Mercoledì, 23 Aprile 2025

Torino, 1 Aprile 2017

 

I ragazzi di Tabarrani non trovano la decisione necessaria nel primo tempo e subiscono la partenza sprint del Marco Ferrante che si porta in vantaggio con la rete di Ciulla. Da qui in poi però le violette alzano il baricentro e iniziano a imporre il loro gioco e il risultato è presto detto: quattro gol di fila e vittoria conquistata. Da segnalare soprattutto le grandi prestazioni in fase offensiva di Macripo e Bonfante che seminano il panico nella retroguardia degli ospiti e mettono lo zampino in tutte le chance create dal Cenisia.

 

Al 1' Baldi salva la propria porta dall'affondo di Morana. I ragazzi di Accorcia ci riprovano al 3' con Rimauro che serve Risso in zona pericolo ma l'attaccante manca l'aggancio. Al 7' Baldi blocca l'avanzata di Nicola, servito da Morana, spazzando il pallone in laterale. Al 13' un errore sul calcio di rinvio di Pavia permette a Rimauro di impossessarsi del pallone e tirare in porta: la respinta del portiere favorisce Ciulla che ribatte in porta assicurandosi il vantaggio. I ragazzi di Tabarrani affrontano ora una fase di confusione e non riescono a superare la metà campo, schiacciati dalla pressione offensiva avversaria. Al 19', però, un cross di Macripo permette a Danila di centrare in pieno il secondo palo risvegliando gli animi dei padroni di casa.

 

 

Nel secondo tempo il Cenisia ritrova la sua consueta sicurezza e al 2' Macripo centra l'incrocio dei pali con uno spettacolare tiro dalla tre quarti avversaria, accorciando le distanze con gli avversari. Al 6' Moschino affonda sulla fascia e crossa in area favorendo il tiro di Napoli: l'attaccante viola non perde l'occasione e segna il gol del vantaggio. I ragazzi di Accorcia non sembrano più in grado di muovere un'offensiva efficace e si chiudono nella propria metà ma, al 13' Bonfante sfonda la linea difensiva avversaria e, puntando Tabucchi, calcia sul secondo palo segnando una rete decisiva per allungare le distanze dagli avversari. Ma i padroni di casa non si fermano e assediano senza sosta la porta avversaria: al 16' Napoli passa di testa il pallone a Danila che tira di prima sfiorando la traversa. Al 19' sempre Danila scala in velocità la fascia ma sbaglia l'appoggio decisivo per Napoli e il pallone viene spazzato da un difensore.

 

Al termine della seconda ripresa mister Accorcia è costretto a gestire un pesante svantaggio che incide negativamente sulla psicologia del gruppo. Tuttavia nel terzo tempo la formazione ospite tiene sulle spine i padroni di casa rallentando l'avanzata del Cenisia. Le due formazioni sono ora più equilibrate e poche sono le occasioni eclatanti: al 3' Nicola tira da fuori area sul primo palo e il pallone viene deviato in corner da Pavia. All'8' Baldi salva la propria porta dall'affondo di Morana e al 13' Ciulla vince tre rimpalli consecutivi ma Napoli anticipa l'allungo. Al 14' Bonfante con un pallonetto dalla tre quarti avversaria segna il gol che chiude il match confermando il Cenisia alla guida del campionato.

 

CENISIA - MARCO FERRANTE 4-1

 

I MARCATORI: pt 13' Ciulla(MF); st 2' Macripo(C), 6' Napoli(C), 13' Bonfante(C); tt 14' Bonfante(C).

 

LA FORMAZIONE DEL CENISIA: Pavia, Macripo, Giannatempo, Cermele, Moschino, Scalabrin, Picicuto, Bonfante, Danila, Cicogna, Ferrareis, Baldi, Napoli. All. Tabarrani.

 

LA FORMAZIONE DEL MARCO FERRANTE: Tabucchi, Blesio, Brocci, Ciulla, Marra, Morana, Nicola, Persico, Rimauro, Risso, Sakho, Satragno. All. Accorcia.

Redazione

Torino, 25/03/2017

 

In un bel pomeriggio primaverile,  l'Orione Vallette è in cerca di punti importanti per la classifica, fin qui non proprio all'altezza della squadra allenata dal Mister De Vivo, e la Pro Settimo che tenta l'aggancio in classifica al Lucento.

 

Si parte con la prima frazione di gioco, con l'Orione Vallette ridotto ai minimi termini tra infortuni e malanni vari, infatti sono solo 12 i ragazzi a disposizione del Mister De Vivo.

Dopo un momento di studio da parte delle squadre, e' la Pro Settimo a fare gioco e la difesa dell'Orione a controbattere palloni su palloni ma senza impensierire in nostro portiere, ma i biancoverdi dell' Orione non stanno di certo a guardare, e proprio su una punizione calciata da Marasea a centrocampo ( vedi video), la Pro Settimo per un soffio rischia di farsi il piu' classico degli autogol, con un colpo di testa all' indietro di un difensore, la palla sfiora il palo a portiere ormai battuto.

Ancora l'Orione in avanti alla ricerca del vantaggio che meriterebbe, su una punizione dai 20 metri dalla porta, Calabrese ha una bella occasione, ma il suo tiro finisce alto sulla traversa.

 

 

Nella seconda fase al 10' è la Pro Settimo a portarsi in vantaggio, un'azione partita da centrocampo, trova libero in area Borgia, ma in netto fuorigioco di almeno un paio di metri ( l'arbitro non l'ha visto), il quale è abile e tutto solo a mettere in rete per lo 0-1. I ragazzi e il Mister dell' Orione protestano inutilmente e la rete viene convalidata. L'Orione dopo la beffa cerca invano il pareggio, ma le squadre si affrontano soprattutto a centrocampo senza altre occasioni da rete.

 

Nell' ultimo tempo, è Garbin a mettersi in evidenza, dopo aver perso la palla vicino all' area di rigore avversaria ( vedi video), corre a tutta velocità all'indietro, riconquista palla dove vince due contrasti sulla sinistra, la mette in mezzo per Calabrese che colpisce non benissimo dopo un contrasto e la palla finisce alta. Ma proprio nel momento migliore dell' Orione è la Pro Settimo che va al raddoppio con un' azione in contropiede del numeno 9, che dalla sinistra del fondo campo fa partire un bel cross che scavalca il  portiere Pisano, facile la conclusione di testa ad appoggiare in rete per Lancellotta ( vedi video 0-2).

Finale infuocato, per un fallo commesso dal numero 11 della Pro Settimo ai danni di Garbin dell'Orione, che oltre al fallo non ha parole dolci verso l'arbitro che lo grazia dal cartellino rosso.

 

L' Orione Vallette rimane fermo a 3 punti in classifica, ma stavolta uscito a testa alta dal campo, mentre la Pro Settimo si porta a 15 punti in classifica rimanendo a 3 punti dal Lucento sempre primo.

 

Garbin M.  (Orione Vallette)                        

 

Orione Vallette - Pro Settimo Eureka 0-2

 

Marcatori: al 10' st. Borgia, 15' tt Lancellotta

 

Formazione Orione Vallette: Scalia, Marasea, Mukena, Viapiana, Garbin, Calabrese, Ussia, Princi, Lombardo, Pisano, Occhipinti, Accolti 

Mister De Vivo Andrea - Dir. Lombardo, Princi

 

Formazione Pro Settimo Eureka: Tomaino, Scaramuzzi, Masi, Vittone, Palestro, Gaspardino, Borgia, Zucco, Gallone, Piovero, Lancellotta

Mister Davin - Dir. Brombal

 

 

 

 

 

 

 

 

Torino, 26 marzo 2017

 

Il sole sta sparendo dietro le nuvole quando le due squadre si schierano in campo e dopo la solita esultanza della squadra di casa, oggi in divisa bianca, ha inizio la gara. Oggi i 2005 di Mister Caccialupi affrontano il Victoria Ivest in divisa rossoblu.

 

Parte subito in attacco il Barcanova che a pochi minuti dall’inizio, con azione che parte dalla difesa per Russo e poi Palazzo, va in goal con Cuccia . Riparte il Barcanova prima con Vizzi, fermato dalla difesa del Victoria Ivest, poi con Russo per Burei che segna la rete del 2 a 0. Di nuovo in attacco il Barcanova, prima con Palazzo, poi con Sofian, Russo e Vizzi ed infine con Burei che passa a Palazzo che infila un goal facile per il portiere avversario. E’ poi Forlani del Victoria Ivest ad approfittare di un retropassaggio sbagliato della difesa del Barcanova tirando un tiro imparabile per Aveta. Riparte subito il Barcanova con Russo per Cuccia, Palazzo, Abate che passa nuovamente a Cuccia che mette in rete con goal di testa. Il Barcanova dà filo da torcere alla difesa del Victoria Ivest in più occasioni. E’ Burei a tentare l’ennesimo tiro in porta, deciso da centrocampo, che trova prontissimo il portiere Khalifa. Prova invano a salire il Victoria Ivest. Altra azione del Barcanova con Palazzo, Vizzi, Sofian che termina con un contrasto tra Palazzo e Palumbo. Prova nuovamente a ripartire il Victoria Ivest che trova sulla sua strada Sofian che prima butta la palla fuori e successivamente piazza una bella palla da punizione laterale su Russo che va facilmente in rete. Altre occasioni per il Barcanova che all’ennesima ripartenza con Palazzo riesce ad andare in porta con Cuccia. Siamo sul 6 a 1 ma il Barcanova non si accontenta; dopo un paio di tentativi fermati dalla difesa del Victoria Ivest o conclusioni non decisive, è ancora Palazzo a segnare su passaggio di Burei. Primo tempo che finisce 7 a 1, con un Barcanova sempre in attacco che domina su un Victoria Ivest che crea troppe poche occasioni. (pt 7-1)

 

 

 

Nel secondo tempo il Victoria Ivest prova la ripartenza con Forlani ma è Gioia del Barcanova a trovare un facile goal. Ci prova nuovamente il Victoria Ivest, invano, con Palumbo che cerca di fermare l’avanzata della squadra di casa, sempre pronta a ripartire con l’ottimo Sofian, più volte artefice delle giocate più importanti; è infatti sempre lui a passare una palla importante a Vizzi che segna l’ennesimo goal. Riprovano a mantenere palla Forlani e Palumbo ma è ancora il Barcanova ad averla vinta tentando un paio di tiri che vanno fuori o vengono facilmente parati dal portiere Iremciuc. In seguito ad un passaggio di Sofian, Baccaglini perde uno scarpino ma anziché  continuare a calciare a piede nudo alla “Matri” lascia la palla al compagno Cuccia che non riesce però a superare la difesa avversaria. In un secondo tempo dove il Victoria Ivest tenta di fare qualcosa in più è comunque sempre il Barcanova a dominare e ad avere parecchie occasioni, diverse delle quali finiscono con tiri alti o sul palo o fuori. Nuovamente due grandi ripartenze di Sofian che il numero 5 del Victoria Ivest, Siracusa, tenta di fermare con grande determinazione. (st 9-1)

 

Nel terzo tempo, dopo molte giocate, è Sofian  a segnare la decima e bellissima rete per il Barcanova. La difesa del Victoria Ivest tenta il tutto per tutto ma trova il numero 2 del Barcanova sulla sua strada. Di nuovo il Barcanova protagonista con diverse azioni in attacco prima con Palazzo e  Gioia poi con il terzino Baccaglini che con un tiro deciso, di poco fuori, manca l’undicesimo gol. Poco dopo è Forlani del Victoria Ivest a cercare la rivincita e, approfittando di un errore del difensore, riesce a segnare la seconda rete per la sua squadra. Altre occasioni per il Barcanova che finiscono in un nulla di fatto. (tt 10-2)

 

Troppa la differenza tra le due squadre; Forlani del Victoria Ivest è forse l’unico a tentare qualcosa e a segnare infatti gli unici due gol, troppo poco per un Barcanova ricco di gioco e personalità che spiccano in campo, dalla difesa all’attacco, con un superlativo Sofian che brilla su tutti. Grande fair play, pochissima esultanza in campo e sulla tribuna per una partita vinta facilmente dalla squadra di casa.

 

RISULTATO FINALE:  USD BARCANOVA CALCIO 10 / VICTORIA IVEST 2

 

MARCATORI:  pt CUCCIA (B) – BUREI (B) – PALAZZO (B) – FORLANI (VI) - RUSSO (B) – CUCCIA (B)  CUCCIA (B) – PALAZZO (B) – st GIOIA (B) – VIZZI (B) -  tt  SOFIAN (B) – FORLANI (VI)

 

FORMAZIONE DEL U.S.D. BARCANOVA CALCIO: AVETA (1), SOFIAN (2), ABATE (3), BIANCOLELLA (4), VIZZI (5), CUCCIA (6), BUREI (8), RUSSO (9), PALAZZO (10), GIOIA (11), NARDELLA (12), PAPPALARDO (13), BACCAGLINI (15). Allenatore Sig. Salvatore Caccialupi.

 

FORMAZIONE DEL VICTORIA IVEST: KHALIFA (1), PALUMBO (3), SIRACUSA (5), CARLI BALLOLA (6), FORLANI (7), PISOLA (8), CHALAPCO (10), CORVINO (11), IREMCIUC (12), CHOQUECAHUA (14), TEPPA (15). Allenatore Sig. Fusseini Abdullah.

 

Erica (genitore USD BARCANOVA CALCIO)

 

 

 

Torino, 4 Marzo 2017

 

Ha voglia di rifarsi il Barcanova dopo l’amara sconfitta della scorsa giornata in casa della capolista La Chivasso, che si porta a +3 dai padroni di casa. Ma altrettanto affamata di vittoria è la Salus, ultima in classifica a 0 punti.  Ne viene fuori una partita completamente a senso unico in cui i rossoblù esagerano seppellendo sotto ben diciannove gol i malcapitati ospiti che alla fine non possono far altro che inchinarsi alla netta superiorità degli avversari.

 

Fin dai minuti iniziali si mette decisamente a favore del Barcanova, che già al 2’ trova il goal del vantaggio con Sofian. I rossoblu partono con  il piede sull’acceleratore e dopo appena due minuti tornano a rendersi pericolosi con un tiro a giro di Palazzo che azzecca la traiettoria e indirizza il pallone verso l’incrocio dei pali ma Cravero ci mette i pugni e respinge un pallone pericolosissimo. Nonostante la grande determinazione, faticano i ragazzi di Occhipinti a uscire dalla propria metà campo. Dal decimo in avanti è un vero e proprio attentato rossoblu con le reti di Cuccia, Russo, Vizzi e Palazzo. Si chiude con un parziale di 6 a 0 il primo tempo.

 

 

Ma la partita è ancora lunga e questo lo sa bene la Salus che alla ripresa entra in campo determinata a raddrizzare le sorti di una partita che sembra essersi messa proprio male per la squadra ospite. I ragazzi di mister Occhipinti provano a gestire di più il pallone a centrocampo ma il Barcanova, nonostante il netto vantaggio, non perde la concentrazione e parte aggressivo di nuovo con Palazzo, che prova la conclusione dalla distanza ma il pallone finisce a lato del primo palo di un soffio. Al 4’ arriva il goal di Gioia, il primo di una tripletta che in pochi minuti stordisce gli avversari. Ma il cuore della Salus è grande e la squadra prova la ripartenza con Pozzi, che con un’ampia cavalcata si dirige verso la porta ma al momento di concludere si lascia rubare il pallone dalla difesa avversaria. La Salus cerca di limitare i danni con Tiano che al 14’ salva sulla linea un goal praticamente già fatto di Zappetti, che si dispera per l’occasione sprecata. L’incubo però non è finito perché prima della fine del secondo tempo arrivano le reti di Palazzo e Burei, che chiudono la seconda parte di gara sul risultato di 11 a 0.

 

Il terzo e ultimo tempo però non si rivela troppo diverso dai precedenti con un predominio assoluto del Barca che però di fronte ha una squadra che con grande orgoglio cerca di combattere fino alla fine su ogni pallone. Particolarmente ammirevole è la disciplina in campo degli ospiti,che, nonostante il risultato, non perdono la calma e continuano a giocare nel rispetto delle regole e soprattutto dei compagni, senza interventi fallosi ai danni degli avversari. Questo però non basta a cambiare le sorti di una gara che vede nel terzo tempo andare in goal Gioia, Sofian, Russo, Cuccia  e Biondo. Ammirevole però la grande professionalità dell’estremo difensore del Salus, che, nonostante si sia visto la porta invasa, continua a lottare per arrivare su ogni pallone, sostenuto anche dai compagni e soprattutto da Pozzi, che a fine gara, con atteggiamento magistrale, si apposta sulla linea difensiva per aiutare il compagno a contrastare il bombardamento avversario.

 

BARCANOVA - SALUS 19-0

 

I MARCATORI DEL BARCANOVA: pt 2' Sofian, 10' Cuccia, 13' 14' Vizzi, 18' Palazzo; st 4' 7' 10' Gioia, 16' Palazzo, 18' Burei; tt 3' 8' Gioia, 6' Sofian, 9' 17' 18' Russo, 11' Cuccia, 15' Biondo.

 

LA FORMAZIONE DEL BARCANOVA: Nardella, Sofian, Abate, Pappalardo, Vizzi, Zappetti, Burei, Gioia, Palazzo, Russo, Aveta, Biancolella, Gioannino, Cuccia, Biondo, Ballici. All. Caccialupi.

 

LA FORMAZIONE DEL SALUS: Cravero, Tiano, Valguarnera, Zicolillo, Romagnoli, Pojum, Pozzi, Muriglio, Renda, Russo, Giannullo, Longo, Blaga, Fallou. All. Occhipinti.

Redazione

Sabato, 4 Marzo 2017

 

Finalmente l'Orione Vallette mette in cassaforte i suoi primi 3 punti di questo girone tutto nuovo primaverile.

 

1 tempo - Ottima è la prova dei nostri ragazzi biancoverdi guidati dal mister Devivo, con una difesa largamente rimaneggiata a causa delle molte assenze, riescono a vincere ugualmente e meritatamente  per quanto visto in campo. Partono subito forte i ragazzi dell'Orione Vallette che al 6' minuto si portano in vantaggio, una splendida azione partita dalla sinistra da Zaza che serve Garbin che si invola sulla fascia superando il suo avversario, mette in mezzo dove trova libero Occhipinti che con una doppia finta inganna l'avversario e fa partire un tiro a parabola che si insacca all'angolino del portiere del Settimo ( vedi video 1-0 Orione Vallette), il Settimo prova a reagire ma senza grosse occasioni finisce il primo tempo.

 

 

 

2 tempo - Si riprende praticamente un pò la gara iniziale con L'Orione Vallette a condurre il gioco e il Settimo che prova a reagire, ma proprio nel momento migliore dei biancoverdi, il Settimo trova un pareggio fortunoso, da un rimpallo dei nostri avversari, la palla arriva al nostro portiere Scalia che potrebbe prenderla con le mani, ma prova un dribbling e sul rimpallo dell' avversario la palla finisce in mezzo all'area di rigore dove l'attaccante del Settimo la mette dentro e 1-1. L'Orione Vallette rischia ancora, ma stavolta è il nostro portiere Scalia a superarsi con una bellissima parata da un tiro ravvicinato di un attaccante del Settimo, la gara si gioca prevalentemente a centrocampo ed è molto bella e aperta a qualsiasi risultato, ci provano ancora Princi per l'Orione Vallette dopo uno scambio con Garbin ma il portiere del settimo blocca sul forte tiro.

 

3 tempo - Nell'ultimo tempo e sempre Di Raimondo (uno dei migliori in campo) a comandare la difesa e bloccare le iniziative degli avversari, un buon centrocampo e attacco fanno si che l'Orione Vallette dopo alcuni tentativi su punizione a trovare il gol della vittoria, uno scambio tra Lombardo e Calabrese è proprio quest' ultimo a tirare dai 20 metri una sassata che si infila proprio all'incrocio dei pali e Orione Vallette in vantaggio 2-1. Ci prova anche il Settimo con un bel tiro che scheggia la traversa, ci prova ancora Garbin per l'Orione Vallette a fare il terzo gol della sicurezza, ma l'azione sfuma e non succede più nulla.

 

Oggi finalmente è arrivata una vittoria meritatissima che mancava da un pò di tempo, ottimi tutti i nostri ragazzi dalla difesa all'attacco per l'impegno dimostrato, bravi anche i ragazzi del Settimo Calcio, anche se fortunati sul pareggio,  hanno disputato un gara egregia.

 

Orione Vallette - Settimo Calcio 2-1.

 

Reti 6' Occhipinti, 28' Calabrese 

 

Formazione Orione Vallette: 1 Baldassarre 2. Lombardo 3. Di Raimondo Cap. 4. Favazzi 7. Zaza 8. Garbin 9. Princi 10. Occhipinti 12 Scalia 17 Accolti 20 Calabrese 21 Ussia 22. Magrini.  Mister Devivo Andrea. Dir. Lombardo, Zaza, Princi

 

Garbin Maurizio ( Orione Vallette )

Torino 4 dicembre 2016

 

Si gioca oggi l' ultima giornata del campionato autunnale, dove si affrontano i gialloblù del Salus e i biancoverdi dell' Orione Vallette. I ragazzi dell' Orione Vallette spingono forte, ci provano subito con Princi in due tre occasioni e Viapiana, ma la palla sorvola la traversa dopo un bel tiro, ma all'Orione manca sempre l' ultimo passaggio finale, dove la difesa del Salus riesce con un pò di fortuna a contenere gli avversari, anche Occhipinti ci prova dal limite dell'area ma senza esito.Il Salus non riesce a superare la metà campo per tutto il rimo tempo, ma l'Orione non è preciso nelle conclusioni.

 

 

 

Il secondo tempo riparte nella stessa maniera del primo, sempre avanti la squadra biancoverde e i gialloblù a contenere, al tiro vanno in sequenza in molti, tra i quali Di Raimondo, ma il portiere blocca facilmente, Occhipinti e Lombardo ma senza nulla di fatto. Il Salus ha qualche contropiede a disposizione ma non impensieriscono mai il nostro portiere, grazie a Viapiana, Mukena, Di Raimondo e El Rhalmi, bravi come sempre a chiudere tutti gli spazi. L'Orione tenta dal limite dell'area avversaria con una punizione di Garbin, potente ma poco precisa, il tiro finisce a fil di palo. Anche il Salus usufruisce di una punizione, ma Baldassarre blocca con sicurezza all' incrocio.

 

Nel terzo tempo, subito Orione Vallette in vantaggio, bravo a centrare la porta il nostro Occhipinti con un bel tiro che finisce all'angolino da fuori area. Ci provavo anche Accolti, Princi e Occhipinti ma stavolta senza esito. Occhipinti  in un' altra azione centra la traversa, la palla torna sui piedi di Lombardo che non ci pensa troppo e tira, ma la traversa stavolta gli dice di no. Il Salus non riesce ad uscire dal proprio centrocampo, una miriade di azioni dei biancoverdi portano al raddoppio dell' Orione Vallette, stavolta e Garbin a metterla dentro dopo una bella azione partita da Princi, abile a crossare e dopo vari passaggi Garbin con punta riesce a deviarla in rete ( vedi video 0-2).L' Orione Vallette insiste ancora e dopo un bel tiro il portiere del Salus non trattiene, ed è ancora il più veloce Garbin ad arrivare per primo e metterla dentro per la sua prima doppietta di questa stagione ( vedi video 0-3). Ci prova anche Calabrese nel finale su un bel cross, ma colpisce male e la palla esce per l'ultima azione della partita.

 

Oggi è stata una partita a senso unico a favore dell'Orione Vallette, ma in certe occasioni molto confusionaria e con molti tiri respinti dai difensori, solo nel finale hanno trovato la via del gol, ma l' importante era vincere e ci sono riusciti.

 

Salus - Orione Vallette 0 - 3Formazione Orione Vallette

 

Reti:  1. Occhpinti  2. Garbin

 

1. Baldassarre 2. Lombardo 3. Di Raimondo 5. Viapiana Cap. 6. El Rhalmi  8. Garbin  9. Princi  10.Occhipinti  13. Ghiglieri  17. Accolti  18. Mukena  20. Calabrese 21. Ussia. Allenatore De Vivo. Dir. Di Raimondo, Princi, Baldassarre.

 

Maurizio Garbin ( Orione Vallette)

 

Torino, 26 novembre 2016

 

Parte subito bene la squadra dell' Orione Vallette, dopo lo splendido pareggio ottenuto lo scorso week-end contro il fortissimo Torino, si fa vedere Calabrese per i biancoverdi, che da un mancato rinvio della difesa avversaria, tira verso la porta, ma la palla esce di poco. Il Carrara non riesce a superare la metà campo, l' Orione Vallette costruisce il gioco, ma sono pochi i palloni giocabili in attacco, troppi i passaggi sbagliati per smarcare gli attaccanti, solo un tiro da fuori area di Occhipinti ( vedi video)  centra in pieno la traversa, mettendo i brividi al portiere del Carrara.

 

 

 

Il secondo tempo, sembra molto più vivace del primo, è sempre l'Orione Vallette a condurre il gioco, il Carrara è in difficoltà, i ragazzi costruiscono molto e dopo svariati calci d'angolo, ci prova prima Princi con un tiro alto sulla traversa e dopo Ussia, stessa sorte, anche Favazzi ci prova ma la palla va alta. Proprio da un calcio d'angolo, i biancoverdi si portano in vantaggio, sul traversone di Zaza, Garbin salta di testa ma non ci arriva, la palla arriva in area a Lombardo, che da due passi di sinistro non sbaglia, Orione Vallette in vantaggio ( vedi video 1-0 Lombardo). L' Orione non si accontenta e ci prova ancora, una splendida azione iniziata a centrocampo da Lombardo che trova libero Garbin, lui si invola sulla destra superando in velocità l'avversario fino a fondo campo, crossa sul secondo palo dove c'è Zaza  che colpisce di testa e centra la parte bassa della traversa (vedi video), la palla torna indietro e la difesa del Carrara si salva per miracolo, peccato. Adesso la partita è molto bella, ancora un uno due in attacco tra Lombardo e Garbin, che stoppa, si gira e tira, ma il portiere blocca con sicurezza (vedi video), sfuma così un bel secondo tempo che sta un pò stretto per il risultato ottenuto.

 

L'ultima frazione di gioco, vede il Carrara salire in cattedra, ma più che per merito loro è per demerito dell'Orione, molti i passaggi sbagliati a centrocampo, anche se l'Orione Vallette contiene bene gli avversari, l'ottima difesa dei biancoverdi, uno su tutti oggi Mukena, presente e puntuale ad interrompere ogni azione dagli attacchi avversari che hanno fatto solo un tiro in porta, oggi i nostri portieri  sono stati poco o nulla impegnati. I ragazzi biancoverdi sembrano stanchi,  solo da uno svarione difensivo provoca un gran tiro da fuori area per il Carrara che si stampa sul palo, salvando l'Orione Vallette da una beffa clamorosa dall' unico tiro in porta per tutta la partita. Sul finale ci prova ancora Lombardo per l' Orione Vallette, ma il tiro va fuori.

 

Oggi si è vista una partita combattuta molto a centrocampo ma non bella, solo il secondo tempo è stato entusiasmante per velocità di gioco e occasioni, seppure sempre a senso unico a favore dei padroni di casa dell' Orione Vallette, sono ancora troppi i passaggi sbagliati nel primo e ultimo tempo della gara, forse per il campo molto scivoloso. Ottima invece tutta la difesa  biancoverde, mentre per il Carrara benino in difesa  e solo un tiro in porta, un pò pochino, anche loro poco precisi dal centrocampo in su. L' Orione Vallette con la vittoria odierna, scavalca proprio il Carrara 90 e si porta a 8 punti e 7° in classifica per giocarsi la 6° posizione per  l' ultima di questo campionato autunnale.

 

Orione Vallette - Carrara 90  1 - 0

 

Reti: Lombardo

 

Formazione Orione Vallette: 1. Baldassarre 2. Lombardo 3. Di Raimondo 4. Favazzi 5. Viapiana cap. 6. El Rhalmi 7. Zaza  8. Garbin 9. Princi  10. Occhipinti  12. Scalia  14. Marasea 17. Accolti 18. Mukena 20. Calabrese 21. Ussia. Allenatore De Vivo        Dir. Lombardo, Zaza, Princi.

 

Formazione Carrara 90: 2. Ponzo 3. Bellaudouz 5. Mulè 6. Fanolla 7. Fathalla 8. Bruscella 11.Foassa 12. Soccavo 14. Pace 15. Othmani 16. Pashja 17. Grimaldi 18. Federico. Allenatore Pace. Dir. Zezza, Bruscella, Federico.

 

Maurizio Garbin ( Orione Vallette)            

Torino, 19 novembre 2016

 

Finalmente! Dopo averla cercata ed inseguita con costanza è arrivata sabato la prima vittoria in campionato dei ragazzi di mister Pellegrini, ai danni di un coriaceo Grugliasco che (ed il punteggio non tragga in inganno) di tutto ha fatto per rovinare la festa dei padroni di casa disputando una partita di grande intensità e spessore.

 

Ma i ragazzi del Pozzomaina, sentendo che era giunto il momento di dare una svolta al loro campionato, hanno sfornato una prestazione da incorniciare mettendo in campo tutti gli ingredienti per la grande impresa, tantissimo cuore (incredibile la grinta e la capacità di lottare dimostrate anche nei momenti di maggior difficoltà), determinazione, sagacia tattica e abilità in fase di rifinitura: un mix perfetto che ha alla fine ripagato del durissimo lavoro svolto in settimana.

 

 

 

Eppure i padroni di casa di difficoltà ne hanno dovute affrontare; il Grugliasco, ben disposto in campo, con un ottimo fraseggio e possesso palla riusciva ad imbrigliare il Pozzomaina ed il primo tempo si registrava un sostanziale equilibrio. In un paio di occasioni riuscivano a rendersi pericolosi gli ospiti: al 5' un cross dalla sinistra non veniva adeguatamente sfruttato al volo dagli attaccanti (tiro alto sulla traversa), pochi minuti dopo un tiro dalla distanza veniva deviato in angolo di pugno dal sempre attento Maraffino, tutto prima della grandissima occasione capitata sui piedi del numero 11 avversario che con una discesa sulla sinistra si presentava davanti al portiere: tiro secco e potente che Marco deviava in angolo con una prodezza da strappare gli applausi.

 

Scampato il pericolo, ci pensava l'onnipresente Zappatore a suonare la riscossa rispondendo con un anticipo a centrocampo, discesa centrale e botta nell'angolino basso alla sinistra del portiere che bloccava in due tempi. Da qui aveva inizio la grande giornata del Pozzomaina, che prendeva in mano le redini della partita.

 

E' in particolare nel secondo tempo che i ragazzi del Pozzo imprimono la svolta, iniziando fin dal primo minuto del secondo tempo ad alzare i giri del motore ed a mettere sotto pressione il Grugliasco. Icardi fa le prove del gol con un bellissimo tiro che termina di poco a lato. Pochissimi minuti dopo vantaggio POZZO!! Zago dopo un'azione tambureggiante sulla sinistra mette in mezzo un pallone a mezza altezza, respinto corto dalla difesa ospite: sulla sfera vagante si avventa Lucà che fulmina il portiere con un destro secco alla sua destra.

 

Ma l'incredibile deve ancora venire: ad un minuto dal termine del secondo tempo Zappatore decide che è giunta l'ora di fare sul serio: con una galoppata incredibile sulla sinistra, comincia a seminare gli avversari che non riescono a tenerlo. Quando giunge quasi sulla linea di fondo e sembra essersi allungato eccessivamente la sfera, aziona il turbo e con un ultimo sforzo va a calciare in diagonale mettendo la palla sotto l'incrocio sul primo palo, gelando letteralmente il bravissimo portiere avversario. Tutti in piedi ad applaudire e corsa sotto gli spalti a festeggiare con i compagni!!

 

Sembrerebbe tutto finito qui, giusto? Dal momento che un gol allo scadere del secondo tempo normalmente taglierebbe le gambe a qualsiasi avversario, si potrebbe pensare ad una passeggiata nel terzo tempo da parte dei padroni di casa. Invece c'è ancora un un ultimo tratto di montagna da scalare, per giungere alla vetta.

 

La parete sembra farsi più ripida ed irta di ostacoli quando il Grugliasco con grande orgoglio cerca di mettere i brividi al Pozzomaina. Dapprima colpisce una traversa (deviazione provvidenziale di Maraffino), poi su una punizione dalla lunghissima distanza colpisce il palo con una stranissima traiettoria (cross diretto in porta) ed infine accorcia le distanze con un tiro dal limite del bravissimo numero 11 (una vera spina nel fianco per la difesa avversaria).

 

Sul 2 a 1 riparte il botta e risposta fra le due squadre che cominciano a fronteggiarsi a suon di azioni spettacolari da una parte e dall'altra. Ma la ciliegina sulla torta decide di metterla il nostro Zagor: stupenda azione sulla destra di Stefano che dopo una finta salta il diretto avversario lasciandolo sul posto e decide di mettere al centro una palla filtrante che taglia letteralmente in due la difesa avversaria. Sul secondo palo Icardi, che ha seguito come una saetta  tutto lo sviluppo dell'azione, si avventa sulla sfera ed insacca di prepotenza il gol del 3 a 1. A questo punto il Pozzomaina blinda il risultato e riesce a portare a casa la prima meritatissima vittoria, con una festa finale che coinvolge anche il pubblico presente sugli spalti.

 

Rendiamo onore agli avversari e faccio un grandissimo in bocca al lupo per il prosieguo della stagione, con la convinzione che questo possa essere l'inizio di una grande riscossa. Forza ragazzi!!

 

Formazione POZZOMAINA

Maraffino Marco: almeno due prodezze salva-risultato - The WALL

Gastone Davide: il gigante buono, dalla sua parte però non si passa -  LA ROCCIA

Vejsitti Davide: disinnesca gli avversari con precisione chirurgica - ARTIFICIERE

Negri Riccardo: la forza in mezzo al campo prima ed in difesa poi - AIR FORCE ONE

Zappatore Daniele: onnipresente, motorino perpetuo dalle pile ad energia atomica - UOMO TORCIA

Covello Andrea: regia di alta classe, non perde mai la calma in mezzo al campo - ELEGANTE

Icardi Stefano: il treno ad alta velocità della fascia, ripiegamenti e ripartenze mostruose - FRECCIAROSSA

Isnardi Davide: velocità e rapidità allo stato puro - FLASH

Lucà Vittorio: una diga insuperabile a centrocampo, lottatore - HULK

Siri Alessio: spina costante nel fianco della difesa avversari - GENIO GUASTATORE

Zago Stefano: forza della natura, non sente fatica e spinge come un forsennato - ZAGOR

Allenatore: Alessio Pellegrini, tattica e cuore  - DIRETTORE D'ORCHESTRA

 

Torino, 13 novembre 2016

 

In una splendida giornata di sole, si incontrano le due squadre della circoscrizione 5 di Torino, un derby, con molti giocatori che hanno militato nel Lucento nel recente passato, ora giocatori dell'Orione Vallette. Troppo il divario tecnico delle due squadre per quanto visto in campo, il Lucento, con i suoi ragazzi ormai collaudati da qualche anno, contro una compagine appena nata all'Orione Vallette.

 

Il Lucento, gioca un buon calcio e mette subito in difficoltà la difesa biancoverde, infattii, da un contropiede e un rinvio sbagliato, nasce il primo degli 8 gol presi dai ragazzi del Mister Pignatiello, abile l'attaccante del Lucento Petrov, che da terra riesce a trafiggere il nostro portiere (vedi video 0-1 Lucento). In un contrasto a centrocampo, si fa male il nostro miglior realizzatore e regista Occhipinti, l'Orione Vallette perde così una pedina importante del centrocampo, distorsione al ginocchio. i ragazzi già in difficoltà, danno vita alla goleada del Lucento. I biancoverdi locali ce la mettono tutta, ma contro la corazzata oggi gialloblù lucentina nulla possono, solo qualche bel fraseggio a centrocampo di Ussia e sulle ali di Ghiglieri e Garbin tutti e tre ex lucentini, danno un pò di brio alla partita, qualche bella parata plastica del nostro portiere Scalia e nulla più. Solo da un calcio di punizione di Ghiglieri per i biancoverdi, una deviazione della barriera creano l'occasione da gol, abile il nostro Dattoli, oggi la sua prima marcatura, freddo a controllare e a trafiggere il portiere lucentino per il gol della bandiera dell'Orione Vallette( vedi video 1-4 Orione Vallette).

 

 

 

Si può dire che la partita dell' Orione Vallette finisca qui, perchè l'ultimo tempo è ancora il Lucento a farne altri 4 gol, i ragazzi biancoverdi demotivati non riescono più a reagire e il risultato alla fine è molto pesante. Complimenti al Lucento per la bella prestazione e al bel gioco, con il lavoro sul campo i ragazzi dell'Orione Vallette miglioreranno sicuramente, ma ci vorrà tempo, Il Lucento con il risultato di oggi, rimane saldo in testa alla classifica con 15 punti, i ragazzi dell'Orione Vallette invece mantengono saldo il 4  posto in classifica a 9 punti.

 

Orione Vallette - Lucento  1 - 8

 

Marcatori: Dattoli (O), Petrov, Dacca, Capola, Lanciano, 2 Piombino, 2. Onisie (L)

 

Formazione Orione Vallette: 12. Scalia cap. 4. Favazzi 5. Viapiana, 8. Garbin 10. Occhipinti 11. Agresta 13. Ghiglieri 14. Marasea 15. Peracchi 16. Martinotti 19. Giordano 21. Ussia 22.Magrini  23. Gambino 24. Dattoli 25. Popa 26. Levi. Allenatore Pignatiello Piero. Dir. Peracchi, Popa

 

Formazione Lucento: 1. Notario 2. Garruto 3. Podariu 4. Irimia 5. Secrieru 6.Capola 7. Piombino 8. Igbinakenzua 9. Onisie 10. Virelli cap. 11. Lanciano 12. Stracuzza 13. Petrov 14. Dacca. Allenatore Cavadore Angelo. Dir. Lanciano, Onisie, Zota

 

Maurizio Garbin ( Orione Vallette)

 

 

 

Torino, 29 Ottobre 2016

 

Orione Vallette - Sisport 2 -3 - Splendida giornata di sole a Torino, dove si incontrano le squadre dei neroverdi dell'Orione Vallette contro i bianconeri della Sisport.

 

Parte bene l'Orione Vallette che al 7' trova subito il gol da un'azione di Viapiana che trova in mezzo all'area il nostro Ghiglieri, che con un preciso pallonetto scavalca il portiere ( 1-0 vedi video) e Orione in vantaggio. Ci sono molti capovolgimenti di fronte ma il primo tempo si conclude così.

 

 

 

Alla ripresa del gioco, arriva il pareggio della Sisport con una bella azione partita da centrocampo e conclusa in rete sulla fascia destra dopo essersi liberato dai nostri ragazzi (1-1). Galvanizzati dal pareggio i bianconeri trovano ancora il gol con un' azione analoga ( 1-2 ). I nostri ragazzi sono in uno stato confusionario e come se non bastasse l'azione successiva dei bianconeri, trova con un tiro in mezzo all'area un rimpallo dei nostri difensori, che favorisce l 'unico attaccante defilato sulla parte destra dell'area ed è lesto  il giocatore bianconero che con un preciso diagonale  trafigge il nostro portiere ( 1-3 ). I  neroverdi non ci stanno e prima ci prova Occhipinti su punizione dal limite dell'area, ma la palla sorvola la traversa, ancora Occhipinti su punizione conquistata da Garbin dopo che con una serpentina si era fatto fuori 4 avversari, ma viene atterrato al limite dell'area di rigore, il tiro sa punizione finisce sul palo esterno. Verso la fine del secondo tempo, una bella azione di Ussia che mette a sedere il proprio avversario con una finta a centrocampo e allunga per Princi che con un bel tiro insacca in rete.

 

L'ultima frazione di gioco, vede un bel Orione che meriterebbe il pareggio, la Sisport si rintana in difesa e non riesce più ad essere pericolosa, ma proprio all'ultimo respiro, i ragazzi neroverdi si guadagnano una punizione, la batte il solito Occhipinti da appena oltre la metà campo, tutto l'Orione Vallette in attacco, portiere compreso, parte il tiro, la palla sorvola tutti portiere dei bianconeri compreso, colpisce la traversa  interna, la palla cade  proprio sulla linea di porta, ( da fuori sembrava dentro),  rimbalza fuori dove c'è il nostro Marasea che tira, ma la palla va  alta sulla traversa, peccato, la partita finisce così con l'ennesimo risultato bugiardo per quanto visto in campo, l' Orione Vallette rimane fermo in classifica a 4 punti, mentre la Sispor va avanti a 10 punti. Voglio solo precisare l' ottimo comportamento di entrambe le squadre in campo, un applauso al Mister della Sisport  per il Fair Play dimostrato in più occasioni .

 

I marcatori dell'Orione: 7' Ghiglieri,  36'  Princi

 

Formazione Orione Vallette - 1.Baldassarre 2. Lombardo 3.Di Raimondo 4. Favazzi 5.Viapiana cap.6 El Rhalmi  8. Garbin 9. Princi 10. Occhipinti  11.Ussia 13. Ghiglieri 14. Marasea 15. Accolti 16. Calabrese 17. Mukena. Mister: Devivo Andrea. Dir. Lombardo, Marasea, Baldassarre