capitan Ledda, con un tiro a giro dal limite dell'area. Poco dopo ci pensa Panait a raggiungere il pareggio; tiro da dentro l'area con un bel cross basso prendendo il tempo giusto e calciando di piatto all'altezza del dischetto del rigore. Sembrava ormai destinata al pareggio ma è proprio sullo scadere che arriva il gol della vittoria. De Luca riceve palla spalle alla porta si smarca con un controllo orientato e di sinistro non lascia scampo al portiere avversario. Termina così una gara ricca di emozioni, che dimostra la bellezza del calcio, dove tutto è in gioco fino alla fine e niente è dato per scontato.

 

                                    Riccardo Bianco

 

 

 

Ripubblichiamo interamente il racconto che ci è stato inviato in redazione. 


L'emozione di arbitrare una partita di calcio in un caldo pomeriggio di ottobre

"C'è sempre un motivo che rende speciale l'attimo che stai vivendo e la partita di calcio che ho arbitrato oggi pomeriggio me ne è fatto vivere qualcuno in più. Ho appena ricevuto da mamma Silvia tramite "whatsApp", le foto della gara, che spero possiate vedere anche voi e allora le ho scritto: "adesso mi tocca scrivere l'articolo di Virtus Mercadante e Sisport Juventus". Ed eccolo qua!
Premessa: mi sono trovato ad arbitrare quando pensavo che non mi sarebbe più successo e sono felice di aver accettato l'invito di Angelo, che la sera precedente era apparso su wattsapp nel gruppo Arbitri Mercadante: "Ragazzi sono nella emme, qualcuno mi da una mano?" Ho pensato, tra un boccone e l'altro, "perché no" e, fatte le verifiche di prassi con mia moglie, ho accettato.
Non sapevo né la categoria né la squadra. Avrei potuto arbitrare il 2007, incontrare uno dei Mister l'anno scorso era l'allenatore di mio figlio. Sono arrivato al campo, ho chiesto a Franco e lui stupito nel vedermi ancora con il borsone da arbitro, mi fa leggere il programma. Era il 2007 ma dell'altro Mister. Ho rispolverato le regole degli esordienti che giocano 9 vs 9 e sono andato in campo. La prima sorpresa sono stati gli shoot out. Quest'anno sono obbligatori e non si possono evitare. Ma la cosa più bella è che l'ingresso in campo lo si fa con tutti i genitori. E allora via di corsa con qualche mamma e papà che avanzavano con il fiatone mano nella mano con i loro pargoli. Direi bello ed emozionante! Shoot out che sono terminati 6 a 6 e poi il via, finalmente, alla partita. Bellissimo vedere quei "gagnetti" correre su e giù per il campo come delle schegge e soprattutto trattare il pallone in modo delizioso.
Nel primo tempo i padroncini di casa con la consueta divisa granata hanno dominato sui bianconeri, ma non sono riusciti a passare. Per ben due volte hanno colpito i pali della porta avversaria.
Vi spiego una cosa: gli esordienti 2007 giocano in un campo di dimensioni ridotte, le porte sono più piccole e la linea del fuorigioco inizia qualche metro prima dell'area di rigore.
Si giocano tre tempi da 20 minuti e tutti i ragazzi (perché hanno ben 11 anni e guai chiamarli bambini!) devono giocarne almeno uno. I cambi sono volanti e si può rientrare dopo una sostituzione. Le altre regole sono tutte uguali. Quasi quasi mi dimenticavo di raccontarvi la gara. Eccomi. Dicevo, dopo un primo tempo  conclusosi 0 a 0, la ripresa vedeva subito in gol i padroni di casa che mantenevano il loro predominio territoriale, ma nel secondo tempo lo concretizzavano realizzando ben 4 marcature. E direi anche bei gol: in particolare quei due che arrivavano da tiri calciati da fuori area potenti e precisi, ai quali il pur bravo portiere ospite non poteva opporsi. Il terzo tempo invece vedeva finalmente un po' più di intraprendenza dei bianconeri, che avrebbero potuto impensierire di più  portiere di casa, ma nonostante mostrassero maggior determinazione dei primi due tempi, andavano ad infrangersi contro la difesa granata sempre puntuale nelle chiusure soprattutto quando  nell'occasione avuta dagli ospiti, seppur in extremis, era riuscita a salvarsi. Nel terzo tempo le due squadre hanno perso le distanze tra i reparti e la gara è proceduta con brusche accelerazioni individuali, ma il risultato è rimasto 0 a 0.
A proposito cari lettori, voi direte: "ma non avevano fatto 4 gol nel primo tempo"? "Certo", vi rispondo. Ma nelle categorie della scuola calcio a cui appartiene il 2007, le reti contano solo nel tempo in cui vengono realizzate assegnando un punto alla squadra vincente e zero alla perdente ed un punto ad entrambe in caso di pareggio. Ecco perché il risultato è  stato di 4 a 3 per i granata: hanno totalizzato tre punti per i due tempi e gli shoot out come gli ospiti ed un punto in più per il secondo tempo vinto. E con questo risultato è stipulata la classifica ufficiale. Nota di colore: prima della gara si fa l'appello delle squadre negli spogliatoi ed io chiedo sempre ai ragazzi se hanno domande da rivolgermi. Ebbene questa volta, oltre alla solita domanda che fanno quando passano dall'auto-arbitraggio all'arbitro, "c'è l'ha i cartellini" ed io non posso di certo deluderli e purtroppo oggi ho dovuto anche usare quello giallo, uno di loro mi ha chiesto: ma perché ha la divisa gialla? Perché sono l'arbitro ho risposto. Buona domenica a tutti e grazie ad Angelo che si è ricordato e mi ha fatto ancora emozionare con il gioco del calcio."

 

Nino Gentile (l'arbitro)                 

 

 

 

Virtus Mercadante 4
Sisport Spa 0
MARCATORI: 21° aut Paviglianiti, 23°, 36° Joine, 35° Di Gioia.
VIRTUS MERCADANTE.: Alcaro e Grillone, Carota, Catana, Coscino, Di Gioia, Galluzzo, Ibrahim, Joine, Landi, Monchieri, Strat, Vessichelli. All. LORIA. Dir. DI Tanno e Landi.
SISPORT: Ignat, Oliva, Ghervan, Papa, Paviglianiti, Pepino, Sebastiani, Attardo, Summa, Costa, Schiavone, Gennari, Chiocchetti. All. Mezzapesa. Dir. Summa. 


 

 

Si è giocata oggi, Domenica 14 Ottobre, la seconda di campionato in un soleggiato e caldo pomeriggio di metà ottobre.
L'incontro è stato preceduto da una simpatica iniziativa. I genitori di entrambe le società hanno accompagnato a centrocampo i calciatori, ognuno tenendo per mano uno dei giocatori della squadra avversaria. Gli effetti benefici della cosa si sono osservati subito (molti, con il fiato corto dopo trenta metri di corsetta, hanno capito che da lunedì si inizierà a fare un minimo di attività fisica) e poco dopo anche sugli 'spalti': il pubblico ha seguito la partita in un clima rilassato e disteso ed è capitato più volte di scambiare pareri e battute con la tifoseria avversaria. I primi venti minuti non hanno offerto particolari spunti. Le squadre si sono studiate a lungo. Predominanza territoriale dei padroni di casa. Tra le azioni degne di nota, al sesto, traversa del volitivo Catana ben innescato da Di Gioia. Tre minuti dopo è Ibrahim a battere a colpo sicuro dopo aver saltato il difensore bianconero Ghervan, ma Ignat devia in angolo. La frazione termina sullo zero a zero anche se ai punti il Mercadante merita qualcosa di più avendo avuto in mano a lungo il dominio a centrocampo. Squadre in campo per il secondo tempo dopo avere effettuato le sostituzioni di rito. Il Mercadante aumenta la qualità a centrocampo e i risultati si vedono subito. Al 21° Landi prende palla nella sua trequarti, caracolla quasi indisturbato fino a fondo campo per metterla tesa nell'area piccola dove, in una selva di gambe, lo sfortunato bianconero Paviglianiti la insaccarla alle spalle dell'incolpevole Ignat. I granata di mister Loria sentono che la Sisport accusa il colpo e due minuti dopo raddoppiano. La sfera arriva al motorino Joine che, saltato il marcatore, la infila in rete botta sicura. Uno-due che taglia le gambe ai bianconeri. Al 28° è ancora Joine, oggi particolarmente ispirato, a colpire il palo alla sinistra di Ignat con un tiro dal limite dell'area. La pressione del nove di casa continua anche con i difensori e Landi, al 33°, viene toccato da dietro sulla trequarti avversaria da Schiavone che si vede sventolare il cartellino giallo. Passano altri due minuti e Di Gioia riceve palla e da fuori area si inventa una parabola imprendibile che si infila placidamente nel sette dove il pur molto alto Ignat nulla può fare. Tre a zero che dura poco. Sull'azione successiva Joine riceve un buon suggerimento e dalla lunetta sciabola in porta per il quattro a zero. Prima dello scadere c'è ancora spazio per il torello Coscino che in mezzo all'area la gira al volo ma il portiere della Sisport fa il miracolo e para. Secondo tempo che la Sisport ha colpevolmente lasciato in mano ai granata. Unico pericolo una bella punizione di Ghervan, in possesso di un tiro preciso e potente, che capitan Grillone mette però fuori. La terza ed ultima frazione ha poco da dire un po' perché il Mercadante ha la pancia piena - cosa che al mister Loria non è giustamente piaciuta - e i nove, agli ordini dell'allenatore Mezzapesa, sono un po' demoralizzati anche se alla fine del tempo avranno avuto un maggiore possesso palla. Applausi per il portiere dei casalinghi, Alcaro. Al 43° dice di no al solito Ghervan che su punizione la mette nel sette alla sua destra ma l'estremo difensore arriva dove nessuno ci avrebbe scommesso deviandola fuori. Due minuti dopo, in seguito ad un bello scambio in velocità tra Summa e Sebastiani, quest'ultimo calcia sicuro ma ancora una volta Alcaro compie il prodigio e mantiene intonsa la propria rete dopo due giornate, in condominio con Grillone. Finisce quattro a zero una partita mai in discussione. Difesa del Mercadante attenta e quasi mai in affanno e Sisport che ha ceduto l'iniziativa per buona parte del primo e per l'intero secondo tempo agli ospiti granata. Migliori in campo sicuramente i portieri Ignat e Alcaro senza i quali il risultato finale avrebbe potuto essere assai più 'corposo'. E i centrocampisti con il vizio del gol Di Gioia, per i palloni giocati e l'invenzione balistica che è valsa il momentaneo tre a zero, e Joine che si fa abbondantemente perdonare i suoi personalismi con due reti e mezza. Bella atmosfera tra il pubblico e buon arbitraggio del signor Gentile che, seppur risoluto ed inamovibile, oltre a svolgere il suo compito federale, ha approfittato della partita ufficiale per insegnare sul campo delle regole fondamentali nel futuro di tutti i nostri calciatori in erba.

Paolo Grillone (Virtus Mercadante)                 

 

La seconda giornata di campionato inizia al meglio per i Pulcini 2008 del Lucento allenati dal tecnico Fabio Ghirelli. Vittoria per  5-2 contro il Torino


Dopo la sconfitta della prima giornata contro la Pro Eureka, per 2-0, i Pulcini 2008 del Lucento superano con gran classe il gruppo del Torino, raggiungendo i primi 3 punti del girone B. La gara volge subito a favore degli ospiti che riescono a raggiungere il vantaggio per ben due volte. La prima rete la realizza Bruni che trova la giusta deviazione sul tiro di Attademo deviato dal portiere granata. Il raddoppio non si fa attendere e questa volta arriva il tap-in vincente di Attademo, dopo la superba punizione tirata da Soleti, non trattenuta del portiere. Il Torino prova poi ad accorciare le distanze ma è nel terzo tempo che arrivano le altre reti del Lucento. Su calcio d’angolo tiro al volo di Volpato che gofia la rete; poco dopo con una grande azione palla a terra è Sogos a  finalizzare. Infine ci pensa  Soleti che converge da destra e di sinistro non sbaglia. Una grande prestazione di cuore e di carattere "Abbiamo giocato veramente bene, grazie ad un buon giro palla, siamo andati subito in vantaggio giocando sempre palla a terra." Ci racconta l'istruttore Ghirelli. Da segnalare, infine,  l'ottima prestazione di Volpato che ha permesso di far girare la palla e giocare bene la squadra. 

 

Riccardo Bianco

Gran Galà  - Sui campi di Venaria, Alpignano, Sisport, Gassinosanraffaele e Lascaris la fase finale della grande manifestazione che coinvolge tutte le categorie della Scuola calcio.


 

Si appresta a vivere la sua ultima settimana di emozioni l’edizione 2018 del Gran Galà della Scuola calcio, grande torneo organizzato dalla società del Venaria in collaborazione con Alpignano, Sisport, Gassinosanraffaele e Lascaris, che coinvolge tutte le categorie della Scuola calcio.
Sedici società partecipanti per sei categorie coinvolte, ognuna delle quali (a parte i Piccoli Amici, dove i risultati non contano) porterà alla propria società un punteggio che contribuirà a premiare la miglior Scuola calcio: domenica, al Don Mosso di Venaria, verrà proclamata la regina. 

Ecco il punto della situazione:

ESORDIENTI 2006
Venerdì 12 ottobre sono in programma i quarti di finale: alle 18.30 il derby bianconero Sisport-Chisola e Rosta-Gassinosanraffaele, alle 19.30 Mercadante-Volpiano e l’eterno duello Alpignano-Lascaris. Sabato le semifinali, domenica le finalissime, alle 17.30 quella per il titolo, tutto al Don Mosso di Venaria.

ESORDIENTI FASCIA B 2007
Stesse date per i 2007, venerdì si giocheranno i quarti di finale sul campo del Lascaris: alle 18.30 i padroni di casa giocheranno con il Cenisia e sull’altro campo si sfideranno Volpiano e Venaria, a seguire Borgaro-Alpignano e Chieri-Chisola. Attenzione, le semifinali di sabato e le finali di domenica (alle 16.30 per il primo posto) saranno ospitate a Venaria.

PULCINI 2008
Saranno Chisola e Rosta, domani Mercoledì 10 Ottobre alle 19, a sfidarsi per vincere il titolo classe 2008. Ad Alpignano infatti sono già state giocate quasi tutte le partite del girone finale, con i seguenti risultati: Lascaris-Alpigano 2-2, Rosta-Lascaris 4-5, Alpignano-Chisola 2-2, Chisola-Lascaris 1-0 e Rosta-Alpigano 3-2. La classifica vede Chisola e Lascaris appaiate a 4 punti, Rosta a 3 e Alpignano 2. In pratica, la squadra di Vinovo ha due risultati a disposizione per alzare il trofeo, mentre il Rosta deve vincere a tutti i costi.

PULCINI 2009
Ancora tutte da vivere, invece, le emozioni del girone finale di 2009, ospitate a Gassino: finora è stata giocata solo Sisport-Chisola 0-3, sabato si giocherà Barcanova-Venaria, mentre il fitto programma della domenica, a partire dalle 14.30, vede Sisport-Barcanova e Chisola-Venaria, a seguire Chisola-Barcanova e Venaria-Sisport. Ci sarà da divertirsi.

PICCOLI AMICI 2010 E 2011
Ancora tante le partite in programma nei gironi di 2010 (campo Sisport di Grugliasco) e 2011 (campo Venaria), ma queste due categorie sono votate solo al divertimento, non danno punti per la classifica finale.

 

Fonte: www.venariacalcio.it

 

Csf Carmagnola: 5
San Giacomo Chieri
0
RETI: 12’ pt Bresciani, 14’ pt Beltrando, 2’ st Moisa, 16’ st Moisa, 18’ st Moisa.
Carmagnola: Bottala, Santoli, Beltrando, Viora, Lanza, Favaro, Bresciani, Beltrando, Vailatti, Canavesio, Moisa, Poli. All. S. Taddeo.
San Giacomo Chieri: Biasin, Gyasy, Pandaciuc, Brosteanu, Scarcia, Bianco, Onnembo, Lancelotti, Maderni, Leye, Sieve, Cochis. All. R. Scavino.

 


 

CSF Carmagnola, in Via Novara il Carmagnola vince contro il San Giacomo Chieri. Il 5-0 inflitto, visto l’intensità di gioco e delle occasioni sprecate sembra molto stretto, ma è sempre un grande risultato per la classifica. La partita inizia subito nel segno del CSF, tutto facile, il 2-0 del primo tempo e il gol subito al secondo del secondo tempo faceva ben sperare, ma il San Giacomo Chieri resiste bene per 14 minuti per poi cedere alla velocità di Moisa. Il terzo tempo è privo di reti ma non di occasioni sprecate dal CSF. La nota lieta della mattinata carmagnolese è la tripletta di Loris Moisa.

Formazioni CSF Carmagnola

Il mister Taddeo S., nel primo tempo inserisce tra i pali Bottala, in difesa Viora, Santoli Marcello e Vailatti, sulla destra Beltrando Francesco, a sinistra Favaro, a centro del campo Lanza e Canavesio mentre centravanti Bresciani.Nel secondo tempo tra i pali c’è Bottala, in difesa Viora, Santoli Marcello e Beltrando Federico, sulla destra Poli, a sinistra Beltrando Francesco, a centro del campo Lanza e Canavesio e centravanti Moisa. Inizio Terzo Tempo è la stessa formazione del primo tempo e nel Tim-Out è la formazione del Secondo tempo.

Formazioni – San Giacomo Chieri

Il mister del San Giacomo Chieri nel primo tempo schiera: Gyasy, Brosteanu, Bianco, Onnembo, Lancelotti, Maderni, Leye, Sieve e Cochis. Nel secondo tempo: Biasin, Pandaciuc, Scarcia, Onnembo, Lancetti, Maderni, Leye, Sieve e Cochis. Inizio Terzo Tempo è la stessa formazione del primo tempo e nel Tim-Out è la formazione del Secondo tempo.

 La partita 

Primo tempo. Il CSF Carmagnola, parte in quinta e con buone triangolazioni si porta sotto porta, provando il tiro con Beltrando Francesco, ma la palla viene bloccata dal portiere avversario. La stessa azione si ripete un minuto dopo con Bresciani, sempre con parata finale del portiere del Pino.Il Csf Carmagnola perde palla a centro campo e il San Giacomo Chieri si porta sotto porta e va al tiro ma Bottala para senza difficoltà. Il gol per il CSF sembra sempre nell’aria, ma è sempre il portiere avversario a negarlo. Solo al 12’ su azione partita dalle retrovie sul lancio di Santoli Marcello, Bresciani riesce ad infilare la palla in rete e portare il CSF sull’1-0. Non passano due minuti che al 14’ Beltrando Francesco su azione copia del primo gol infila in rete portando il CSF sul 2-0. Quasi allo scadere ancora Bresciani da buona posizione sciupa una ghiotta occasione. Il primo tempo finisce 2-0 per il CSF. Nell’intervallo il mister Taddeo S. cambia formazione, facendo entrare per regolamento tutti i giocatori in panchina.

Secondo Tempo. Nel secondo tempo la musica sembra non cambiare, è sempre il CSF a condurre la partita e a rendersi pericoloso in più occasioni proprio al 2’ minuto Moisa, su recupero palla di Santoli Marcello e relativo lancio porta il CSF sull’1-0 (parziale secondo tempo, mentre 3-0 risultato complessivo). Il San Giacomo Chieri cerca di dare più importanza all’attacco con l’ingresso in campo del n.5, ma questi è guardato a vista da Santoli Marcello, che lo anticipa ripetutamente, solo un errore del CSF sempre a centrocampo regala una ghiotta occasione al San Giacomo Chieri ma Bottala si supera e devia il tiro in calcio d’angolo. Il CSF Carmagnola è sempre più padrona del campo e al 16’ e al 18’ porta il risultato sul 3-0 con Moisa (incontenibile quest’oggi). Al 19’ Santoli Marcello conquista palla è lancia Beltrando Francesco che mette in mezzo ma prima Moisa e poi Poli non riesco ad intercettare la palla. Il secondo tempo finisce 3-0 (risultato totale 5-0 per il CSF).

Terzo tempo.  Anche nel terzo tempo la musica non cambia è sempre il CSF a condurre il gioco, ma in più occasioni non riesce ad infilare la rete del San Giacomo Chieri. Anche i difensori Viora e Santoli Marcello danno consistenza alla manovra offensiva ma il risultato non cambia. Al 13’ Santoli Marcello conquista palla, passa a Beltrando che butta in mezzo ma Favaro prima e Lanza dopo sprecano una buona occasione. Il risultato finale è di 5-0 per il CSF.

                                                                                            Carmine(Csf Carmagnola)                 

 

Barcanova 0
Mercadante 2
RETI: 10' pt Di Gioia, 13' tt Mochieri.
GREEN CARD: Cristian Riario(B).
BARCANOVA: Draghici (portiere), Godino, La Tella, Mele, Scamarda, Ferrara, Riario, Andreano, Popa, Zanda, Pulitano. Dir.  Luca Andreano e Valentin Draghici.
MERCADANTE: Alcaro (portiere), Carota, Catana, Coscino, Di Gioia, Vessichelli, Galluzzo, Grillone (portiere), Ibrahim, Joine, Landi, Monchieri, Strat. Dir. Massimiliano Landi e Silvano Di Tanno.


Autunno ‘caldo’ quello dei calciatori del 2007. Iniziato il nuovo ciclo scolastico, accedendo alle medie, e debutto nella categoria Esordienti per quanto riguarda il calcio giovanile. Al Virtus Mercadante, che ha esordito in questa nuova avventura sportiva con una vittoria, non poteva andare meglio. Granata privi dell’infortunato Di Tanno, oggi eccezionalmente guardialinee.

PRIMO TEMPO – Le due squadre si studiano a lungo e il gioco ristagna prevalentemente a centrocampo senza occasioni particolari da entrambe le parti. Al 9° la partita si accende con il palo colpito da Galluzzo che calcia dal vertice sinistro dell'area. Si tratta di una prova generale. Un minuto dopo Catana serve Di Gioia che dalla lunetta dell'area la mette alla destra del portiere. Ancora Catana, al 16°, lascia partire un gran destro da fuori area; para Draghici in qualche modo. Al 17° contropiede del Mercadante. Landi serve Ibrahim sul filo del fuorigioco che la mette di poco a lato.
SECONDO TEMPO – Al 27° azione personale di Landi che dopo una sgroppata di 40 metri entra nell'area piccola, calcia e colpisce il palo esterno a destra del portiere che poi blocca a terra. Al 29° punizione per il Barcanova. Il pallone arriva al centro dell'area dove Scamarda la gira al volo, Grillone sventa il pericolo. 38°: azione sulla destra per il Mercadante. Coscino calcia a colpo sicuro: ancora un palo a negare la gioia del gol.
TERZO TEMPO – 43°: batti e ribatti nell'area del Barcanova. Il pallone arriva a Monchieri che, appena fuori area, calcia col destro di prima e la mette all'incrocio dei pali. Nulla da fare per il pur bravo Draghici. Al 45° è Ibrahim ad impensierire Draghici con un tiro insidioso, ma il numero uno rossoblu para in due tempi.
I Dirigenti del Virtus Mercadante hanno assegnato la Green Card al numero sette Cristian Riario del Barcanova per la sportività nell’aver ammesso un suo tocco con la mano facendo rinunciare al calcio d'angolo assegnato alla sua squadra. 
Calci d'angolo 7 a 1 per il Virtus Mercadante.
                                                                                                 

                                                                                                              Paolo Grillone (Virtus Mercadante)

Pulcini 2009 - Girone A- a punteggio pieno Pro Eureka, Torino, Borgaro e Sisport, rinviata invece la gara tra Venaria e Pianezza

 


 

Il campionato della Scuola calcio è iniziato e per i Pulcini 2009 è incominciata la nuova esperienza. Nel girone A sono state disputate tante belle gare che hanno emozionato e fatto sognare. La prima ha visto il Borgaro imporsi per 8 a 0 contro il gruppo del Fiano Plus, che nulla ha potuto contro una squadra ben organizzata e intenzionata a dar spettacolo. Il Venaria ha invece rinviato la propria gara casalinga contro il Pianezza, in quanto gli impegni dei tornei ancora in corso non hanno permesso di disputare questa importante gara. Il gruppo Q della Sisport ha invece vinto di misura in casa del Ciriè per 0-1 acciuffando  i primi tre punti del campionato. Il Torino invece senza troppe pretese chiude la gara casalinga contro l'Alpignano per 8-0. Infine la Pro Eureka del tecnico Leotta s'impone per 16-1 nei confronti della Mathi Lanzese. In rete per  la squadra di casa: per ben sei volte Bazzoni, tripletta personale per Arroti e Brombal seguono poi Torre Maaroufi, Belfiore e Bardella.1
              
                                                                                                                                                                                                            Riccardo Bianco

Otto allenamenti e diciotto gare ufficiali disputate, l'Alpignano 2007 prosegue senza sosta gli allenamenti sul manto verde


 

 

E' iniziato il campionato della Scuola calcio anche per gli Esordienti 2007. Tante novità, qualche sorpresa e soprattutto l'anticipo rispetto al solito che ha portato ad un accavallamento tra tornei e le partite di campionato. Così il gruppo degli Esordienti 2007 dell'Alpignano, allenato dal tecnico Gianluca Baseggio si è ritrovato ad aver svolto più partite che allenamenti. "Da quando abbiamo iniziato con la nuova stagione ad Agosto abbiamo svolto otto allenamenti e almeno diciotto gare" racconta il tecnico. In questa nuova stagione, s'impara tutto sul campo e si affina in allenamento quando gli impegni lo permettono. Nella settimana appena trascorsa i ragazzi di Baseggio hanno disputato ben tre gare. Al Gran Galà hanno battuto per 3 a 0 l'ostico gruppo del Settimo. Le reti sono state realizzate da: Simone Rolando, Cristian Matta, Fabio Ferlazzo. Quest'ultima nata da una grande azione con sovrapposizione e scarico sul centrale Gabriele Zanon che reinserendola in velocità nel mezzo ha permesso a Ferlazzo di concludere di testa. Hanno poi partecipato al torneo "Settembre GialloRosso" in casa della Pro Eureka, arrivando quarti alle spalle delle professioniste Juventus e Torino, e della squadra di casa. Proprio contro i bianconeri, hanno giocato questo week end perdendo per 3-0 contro i pari età. Il campionato non è invece iniziato nel migliore dei modi, disputando la prima partita contro il Pianezza. La compagine dell'Alpignano milita nel Girone A, composto da: Fiano Plus, Ciriè Calcio, Collegno Paradiso, Mathi Lanzese, Lascaris e Venaria. La gara si è infatti conclusa per 2-1 per la squadra di casa. "Abbiamo tenuto il pallino del gioco - racconta il tecnico - abbiamo anche preso una traversa, i gol che abbiamo subito sono stati un nostro regalo concedendo un rigore e nel secondo abbiamo completamente sbagliato l'impostazione del gioco". La rete è stata invece realizzata da Diego Rosso che ha insaccato di testa con un bell'assist su punizione. Come previsto dal nuovo regolamento sono stati poi fatti gli Shoot-out per  Baseggio: " Se fatti bene, sono molto utili per migliorare la tecnica individuale dei ragazzi". Il tecnico è molto soddisfatto del lavoro svolto in questa prima fase, "siamo in continua crescita e in rosa abbiamo otto giocatori nuovi rispetto alla stagione precedente e l'intesa è ancora tutta d'amalgamare". Ci vorrà del tempo, ma con un pò più di tranquillità i ragazzi del primo anno degli Esordienti avranno modo di dedicarsi con più tranquillità agli impegni di campionato. 

 

Queste le altre gare del Girone A degli Esordienti 2007:

Fiano Plus - Ciriè Calcio 0-7
Collegno Paradiso - Mathi Lanzese 0-10
Lascaris - Venaria 1-1
 

 

                                                                Riccardo Bianco

 

Dopo l'uscita dei calendari della Scuola calcio per le categorie degli Esordienti e dei Pulcini sono stati pubblicati i calendari dei Primi Calci per i giovani campioncini di 7 e 8 anni. I primi si sfideranno in 21 gironi composti da quattro squadre mentre i secondi si sfideranno, con le medesime modalità, ma suddivisi in 39 gironi. Ormai è tutto pronto e da questo week end, a partire da Sabato 06 Ottobre, la Scuola Calcio ormai è pronta per partire a pieno regime e noi saremmo pronti per raccontarvi le migliori notizie dai campi piemontesi. 

 

 

 

Si riporta di seguito il collegamento alle due categorie dove sono presenti i vari raggruppamenti con le relative date previste per gli incontri. Per poterli scaricare occorre prima eseguire il login o registrasi, per gli utenti che non lo hanno ancora fatto. In entrambi i casi si può accedere sia dal bottone LOGIN che dal menù "Fai l'accesso". Buona visione.

 

Primi Calci 1° Anno 2011 -  7 Anni

Primi Calci  2° Anno 2010 - 8 Anni

 

                            La redazione