Scarica i calendari Esordienti 2007, Esordienti fascia B 2008, Esordienti misti, Pulcini 2009 e 2010 e Pulcini misti della delegazione di Ivrea. Fischio d'inizio nel week end di sabato 22 e domenica 23 febbraio
Ache la delegazione di Ivrea ha pubblicato i calendari della Scuola calcio. Dopo i tornei della pausa invernale, tutto è pronto per la partenza del week end di sabato 22 e domenica 23 febbraio.
Questa la composizione dei gironi. Campionato breve quello della categoria Esordienti 2007, con due gironi da sole 7 squadre, con 7 giornate e fine prevista per il 4-5 aprile. Anche nella categoria degli Esordienti fascia B 2008 ci sono soli due gironi rispettivamente con 7 ed 8 squadre che danno origine a due campionati con 7 e 9 giornate con fine prevista il fine 25-26 aprile. Nella categoria degli Esordienti misti invece un solo girone con 9 squadre, 9 giornate e ultima giornata in programma sempre per il 25-26 aprile.
Passando ai Pulcini, nell'annata 2009 ci sono i classici due gironi di 9 squadre con 9 giornate per ciascuno e fine prevista ancora il 25-26 aprile. Nella categoria minore dei 2010 ancora due gironi con 9 e 8 squadre rispettivamente con 7 e 9 giornate, che si concluderanno nello stesso week end. Campionato lungo infine quello della categoria dei Pulcini misti con un solo girone ma con 11 squadre e 11 giornate: si giocherà sino al 9-10 maggio. In tutti i gironi di tutte le categorie sono previste partite di sola andata e la pausa in occasione della Pasqua, il 12 aprile.
Tutto pronto quindi e come sempre potrete seguire tutti i risultati nel nostro portale costantemente aggiornato, grazie anche a voi che collaborate nell'inserimento dei risultati, condividendoli così in tempo reale con gli utenti delle altre squadre.
Si riporta di seguito il collegamento alle varie categorie dove sono presenti i calendari. Per poterli scaricare occorre prima eseguire il login o registrasi, per gli utenti che non lo hanno ancora fatto. In entrambi i casi si può accedere sia dal bottone LOGIN che dal menù "Fai l'accesso".
Scarica i calendari Esordienti 2007, Esordienti fascia B 2008, Esordienti misti, Pulcini 2009 e 2010 e Pulcini misti della delegazione di Torino. Fischio d'inizio week end di sabato 12 e domenica 13 di ottobre
Dopo quella di Pinerolo (clicca qui), anche la delegazione di Torino rende noti i calendari della Scuola calcio: dopo la pausa invernale, come al solito densa di tornei, si riparte con i campionati primaverili, il cui calcio di inizio è previsto per il week end del 12 e 13 di ottobre.
Nella categoria Esordienti 2007 sono previsti 14 gironi (dalla A alla O) da 9 o 10 squadre, come pure nella categoria Esordienti fascia B 2008 dove però c'è un girone in più (dalla A alla P). In entrambi i casi sono previste nove giornate con data di fine nel fine settimana di sabato 25 e domenica 26 aprile. Una coda più lunga invece è prevista per la categoria degli Esordienti misti dove invece i gironi sono solo tre ma composti da 11 o 12 squadre. Qui le giornate previste sono 11 con fine fissata per i 9-10 maggio.
Le due categorie di Pulcini 2009 e 2010 si equivalgono invece come numero di gironi, 15 (dalla A lla P) per entrambi, composti sempre da 9 o 10 squadre. Per la categoria dei Pulcini misti invece i gironi sono solo quattro e tutti composti da 10 squadre. Per tutte e tre le categorie sono previste 9 giornate con fine il 25-26 aprile. In tutti i gironi di tutte le categorie sono previste partite di sola andata e la pausa in occasione della Pasqua, il 12 Aprile.
Tutto pronto quindi e come sempre potrete seguire tutti i risultati nel nostro portale costantemente aggiornato, grazie anche a voi che collaborate nell'inserimento dei risultati, condividendoli in tempo reale con gli utenti delle altre squadre.
Si riporta di seguito il collegamento alle varie categorie dove sono presenti i calendari. Per poterli scaricare occorre prima eseguire il login o registrasi, per gli utenti che non lo hanno ancora fatto. In entrambi i casi si può accedere sia dal bottone LOGIN che dal menù "Fai l'accesso". Buona visione.
Scarica i calendari Esordienti 2007, Esordienti fascia B 2008, Esordienti misti, Pulcini 2009, Pulcini 2010 e Pulcini misti della delegazione di Pinerolo
Ancora una volta la delegazione di Pinerolo è la prima nel pubblicare i calendari della Scuola calcio: dopo la pausa invernale, i campionati riprendono nel week end di sabato 22 e domenica 23 febbraio.
Molto articolata l'organizzazione dei calendari. Per la categoria Esordienti 2007, ci saranno due gironi, rispettivamente di 11 e 12 squadre, fine campionato prevista per il 2-3 maggio con partite di sola andata.
Due gironi, ma di 9 e 10 squadre, anche per gli Esordienti fascia B 2008, le cui partite (di sola andata) finiranno il 25-26 aprile. Per quanto riguarda gli Esordienti Misti, un solo girone con 6 squadre, fine campionato prevista per il 2-3 maggio ma con partite di andata e ritorno.
Passando alle categorie dei Pulcini, per l'annata 2009 sono previsti tre gironi, tutti da 9 squadre, con partite di sola andata fino all'ultima settimana di aprile. Dureranno week end in più le gare dei Pulcini 2010, in cui ci saranno due gironi da 11 squadre, con partite di sola andata. Infine un solo girone ma molto corposo, con ben 14 squadre, per i Pulcini misti: partite di sola andata e fine campionato prevista per il 2-3 maggio, ma con due turni infrasettimanali (26 marzo e 30 aprile).
Come sempre potrete seguire tutti i risultati nel nostro portale costantemente aggiornato, grazie anche a voi che collaborate nell'inserimento dei risultati, condividendoli in tempo reale con gli utenti delle altre squadre.
Si riporta di seguito il collegamento alle varie categorie dove sono presenti i calendari. Per poterli scaricare occorre prima eseguire il login o registrasi, per gli utenti che non lo hanno ancora fatto. In entrambi i casi si può accedere sia dal bottone LOGIN che dal menù "Fai l'accesso".
Scarica i calendari Esordienti 2° Anno 2007, Esordienti 1° Anno 2008, Esordienti misti, Pulcini 2° Anno 2009, Pulcini 1° Anno 2010 e Pulcini Misti della delegazione di Pinerolo
In largo anticipo rispetto agli anni precedenti, anche la delegazione di Torino rende noti i calendari della scuola calcio. Dopo gli intensi tornei pre-campionato, tutto è ponto per la partenza del week end del 12 e 13 di ottobre.
Per quanto riguarda le categorie di Esordienti 11 sono i gironi per la categoria Esordienti 2° Anno 2007, mentre 14 sono quelli della categoria Esordienti 1° Anno 2008. 3 invece i gironi della categoria Mista.
Più numerose come al solito le squadre delle categorie dei pulcini. Nella categoria Pulcini 2° Anno 2009 ci sono infatti 14 gironi e ben 16 nella categoria Pulcini 1° Anno 2010. Ancora 3 infine i gironi della categoria dei pulcini Misti.
I gironi prevedono tutti partite di sola andata e le gare si concluderanno domenica 8 Dicembre.
Tutto pronto quindi e come sempre potrete seguire tutti i risultati nel nostro portale costantemente aggiornato, grazie anche a voi che collaborate nell'inserimento dei risultati, condividendoli così in tempo reale con gli utenti delle altre squadre.
Si riporta di seguito il collegamento alle varie categorie dove sono presenti i calendari. Per poterli scaricare occorre prima eseguire il login o registrasi, per gli utenti che non lo hanno ancora fatto. In entrambi i casi si può accedere sia dal bottone LOGIN che dal menù "Fai l'accesso". Buona visione.
Scarica i calendari Esordienti 2° Anno 2007, Esordienti 1° Anno 2008, Esordienti misti, Pulcini 2° Anno 2009, Pulcini 1° Anno 2010 e Pulcini Misti della delegazione di Pinerolo
Pinerolo quest'anno è la prima nel pubblicare i calendari della scuola calcio. Dopo i tornei pre-campionato, tutto è ponto per la partenza del week end del 12 e 13 di ottobre.
Per quanto riguarda le categorie di Esordienti 4 sono i gironi per la categoria Esordienti 2° Anno 2007 composti da 5 o 6 squadre dove sono previste gare di andata e ritorno, mentre 2 sono quelli della categoria Esordienti 1° Anno 2008, ma composti da più squadre 9 o 10 e con un solo turno di sola andata. Uno solo invece il girone della categoria Mista con sole 5 squadre e doppio turno di andata e ritorno. Sia la categoria 2007 che mista termineranno il 15 dicembre, mentre per la categoria 2008 si finisce la settimana prima, l'8 dicembre.
Più numerose invece le categorie dei pulcini. Nella categoria Pulcini 2° Anno 2009 6 sono i gironi e 5 nella categoria Pulcini 1° Anno 2010, entrambe con gironi di 5 o 6 squadre dove sono previste partite di andata e ritorno. Nei pulcini misti infine un solo girone ma con 10 squadre e con solo andata. I 2009 e 2010 finiranno l'8 dicembre, mentre continuano ancora una settimana l Pulcini Misti sino al 15 di dicembre.
Tutto pronto quindi e come sempre potrete seguire tutti i risultati nel nostro portale costantemente aggiornato, grazie anche a voi che collaborate nell'inserimento dei risultati, condividendoli così in tempo reale con gli utenti delle altre squadre.
Si riporta di seguito il collegamento alle varie categorie dove sono presenti i calendari. Per poterli scaricare occorre prima eseguire il login o registrasi, per gli utenti che non lo hanno ancora fatto. In entrambi i casi si può accedere sia dal bottone LOGIN che dal menù "Fai l'accesso". Buona visione.
SECONDA FASE - È entrata nel vivo ormai la seconda fase del Pulcino di Pasqua 2019, giunto ormai alla 37esima edizione. La prima fase, disputata dal 6 gennaio al 3 febbraio, nei Gironi di Torino ha visto qualificarsi le prime 24 squadre negli Esordienti 2007, 32 formazioni nei Pulcini 2008 e altrettante nei Pulcini 2009. La seconda fase è cominciata il 9 febbraio e terminerà il 3 marzo. Le finali si disputeranno come sempre sul campo del Barcanova e si giocheranno il 20, 21 e 22 aprile.
ESORDIENTI 2007 - I Cambi base sono Barcanova, Cenisia, Atletico Torino, Caselle, Torrazza e Rivarolese. I gironi A e B, dei campi basi rispettivamente di Barcanova e Cenisia, saranno certamente i più infuocati, con Chieri, Sisport, Barcanova e Orizzonti United il primo e Barcanova, Lascaris, Cbs e Caselle il secondo.
PULCINI 2008 - Nei 2008 i campi base da tenere d'occhio con vista finale sono Cbs, Lascaris e Cit Turin, ma occhio alle sorprese, soprattutto alle squadre da fuori Torino. Nel girone della Cbs ci sono River Mosso, Chieri, Cenisia e Psg, in quello del Lascaris figurano Cbs, Rosta, Alpignano e Santena, mentre in quello del Cit Turin si contendono il girone Lascaris, Sisport Nero, Mirafiori Blu e Collegno Paradiso.
PULCINI 2009 - Si conclude in bellezza con i Pulcini primo anno. Il campo base del Carrara sarà sicuramente spumeggiante, con i due Chisola (bianco e blu), il Cit Turin e il San mauro, ma occhi puntati anche sul campo base del Chisola, dove giocheranno Sisport nero, Lascaris nero, Pianezza e Atletico Torino. Come al solito l'attenzione su questa storica manifestazione è massima e se ne vedranno delle belle fino alle giornate finali.
MIRAFIORI 6
PSG SIDARL 0
Esordienti II anno – girone G – II giornata
RETI: 7’ pt Noviello, 13’ pt Ikebe, 20' pt Soubai ; 2' tt Noviello, 8’ tt Martelli; rig Gariglio.
MIRAFIORI: Canonico, Labriola, Gariglio, Losurdo, Malatesta, Martelli, Archidiacono, Ikebe, Noviello, Russo, Alibrandi, Zora, Montaldo, Bersano, Di Salvo, Soubai; all. Luigi Munno.
PSG: Benedicenti, Goria, Franceschi, Formato, Boffa, Costanzo, Miceli N., Matta, Miceli F., Costanzo.
NOTE: rigore realizzato da Gariglio (M)
Prevale il Mirafiori sui collinari del PSG in una partita a fasi alterne nei tre tempi e negli Shot-Out; lo Shot-Out iniziale finisce in parità (6-6), ma il primo tempo dimostra subito la netta prevalenza dei padroni di casa, che occupano costantemente la metà campo avversaria; rischio per gli ospiti già al 1’ con una punizione dalla tre quarti che il portiere non trattiene, sul pallone si avventa Labriola che spedisce alto; le incursioni di Martelli sulla fascia destra trovano pronto il centravanti Ikebe che al 7’ riceve palla davanti alla porta ma, contrastato, commette fallo; si rifà poco dopo quando, su passaggio di Martelli, tira a rete e, sulla respinta del portiere è pronto ad insaccare Noviello; tra gli ospiti si dà da fare Boffa, cercando di mettere ordine in difesa e promuovendo ripartenze che vengono puntualmente stoppate dai giallo-blu, che triangolano bene in difesa appoggiando palloni in avanti; un passaggio sbagliato della difesa, però, dà al 12’ palla a Matta che dalla tre quarti riesce ad inpegnare il portiere avversario; riprende subito l’azione dei padroni di casa con tentativi di Alibrandi e Noviello; il secondo goal arriva al 13’ da un calcio di punizione dalla tre quarti non trattenuta dal portiere e, questa volta, Ikebe è pronto a ribattere in rete; sprazzo dei PSG con un calcio d’angolo respinto dalla difesa, poi ancora pressing Mirafiori con tentativi di Noviello e Archidiacono; allo scadere il portiere ospite rinvia corto regalando palla a Noviello che appoggia sul neo entrato Soubai che porta a tre il vantaggio. Con i cambi di rito inizia il secondo tempo e il PSG dimostra subito un gioco più organizzato; un’incursione di Matta finisce con un diagonale di poco a lato; sempre in prima linea Ikebe, ma senza fortuna; per contro i blu collinari si rendono pericolosi con una punizione all’incrocio dei pali deviata in corner; si conclude la frazione a reti inviolate. Il secondo Shot-Out vede la leggera prevalenza per 4 a 3 del PSG, che si aggiudica, così, il punto. La terza frazione vede nuovamente la prevalenza dei padroni di casa; poche sono le comparse degli ospiti in area avversaria, mentre i padroni di casa segnano al 2’ con Noviello e poi all’8’ con Martelli, pronto a ribattere a rete un tiro di Ikede respinto dal portiere; dopo il Time-Out è il portiere di casa a sventare un pericolo per la sua porta, poi riprende la tenuta di palla dei giallo-blu che, dopo vari tentativi, vanno ancora in rete allo scadere con un penalty per fallo su Gariglio; lo stesso realizza per il terzo goal. Risultato finale 6-0, più contenuto di quanto non dica l’andamento globale della partita, che ha visto nel complesso più autorità da parte della squadra di casa; gli ospiti hanno, comunque, giocato un buon secondo tempo, prevalendo anche negli Shot-Out. Tra i migliori Martelli nel Mirafiori e Boffa nel PSG.
Eugenio Pesce
Csf Carmagnola: 5
San Giacomo Chieri: 0
RETI: 12’ pt Bresciani, 14’ pt Beltrando, 2’ st Moisa, 16’ st Moisa, 18’ st Moisa.
Carmagnola: Bottala, Santoli, Beltrando, Viora, Lanza, Favaro, Bresciani, Beltrando, Vailatti, Canavesio, Moisa, Poli. All. S. Taddeo.
San Giacomo Chieri: Biasin, Gyasy, Pandaciuc, Brosteanu, Scarcia, Bianco, Onnembo, Lancelotti, Maderni, Leye, Sieve, Cochis. All. R. Scavino.
CSF Carmagnola, in Via Novara il Carmagnola vince contro il San Giacomo Chieri. Il 5-0 inflitto, visto l’intensità di gioco e delle occasioni sprecate sembra molto stretto, ma è sempre un grande risultato per la classifica. La partita inizia subito nel segno del CSF, tutto facile, il 2-0 del primo tempo e il gol subito al secondo del secondo tempo faceva ben sperare, ma il San Giacomo Chieri resiste bene per 14 minuti per poi cedere alla velocità di Moisa. Il terzo tempo è privo di reti ma non di occasioni sprecate dal CSF. La nota lieta della mattinata carmagnolese è la tripletta di Loris Moisa.
Formazioni CSF Carmagnola
Il mister Taddeo S., nel primo tempo inserisce tra i pali Bottala, in difesa Viora, Santoli Marcello e Vailatti, sulla destra Beltrando Francesco, a sinistra Favaro, a centro del campo Lanza e Canavesio mentre centravanti Bresciani.Nel secondo tempo tra i pali c’è Bottala, in difesa Viora, Santoli Marcello e Beltrando Federico, sulla destra Poli, a sinistra Beltrando Francesco, a centro del campo Lanza e Canavesio e centravanti Moisa. Inizio Terzo Tempo è la stessa formazione del primo tempo e nel Tim-Out è la formazione del Secondo tempo.
Formazioni – San Giacomo Chieri
Il mister del San Giacomo Chieri nel primo tempo schiera: Gyasy, Brosteanu, Bianco, Onnembo, Lancelotti, Maderni, Leye, Sieve e Cochis. Nel secondo tempo: Biasin, Pandaciuc, Scarcia, Onnembo, Lancetti, Maderni, Leye, Sieve e Cochis. Inizio Terzo Tempo è la stessa formazione del primo tempo e nel Tim-Out è la formazione del Secondo tempo.
La partita
Primo tempo. Il CSF Carmagnola, parte in quinta e con buone triangolazioni si porta sotto porta, provando il tiro con Beltrando Francesco, ma la palla viene bloccata dal portiere avversario. La stessa azione si ripete un minuto dopo con Bresciani, sempre con parata finale del portiere del Pino.Il Csf Carmagnola perde palla a centro campo e il San Giacomo Chieri si porta sotto porta e va al tiro ma Bottala para senza difficoltà. Il gol per il CSF sembra sempre nell’aria, ma è sempre il portiere avversario a negarlo. Solo al 12’ su azione partita dalle retrovie sul lancio di Santoli Marcello, Bresciani riesce ad infilare la palla in rete e portare il CSF sull’1-0. Non passano due minuti che al 14’ Beltrando Francesco su azione copia del primo gol infila in rete portando il CSF sul 2-0. Quasi allo scadere ancora Bresciani da buona posizione sciupa una ghiotta occasione. Il primo tempo finisce 2-0 per il CSF. Nell’intervallo il mister Taddeo S. cambia formazione, facendo entrare per regolamento tutti i giocatori in panchina.
Secondo Tempo. Nel secondo tempo la musica sembra non cambiare, è sempre il CSF a condurre la partita e a rendersi pericoloso in più occasioni proprio al 2’ minuto Moisa, su recupero palla di Santoli Marcello e relativo lancio porta il CSF sull’1-0 (parziale secondo tempo, mentre 3-0 risultato complessivo). Il San Giacomo Chieri cerca di dare più importanza all’attacco con l’ingresso in campo del n.5, ma questi è guardato a vista da Santoli Marcello, che lo anticipa ripetutamente, solo un errore del CSF sempre a centrocampo regala una ghiotta occasione al San Giacomo Chieri ma Bottala si supera e devia il tiro in calcio d’angolo. Il CSF Carmagnola è sempre più padrona del campo e al 16’ e al 18’ porta il risultato sul 3-0 con Moisa (incontenibile quest’oggi). Al 19’ Santoli Marcello conquista palla è lancia Beltrando Francesco che mette in mezzo ma prima Moisa e poi Poli non riesco ad intercettare la palla. Il secondo tempo finisce 3-0 (risultato totale 5-0 per il CSF).
Terzo tempo. Anche nel terzo tempo la musica non cambia è sempre il CSF a condurre il gioco, ma in più occasioni non riesce ad infilare la rete del San Giacomo Chieri. Anche i difensori Viora e Santoli Marcello danno consistenza alla manovra offensiva ma il risultato non cambia. Al 13’ Santoli Marcello conquista palla, passa a Beltrando che butta in mezzo ma Favaro prima e Lanza dopo sprecano una buona occasione. Il risultato finale è di 5-0 per il CSF.
Carmine(Csf Carmagnola)
Barcanova 0
Mercadante 2
RETI: 10' pt Di Gioia, 13' tt Mochieri.
GREEN CARD: Cristian Riario(B).
BARCANOVA: Draghici (portiere), Godino, La Tella, Mele, Scamarda, Ferrara, Riario, Andreano, Popa, Zanda, Pulitano. Dir. Luca Andreano e Valentin Draghici.
MERCADANTE: Alcaro (portiere), Carota, Catana, Coscino, Di Gioia, Vessichelli, Galluzzo, Grillone (portiere), Ibrahim, Joine, Landi, Monchieri, Strat. Dir. Massimiliano Landi e Silvano Di Tanno.
Autunno ‘caldo’ quello dei calciatori del 2007. Iniziato il nuovo ciclo scolastico, accedendo alle medie, e debutto nella categoria Esordienti per quanto riguarda il calcio giovanile. Al Virtus Mercadante, che ha esordito in questa nuova avventura sportiva con una vittoria, non poteva andare meglio. Granata privi dell’infortunato Di Tanno, oggi eccezionalmente guardialinee.
PRIMO TEMPO – Le due squadre si studiano a lungo e il gioco ristagna prevalentemente a centrocampo senza occasioni particolari da entrambe le parti. Al 9° la partita si accende con il palo colpito da Galluzzo che calcia dal vertice sinistro dell'area. Si tratta di una prova generale. Un minuto dopo Catana serve Di Gioia che dalla lunetta dell'area la mette alla destra del portiere. Ancora Catana, al 16°, lascia partire un gran destro da fuori area; para Draghici in qualche modo. Al 17° contropiede del Mercadante. Landi serve Ibrahim sul filo del fuorigioco che la mette di poco a lato.
SECONDO TEMPO – Al 27° azione personale di Landi che dopo una sgroppata di 40 metri entra nell'area piccola, calcia e colpisce il palo esterno a destra del portiere che poi blocca a terra. Al 29° punizione per il Barcanova. Il pallone arriva al centro dell'area dove Scamarda la gira al volo, Grillone sventa il pericolo. 38°: azione sulla destra per il Mercadante. Coscino calcia a colpo sicuro: ancora un palo a negare la gioia del gol.
TERZO TEMPO – 43°: batti e ribatti nell'area del Barcanova. Il pallone arriva a Monchieri che, appena fuori area, calcia col destro di prima e la mette all'incrocio dei pali. Nulla da fare per il pur bravo Draghici. Al 45° è Ibrahim ad impensierire Draghici con un tiro insidioso, ma il numero uno rossoblu para in due tempi.
I Dirigenti del Virtus Mercadante hanno assegnato la Green Card al numero sette Cristian Riario del Barcanova per la sportività nell’aver ammesso un suo tocco con la mano facendo rinunciare al calcio d'angolo assegnato alla sua squadra.
Calci d'angolo 7 a 1 per il Virtus Mercadante.
Paolo Grillone (Virtus Mercadante)
Bella partita, giocata al Comunale di Lombardore, tra due compagini che si sono date subito battaglia, con belle giocate che hanno messo in mostra un calcio moderno e volitivo.
La prima giornata di campionato è iniziata per il meglio e gli Esordienti 2007 del Lombardore e Rivarolese che hanno dato spettacolo nel Girone B del comitato di Ivrea.
La gara si è giocata principalmente al centrocampo, dove l'una e l'altra squadra hanno speso le migliori energie. Degne di nota le buone prestazioni dei difensori , che hanno reso la vita difficile alle punte. Tra tutti è brillata la stella di Mellano, portiere del Lombardone, autore di almeno due parate decisive. Il primo tempo è stato giocato con agonismo da entrambe le squadre con rapidi scambi e un buon giro palla. La Rivarolese ha tentato più volte di scardinare la difesa del Lombardore e Mellano si è subito messo in mostra. Al 5' su tiro ravvicinato dell'attaccante avversario è riuscito a togliere la patata bollente, così come al 12' gli attaccanti della Rivarolese hanno impegnato nuovamente il portiere Mellano che con una parata strepitosa, a fil di palo sulla sua sinistra, ha salvato la sua squadra. Dopo le sorite avversarie è il Lombardore a passare in vantaggio al 18'. Gran goal di Rubini con un gran tiro che gonfia la rete passando sotto la traversa. Nella ripresa domina l'equilibrio e termina a reti inviolate, con il possesso palla diviso tra le due squadre, diversi calci d'angolo e alcune punizioni senza esito. Le squadre, in questo tempo, hanno dimostrato una buona tecnica e un buon controllo della partita a centrocampo. Nel terzo tempo è invece iniziato con la Rivarolese, scatenata alla ricerca di raddrizzare il risultato. E al 3' riescono a scardinare la difesa avversaria, sfruttando l'indecisione della difesa del Lombardore su calcio d'angolo. Raggiunto il pareggio, la Rivarolese ha tentato di addormentare il gioco, ma il Lombardore ripartendo a testa bassa ha realizzato il secondo gol. Al 7' ci pensa l'attaccante Ariano lesto a concretizzare una bella azione, inbeccando il bel cross dalla fascia. Due minuti dopo è il Lombardore ad andare in rete con Ambrosini, che era prontissimo a deviare in rete, da distanza ravvicinata, dopo una serie di rimpalli in area. Il risultato pertanto si cristallizzava sul 3 a 1 per il Lombardore. I ragazzi di Mister Marengo in divisa azzurra, hanno ben iniziato il loro campionato con un bel gioco e un buon possesso palla. Visto il girone difficile, il cammino sarà duro, ma la compagine ha le caratteristiche, di saper lottare a fondo. Ottima anche la Rivarolese , che si è battuta alla pari con grande coraggio e abnegazione. Il folto pubblico presente ha applaudito i ragazzi di ambo le squadre , consci del bello spettacolo dimostrato.
Luigi Oddone (Lombardore)