Mercoledì, 02 Aprile 2025
 Luca Mereu

Luca Mereu

IL PUNTO SULLA 23^ GIORNATA - Girone B con tanti risultati che fanno rumore e rendono le ultime tre giornate tutte da vivere. Nel girone A tanti i duelli per le posizioni che contano, mentre nel D lotta al podio e ottava piazza catalizzando l'attenzione. PDHA Evançon e Olympic Collegno retrocesse, nelle zone calde pesano i successi di Rivarolese, Atletico Cbl, Virtus Accademia, Novese e FC Alessandria. Per Chisola e Sisport ormai è fatta.
 


GIRONE A

Nessun verdetto ufficiale, ma a tre giornate dalla fine un risultato che fa rumore rende ancora più incerta la classifica. E' ovviamente il pari tra Baveno Stresa e San Francesco, un testa coda che non mette in crisi gli ospiti, che vanno sotto solo a metà ripresa, ma confermano quanto di buono fatto vedere fino a quel momento trovando il meritato pari con Fantoli alla mezzora. La situazione è sempre critica, ma è un punto d'oro a una settimana dalla sfida spartiacque con il Borgosesia. I granata piegano 3-1 l'Oleggio, di fatto condannandolo alla retrocessione anche se manca ancora la matematica, scavalcano la Juventus Domo e ora sono arbitri del destino del San Francesco. I verbanesi con una vittoria tornerebbero in piena corsa e renderebbero le ultime due giornate davvero incandescenti. Trema quindi anche la Juve Domo, sconfitta da una Novaromentin che risponde così al successo dell'Accademia Borgomanero e prosegue nell'emozionante testa a testa per la conquista dell'8° posto.
Anche nelle zone nobili resta tutto in divenire. Il Gozzano vince sudando il suo match con il Bulè Bellinzago e tiene ancora dietro il Volpiano Pianese, che con meno patemi espugna Biella. Per il terzo posto giornata favorevole al Verbania, che approfitta del pari del Baveno Stresa per sopravanzarlo di un punto, complice il notevole 4-1 esterno con cui si impone sulla Fulgor Chiavazzese. Rossoblu che dicono addio ai sogni Finals, mentre sabato c'è l'ultima chiamata per il Bulè Bellinzago contro la Novaromentin, con un occhio al risultato del Verbania che attende la capolista.

GIRONE B

Weekend pazzesco per il secondo raggruppamento, da dove arrivano i risultati più clamorosi di giornata. La scena se la prende il Pianezza, che con una prova tutta grinta e cuore prevale sotto il diluvio nel sentitissimo derby con il Lascaris. 3-1 strepitoso dei ragazzi di Birtolo, che tengono più vivo che mai il sogno Finals, complice anche il secondo risultato che fa maggior rumore in questa tornata. E' il 2-1 con cui un eroico Atletico Cbl stende la terza forza Aygreville per 2-1, un colpo di coda fondamentale per le speranze salvezza della squadra di mister Carrù. Che conferma per altro quanto sia avversario da non sottovalutare, soprattutto tra le mura amiche, dove vien fatto registrare il terzo risultato utile consecutivo e la seconda big fermata dopo l'1-1 imposto al Lascaris. Con questi 3 punti tengono compatto il gruppone che lotta per la conquista dei plaout, in una giornata che vede il meritato ritorno alla vittoria della Virtus Accademia. Dopo l'eccellente primo tempo dello scorso weekend, vanificato da una ripresa che ha visto il ritorno degli avversari, anche in questo turno i ragazzi del tecnico Usai trovano subito la via della rete con Di Parigi, ma tengono botta per tutti gli 80 minuti tornando finalmente ad esultare dopo cinque sconfitte. Per il rush finale ci sono anche loro, attenzione però al recupero tra Settimo e Charvensod che potrebbe smuovere ulteriormente la classifica, gara non disputata per impraticabilità del terreno di gioco. La vittoria della Virtus inguaia il Gassino, perché i rossoblu attualmente ottavi vedono alle loro spalle avvicinarsi la Rivarolese, che nel secondo tempo piega le resistenze del PDHA Evançon condannandolo alla retrocessione matematica, e si porta a sole 4 lunghezze dalla salvezza diretta. 
Non mancano i gol nelle restanti sfide. La Pro Eureka aveva aperto la giornata con un pirotecnico 3-3 contro il Barcanova, risultato che poteva preoccupare i ragazzi di Davin, ma la successiva affermazione del Pianezza alla fine ha regalato un ulteriore +1 sul Lascaris. Nel posticipo domenicale invece netto successo del Quincinetto Tavagnasco sul Borgaro Nobis. I 3 punti avvicinano i padroni di casa alla conferma dei regionali, ormai una formalità, mentre spegne forse definitivamente le speranze di agguantare le fasi finali degli avversari.

GIRONE C

Meno sorprese nel gruppo C, dove il Chisola è ad un passo dalla conquista del campionato. 3-0 in casa dello Spazio Talent Soccer, ma la festa è rimandata stante le contemporanee vittorie di Vanchiglia e Lucento. I granata hanno bisogno della doppietta di Lupo per superare un Nichelino Hesperia che con Tomatis e Boenzi era riuscito a ribaltare l'iniziale rete di Amorese. Molti meno problemi per il Lucento in casa del Cumiana, con un 3-1 finale tutto costruito nel primo tempo grazie a Cardona e a doppio Perardi. Cumiana comunque ormai salvo, mentre si avvicina al traguardo il Pozzomaina grazie al preziosissimo punto conquistato contro la quarta forza Alpignano. La squadra di Giangreco costringe anche gli avversari alla rimonta, arrivata solo nella seconda metà di gara, e ora i bianco-azzurri non dovranno distrarsi, serve un ultimo sforzo per strappare il pass per le Finals almeno come miglior quarta. Nei padroni di casa da segnalare la bella dedica del marcatore Orsino a capitan Botta, assente per recuperare da una operazione alle tonsille.
Nelle retrovie vince il Rosta, 1-0 sofferto che condanna l'Olympic Collegno alla retrocessione diretta, la decide Mareschi e porta così i bianco-rossi a -3 dal Mirafiori ottavo, che però si è visto sospendere la sua sfida in casa del Vinovo Sport Events (0-2 al momento della sospensione) per terreno di gioco impraticabile. Infine incredibile pari per 4-4 tra Vianney e Almese, risultato che soddisfa sicuramente di più gli ospiti, visto che gli permette di mantenere inalterato il +4 che garantirebbe gli spareggi.

GIRONE D

Il Pinerolo vince ancora, tiene inguaiata la Cheraschese e osserva lo spettacolo alle sue spalle per la conquista di secondo e terzo posto. Con il Cuno Olmo a riposo non si lasciano scappare l'occasione Carmagnola e Giovanile Centallo. I primi sbattono contro il muro eretto dal Bra per gran parte del primo tempo, ma una volta sbloccata la gara con Candellero vivono poi una ripresa decisamente tranquilla, con altre tre reti per incrementare il passivo. Poker anche per la Giovanile Centallo contro l'Area Calcio Alba Roero, che seppur retrocessa gioca una buonissima gara, prendendosi anche i complimenti del tecnico avversario Magnaldi e trovano la via della rete con Balbeur. Non si arrende il Fossano, che rimonta il Busca grazie a Mina e Pagliano agganciandolo così a quota 36 punti, -3 dal terzo posto. Per la squadra di Sabena resta comunque difficilissimo l'approdo alle Finals, dovendo nel prossimo turno scontare il turno di riposo. Chi invece è ormai certo del raggiungimento dell'obbiettivo è la Saviglianese, che con il convincente 4-0 sull'Alba Calcio sale a +7 sul 9° posto ed è ormai certa di disputare i regionali anche il prossimo anno. Non riesce a metterle il sale sulla coda il Saluzzo, fermato sull'1-1 da un Carignano che per contro rimanda di una settimana il verdetto che la vedrebbe retrocessa senza passare dagli spareggi.

GIRONE E

Con 9 punti a disposizione e il +8 sul secondo posto la Sisport è ormai certa di laurearsi regina del quinto raggruppamento. Tutto facile contro la Fulvius, travolta 7-1 e ora davvero nei guai. L'Asti seconda forza fa comunque il suo, 4-1 ad un battagliero Acqui che finisce per chinare la testa solo nella ripresa. Galletti ormai prossimi alla qualificazione ai playoff, serve un ultimo sforzo, mentre dietro c'è un'accesa battaglia a tre. Questo weekend però la Cbs ha subito un duro colpo, cadendo in casa colpita da Gamba, che regala al Chieri tre punti pesantissimi e la parità negli scontri diretti. Il terzo posto però è sempre in mano al Derthona che non molla un centimetro e passa con autorevolezza sull'Accademia Casale per 4-0. Sarà un confronto serrato fino al termine, così come quello per le posizioni 7 e 8 della classifica. In questo turno a sorridere sono la Novese (2-1 su una Ovadese ormai spacciata) e FC Alessandria (1-0 allo Spartak San Damiano targato Gotta su punizione). Lo Spartak dovrà accontentarsi degli spareggi, più vicini nonostante la sconfitta grazie al successo del San Giacomo Chieri sull'Union Novara. Il 2-1 degli azzurri rimanda qualsiasi discorso relativo alle retrocessioni dirette, ma sa quasi di sentenza visti i distacchi. Resta comunque la grande prova d'orgoglio di un gruppo che fino all'ultimo non smetterà di lottora, onore a loro.

22^ GIORNATA - Il Cesena fa penare non poco i granata nel doppio confronto. Dopo una sfida accesa ed equilibrata l'Under 16 di Vegliato passa grazie al colpo di testa di Costantino nella ripresa e complice la contemporanea sconfitta del Genoa, scavalca il Grifone prendendosi la 5^ piazza. L'Under 15 di mister Catto stavano venendo a capo di un delicatissimo scontro diretto, ma non è bastato il 2-0 con cui i Torelli hanno chiuso il primo tempo. Grande reazione del Cesena nella ripresa, che con merito va a prendersi un prezioso punto, che tiene comunque tutto aperto in ottica playoff. Per la Juventus davvero poco da dire, la doppia sfida con la Sampdoria non presenta insidie e vede le due compagini della Vecchia Signora fare il bello e cattivo tempo in Liguria. I ragazzi di Grauso stravincono il proprio girone con quattro giornate d'anticipo, per la squadra di Benesperi è solo questione di tempo visto il +6 su un Parma affatto arrendevole.
 


UNDER 16

TORINO-CESENA 1-0
RETE: st 24' Costantino
TORINO: Salaroglio, Costantino (st 39' Traversi), Savant, Leonori, Pierro, Mukerjee, Scibilia (st 29' Boulifi), Ramondetti, Colantoni (st 29' Locuratolo), Marangon (st 39' Flore), Di Rienzo (st 16' Moraglio). A disp. Chinellato, Maiocco, Gondolo. All. Vegliato
CESENA: Bianconi, Ricci (st 37' Manservisi), Terni (st 26' Ballacci), Gjergji (st 12' Lombardo), Laghi, Parisi, Casadei (st 37' Balzoni), Minzoni, Obbi (st 29' Gadaleta), Favale (st 37' Morigi), Conte (st 12' Bombardini). A disp. Cangini, Valentini. All. Magi

SAMPDORIA-JUVENTUS 2-6
RETI: pt 8' Erdozain, 16' e st 8' Corigliano, pt 28' e st 12' Ascione (S), pt 31' Santa Maria, st 18' e 36' Paonessa
SAMPDORIA: Ballarino, Lucca, De Sario (st 34' Hamdi), Damonte (st 21' Bozino), Napoli, Bernardinis (st 8' Di Stefano), Tasso (st 34' Fiorucci), Cantini (st 8' Mounirou), Mennea (st 21' Rosalba), Pistone (st 34' Angotti), Ascione. A disp. Borgia, Diop. All. Branko
JUVENTUS: Kamberi, Rigo (st 23' Benassi), Michelis (st 23' Carfora), Brancato (st 7' Basile), Rocchetti, Osakue (st 12' Rogoz), Erdozain, Marchisio (st 7' Yeboah), Donati (st 12' Paonessa), Corigliano, Santa Maria (st 1' Urbano). A disp. Giaretta, Demichelis. All. Grauso

UNDER 15

TORINO-CESENA 2-2
RETI: pt 33' Gambino (T), 37' Santagata (T), st 23' Zarattini (C), 42' Venturelli (C)
TORINO: Pellicanò, Piro, Bottone, Gambino, Morra, Isoldi, Cattaneo (st 28' Barolo), Tonon (st 20' Vagnati), Santagata (st 39' Velaj), Amico (st 20' Castrignano), Freguglia. A disp. Agosto, Cantella, Altieri, Albano, Pautassi. All. Catto
CESENA: Odowa (st 1' Rapisarda), Zannoni (st 29' Civinelli), Rossini (st 29' Monaldi), Tenti (st 11' Cassano), Venturelli, Murgia (st 37' De Pasquale), Okolo, Succi, Tesei (st 11' Ciccarese), Spero, Zarattini. A disp. El Hamdaoui, Montalti, Foscati. All. Zanetti
ESPULSO: st 41' Gambino (T)

SAMPDORIA-JUVENTUS 0-6
RETI: pt 6' Salvaio, 10' e 35' Pamè, 16' Tufaro, st 6' e 23' Pipitò
SAMPDORIA: Escotto, Loffredo (st 13' Bandinu), Andreveno (st 1' Colombi), Benvenuto (st 1' Trinceri), Conticini, Bonara, Roggero (st 31' Vitali), Gaglione (st 13' Monfrecola), Ventola (st 31' Engelonu), Greco (st 37' Cirri), Galligani. A disp. Bertorello. All. Laudisi
JUVENTUS: Repaci, Mazzotta (st 1' Bonetti), Samà (st 13' Pal), Pioli, Rastello, Berthé (st 1' Mosso), Rolando (st 1' Catino), Tufaro (st 18' Mondino), Pamè (st 13' Cotrone), Pipitò, Salvai (st 13' Castagneri). A disp. Cerboneschi, Ndiaye. All. Benesperi

21^ GIORNATA - Sconfitte senza appello per le due piemontesi. Le Bianche Casacche tengono la sfida in parità per un tempo, poi la Torres passa ad inizio ripresa per poi dilagare, in una gara che vede ben tre espulsi al triplice fischio. Anche gli azzurri di Rossi provano a reggere un parziale, trovando il pari con Laface, ma finendo per inchinarsi alle doppiette di Cattaneo e dell'ex Alessandria Carrettin
 


TORRES-PRO VERCELLI 3-0
RETI: st 9' Fini, 22' Cirina, 37' Canu
TORRES: Fadda, Marzeddu, Ferraresi, Dau, Schirra, Canu, Pala, Sale, Arru (st 7' Cirina), Fini, Sanna. A disp. Roggio, Pinna, Dedola, Tola, Belmonte, Piga. All. Rivolta
PRO VERCELLI: Mazziotti, Osenga (st 20' Carmagnola), Giaccone (st 16' Samaritano), Vigato, Lopez, Ridi, Cavazzana, Quaglino, Sandrin (st 20' Favaro), Idahosa, Borrelli. A disp. Assom, Spiga, Orbaniello, Chiono. All. Mercuri
ESPULSI: st 30' Sanna (T) e Carmagnola (P), 45' Sale (T)

ALCIONE-NOVARA 4-1
RETI: pt 10' e st 19' Cattaneo, pt 26' Laface (N), 38' e st 15' rig. Carrettin
ALCIONE: Valente, Marchesoni (st 1' Borghi), Bianchi, Di Maria, Fontana, Trevisani, Carrettin (st 19' Dodaj), Cutaia (st 19' Curelli), Cattaneo (st 29' Donnarumma), Lucchini (st 29' Sota), Nebuloni (st 1' Impalà). A disp. De Sevo, Valdati, Gastaldon. All. Familiari
NOVARA: Goldin, Jushi (st 34' Marchettini), Lascaro, Laface (st 20' Bari), Pellati (st 20' Centonze), Kolaj (st 1' Campanha), Liguori (st 34' Ferri), Bodnariuk, Tornari (st 1' Chieregato), Possagno, Bompan (pt 34' Sforzini). A disp. Delpiano. All. Rossi

30^ GIORNATA - Il Toro non esce dal periodo no e anche in casa del fanalino Udinese manca l'appuntamento con la vittoria. E i granata tirano anche un sospiro di sollievo, visto che dopo la rete di Vinciati avevano fallito dal dischetto l'occasione per impattare (bravissimo Cassin su Gabellini) e proprio lo stesso attaccante ha trovato l'insperato pareggio a recupero inoltrato, proprio all'ultimo disperato assalto. Gara durissima anche per la Juventus di Simone Padoin, in panchina al posto dello squalificato Magnanelli. Il Genoa non si mostra per nulla arrendevole e risponde colpo su colpo alle iniziative dei padroni di casa. Vacca centra un palo, poi Biliboc sfrutta al meglio la topica dell'estremo difensore del Grifone e da quel momento Radu e compagni rischiano poco o nulla, portando a casa un'altra preziosa vittoria in ottica playoff.
 


UDINESE-TORINO 1-1 (giocata sabato)
RETI: st 14' Vinciati (U), 49' Gabellini (T)
UDINESE (4-3-3): Cassin, Lazzaro (st 9' Shpuza), Bozza, Busolini, Marello, Conti (st 43' Dal Vì), De Paoli, El Bouradi, Cosentino (st 33' Xhavara), Bonin (st 43' Vettor), Vinciati (st 33' Owusu). A disp. Kristancig, Polvar, Del Pino. All. Bubnjic
TORINO (3-4-1-2): Siviero, Olsson, Mendes, Mullen, Zaia (st 30' Jatta), Cacciamani, Olinga (st 20' Sabone), Rossi (st 14' Djalò), Perciun (st 30' Acar), Franzoni (st 14' Mangiameli), Gabellini. A disp. Plaia, Proietti, Desole, Sow A., Marchioro, Dimitri. All. Tufano
NOTE: st 40' Cassin (U) para rigore a Gabellini (T)

JUVENTUS-GENOA 1-0
RETE: st 21' Biliboc
JUVENTUS (4-2-3-1): Radu, Savio, Verde, Montero, Pagnucco (st 33' Martinez), Boufandar, Ripani (st 47' Keutgen), Ventre, Merola (st 33' Finocchiaro), Biliboc (st 38' Ngana), Vacca (st 47' Lopez). A disp. Marcu, Srdoc, Grelaud, Sosna, Rizzo, Djahl. All. Padoin
GENOA (4-3-1-2): Lysionok, Deseri, Klisys, Barbini (st 20' Ferroni), Meconi, Carbone (st 32' Gonçalinho), Rossi, Papastylianou, Arboscello (st 32' Grossi), Nuredini (pt 20′ Fazio), Ghirardello (st 32' Dorgu). A disp. Baccelli, Pallavicini, Mendolia, Pagliari, Colonnese, Arata. All. Sbravati

23^ GIORNATA - Non solo verdetti in positivo, arrivano anche la certezza matematica della retrocessione per Accademia Borgomanero e Polisportiva Garino, condannate anche Bruinese e SCA Asti, manca solo l'ufficialità. Girone A scoppiettante con i successi di Gozzano, Bulè Bellinzago e Città di Cossato. Nel B Rivarolese salva anche senza giocare, l'Atletico Cbl ad un passo dai festeggiamenti. Successi vitali per Beiborg e Psg, il grande orgoglio della Saviglianese vale la prima vittoria in stagione.
 


GIRONE A

DIAVOLETTI VERCELLI-FULGOR CHIAVAZZESE 0-2 (giocata sabato)
RETI: st 13' Mouatamid, 33' Albertini

BIELLESE-BULE' BELLINZAGO 0-3
RETI: st 8' Lo Porto, 20' Siano, 26' Tesone
ESPULSO: st 13' Lunardon (Bi)

GOZZANO-BAVENO STRESA 2-1
RETI: pt 12' Bianchetti (G), st 18' Grillo (B), 37' Cecchetto (G)
ESPULSI: st 31' Cotti (G), Calò (G)

GRAVELLONA-ACCADEMIA BORGOMANERO 2-1
RETI: pt 20' Grillo (G), st 7' Neve (A), 10' Bianchi (G)

JUVENTUS DOMO-SUNO 1-7
RETI: pt 2' Bergonzini, 4' Lavatelli, 37' Colombo, st 20' e 32' Dierna, 25' Bruschetta, 30' Amadei, 35' rig. Godio (J)

NOVAROMENTIN-CITTA' DI COSSATO 1-4
RETI: pt 4' Grandi, 13' Mosca (N), 27' e st 13' Zahir, pt 33' Dalessio,

VERBANIA-FUTUROGIOVANI VILIANENSIS ND

GIRONE B

ATLETICO CBL-DRUENTINA 4-1
RETI: pt 5' Errico (D), 26', st 4' e 30' Bertuol, st 22' Gamba

MAPPANESE-QUINCINETTO TAVAGNASCO 8-0
RETI: pt 13' Gambino, 16' e st 6' Graneri, pt 35' Veronese, st 12' Damian, 25' Aiardo, 32' e 34' Zarba

PRO COLLEGNO-BORGARO NOBIS 1-4
RETI: pt 19' Basile (P), 30' Lo Monaco, st 10' Bencivenga, 36' Cannavò, 37' Cammarota

PRO EUREKA-IVREA 4-0
RETI: pt 10' Russo, st 22' e 34' Rua, 27' Vescovi

VDA CHARVENSOD-LASCARIS 1-9
RETI: pt 3' Ciliberti, 5' e st 15' Cammarata, pt 15' e 27' Peuto, 20' Tealdo, 23' Di Corleto, st 18' Sfregola, 28' Gemisto, 37' Anastasi (C)

PIANEZZA-ALPIGNANO 0-3
RETI: pt 14' e st 29' Corsini, st 35' Paolillo

RIVAROLESE-VOLPIANO PIANESE 2-4
RETI: pt 11' Barbetta, 13' Perrier, st 1' Giacoma (R), 17' Silombra, 25' Lupo, 34' Graziano (R)

GIRONE C

ACADEMY VANCHIGLIA-POZZOMAINA 3-3 (giocata sabato)
RETI: pt 15' a.g. Scinica (A), 18' a.g. Bruno (A), st 8' Scinica (P), 10' Marinelli (P), 37' Manfrinato (P), 40' Scaramozzino (A)

BEIBORG-POLISPORTIVA BRUINESE 3-2
RETI: pt 10' Calabrese (PB), 25' e st 38' rig. Russo (Be), st 5' Folegati (PB), 25' Domin (Be)
ESPULSO: st 38' Accastello (PB)

LUCENTO-BEPPE VIOLA 0-0

NICHELINO HESPERIA-SPAZIO TALENT SOCCER 1-3
RETI: pt 10' Ciancio, st 2' e 40' Tucci, 32' rig. Mesiti (N)

VANCHIGLIA-MIRAFIORI 4-2
RETI: pt 3' Bonino, 20' e 30' Bresolin (M), 28' e st 12' Zanforlin, st 38' Passalacqua

CENISIA-TETTI RIVALTA 3-2
RETI: pt 24' Dalipi (C), 28' e st 36' rig. Pelusio (C), pt 30' rig. Vercelli (T), st 10' Multari (T)

BSR GRUGLIASCO-CHISOLA 0-3
RETI: pt 27', st 8' e 30' Fassino

GIRONE D

ALBA CALCIO-SAVIGLIANESE 0-1 (giocata sabato)
RETE: pt 14' rig. Shabani
NOTE: st 16' Pelazza (A) fallisce calcio di rigore
ESPULSI: pt 34' Ravera (S), st 35' Gagliardi (S)

CARMAGNOLA-FOSSANO 2-2
RETI: pt 20' Brandani (F), 25' De Marco (C), st 15' Strignano (C), 39' Fissore (F)

MOREVILLA-BRA 3-4
RETI: pt 15' Bessone (M), 18' Casetta F. (M), 25' e st 33' Gigante (B), pt 36' Zanghirella (B), st 32' De Stito (M), 36' Ventura (B)

PEDONA BORGO-CHERASCHESE 0-0
NOTE: st 20' Delmondo (C) para calcio di rigore a Librizzi (P)

PINEROLO-BUSCA ND

VINOVO SPORT EVENTS-CUNEO OLMO 1-5
RETI: pt 1', 5' e 26' Donatacci, 3' e st 35' Gasbarro, st 13' rig. Bavuso (V)

POLISPORTIVA GARINO-GIOVANILE CENTALLO 1-5
RETI: pt 17' Viglione, 23' Delija, 32' Staglianò (G), st 22' Lerda, 31' e 35' Serale

GIRONE E

DERTHONA-CANELLI 2-0 (giocata sabato)
RETI: pt 27' Bustos, st 33' Lombardi

PSG-FC ALESSANDRIA 2-1 (giocata sabato)
RETI: pt 16' e st 21' Seck (P), pt 27' Valentini (A)

ACQUI-NOVESE 1-1
RETI: pt 16' Ricci (N), 19' Albrizio (A)

AUTOVIP SAN MAURO-ACCADEMIA CASALE 1-1
RETI: pt 31' Boselli (C), st 17' Palamarciuc (S)

CHIERI-ASTI 3-1
RETI: pt 20' Furlanetto (A), st 3' e 32' Maggio, 23' Ferrato

SISPORT-CARROSIO 6-0
RETI: pt 35' Manca, st 8' D'Attoli, 16' Del Bosco, 19' e 32' Baltera, 26' rig. Lonardo

CBS-SCA ASTI 5-1
RETI: pt 7' e 13' Libraro, 19' De Stasio, 22' Mattana, st 25' Cavallaro (S), 34' Corbosiero

RISULTATI - La Pro Vercelli conferma il suo buon momento e con il terzo risultato utile consecutivo fa un altro passo verso la salvezza. Decisiva la rete dell'ex Sampdoria Malaj, in prestito dal Rimini oggi al suo primo gol con le Bianche Casacche. Nessun punto guadagnato sull'ultima posizione, visto che la FeralpiSalò ha vinto, ma il +8 resta un buon margine. Ora testa alla capolista Parma. Frena invece il Novara, reti bianche la sfida al Trento in un weekend dove le due dirette concorrenti Alcione e Pontedera vincono. Prossimo impegno con il Legnago Salus da non fallire, prima della giornata di pausa.
 


PRIMAVERA 2 / 23^ GIORNATA

PADOVA-PRO VERCELLI 1-2
RETI: pt 25' Burruano (PV), st 2' Tumiatti (Pd), 8' Malaj (PV)
PADOVA: Carniello, Zorzetto (st 36' Zuolo), Bertin, Carraro (st 42' Gambino), Lucca, Piva, Benhassine, Visentin (st 21' Carlin), Montrone (st 36' Lo Biundo), Giacometti, Tumiatti. A disp. Bensi, Campolucci, Cunico, Bassanello, Uliana, Badalì, Kasala, Miotto. All. Rossettini
PRO VERCELLI: Rosin, Iuliano, Crepaldi (st 40' Cugnata), D'Alessandro, Tarantola, Burruano, Bordoni, Malaj, Foti, Armocida (st 24' Pregnolato), Sow O.. A disp. Rossetti, Matella, Caselli, Coda, Ierinò, Iaria, Mouhmadou, Colla. All. Montanarelli

PRIMAVERA 4 / 19^ GIORNATA

NOVARA-TRENTO 0-0
NOVARA: Pisoni, Vischioni, Serati (st 42' Gioria), Ago, Puntin, Eguaseki, Attanasio (st 32' Kean), Ceresero, Boukhanjer (st 22' Ndoye), Valenti, Cofussi (st 22' Nicolello). A disp. Andreotti, Siciliano, Mascara, Piletta, Pomoni, Bosco, Tijani, Qanaj, Di Martino, Barone. All. Mascara
TRENTO: Santer, Fontana, Stankov (st 17' Franchi), Puzic, Festi, Miola, Chanii (st 38' Marques), Mahecha (st 17' Coser), Prinoth, Spagnolli, Grossi. A disp. Quintarelli, Sonn, Zanon, Carrieri, Tomassini, Oduro. All. Marco

26^ GIORNATA - Per i giallorossi 2-0 dedicato tutto allo sfortunato Meson Becchio, infortunatosi seriamente lo scorso turno. Secondo posto più saldo, visto il pareggio del Vado, mentre al primo posto la capolista non conosce ostacoli e nella ripresa piega l'ostico Ligorna. Vinovesi che fanno così un favore al Chieri, che aggancia proprio i liguri a quota 41 grazie al 2-1 rifilato alla Sanremese. Azzurri che devono ancora sudarsi l'accesso alle fasi finali, dietro infatti vince la Lavagnese che resta così in piena corsa. La matematica tiene in piedi anche le speranze del Derthona, vincente di misura sul fanalino Imperia, ma i tortonesi hanno di fatto tre gare invece di quattro. Scoppiettante 2-2 tra Saluzzo e Fossano, per i padroni di casa classico gol dell'ex di Podio, ma non basta per vincere. Infine bel successo per il Borgaro Nobis, affermazione di prestigio con la Pro Vercelli targata Caforio.
 


BRA-ASTI 2-0
RETI: pt 4' Bongiovanni, st 35' Sammouni

CHIERI-SANREMESE 2-1
RETI: pt 35' Spinelli (C), st 37' Finetti (C), 50' Ferrante (S)
ESPULSO: st 49' Bertoli (S)

CHISOLA-LIGORNA 2-0
RETI: st 19' Marmo, 45' Sarkis

DERTHONA-IMPERIA 1-0
RETE: pt 5' rig. Taverna

SALUZZO-FOSSANO 2-2
RETI: pt 1' Caramia (F), 4' Podio (S), 48' rig. Decolombi (S), st 30' Brizio (F)
ESPULSO: st 40' Alfieri (F)

BORGARO NOBIS-PRO VERCELLI 1-0
RETE: pt 15' Caforio

LAVAGNESE-ALBENGA 2-1
VADO-CAIRESE 1-1

23^ GIORNATA - Nel girone A proseguono i duelli tra Gozzano e Volpiano Pianese e tra Accademia Borgomanero e Novaromentin. Nel B la Rivarolese ora spera nella salvezza diretta e condanna il PDHA Evançon, bel pari del Barcanova, fermata la capolista. Sempre grande ammucchiata nel D per il podio, mentre nell'E le vittorie di Novese e FC Alessandria rendono sempre più incerta la corsa per entrare tra le migliori 8. Il San Giacomo Chieri vince la sfida del fondo classifica.
 


GIRONE A

ACCADEMIA BORGOMANERO-BRIGA 5-0
RETI: pt 4' e 6' Guidetti, 30' Zaltron, st 13' Colombo, 35' Zaretti

BIELLESE-VOLPIANO PIANESE 0-3
RETI: pt 8' e st 15' Zamuner, st 1' Bazzoni

GOZZANO-BULE' BELLINZAGO 2-1
RETI: pt 18' Summa (G), 21' Besati (G), st 7' Izzillo (B)

NOVAROMENTIN-JUVENTUS DOMO 2-0
RETI: st 20' Scolletta, 30' Inzerilli

BAVENO STRESA-SAN FRANCESCO 1-1
RETI: st 20' Bahu (B), 30' Fantoli (S)

FULGOR CHIAVAZZESE-VERBANIA 1-4
RETI: pt 9' e st 35' rig. Generelli, st 15' Bertelli, 23' Crepaldi (F), 25' Ramponi

BORGOSESIA-OLEGGIO 3-1
RETI: pt 17' La Carbonara, 37' e st 11' Bisetti, st 27' Freguglia (O)

GIRONE B

SETTIMO-VDA CHARVENSOD ND

PRO EUREKA-BARCANOVA 3-3
RETI: pt 16' e st 10' rig. Corda (B), pt 24' Mele (P), st 25' Venneri (P), 28' Ledda (B), 29' rig. Scaccia (P)

RIVAROLESE-PDHA EVANCON 2-0
RETI: st 20' Rescina, 30' Bertot

ATLETICO CBL-AYGREVILLE 2-1
RETI: pt 4' De Costanzo (At), 30' rig. Bianchini (At), st 13' Mercanti (Ay)

PIANEZZA-LASCARIS 3-1
RETI: pt 15' Marengo, 27' Spina (L), st 30' Braga, 33' a.g. Ambrosia

GASSINO-VIRTUS ACCADEMIA 0-1
RETE: pt 9' Di Parigi

QUINCINETTO TAVAGNASCO-BORGARO NOBIS 3-0
RETI: pt 39' Soluri, st 11' e 22' Grosso

GIRONE C

CUMIANA-LUCENTO 1-3
RETI: pt 28' e 39' Perardi, 32' Cardona, st 14' Nido (C)

ROSTA-OLYMPIC COLLEGNO 1-0
RETE: st 10' Mareschi

SPAZIO TALENT SOCCER-CHISOLA 0-3
RETI: pt 4' Brusa, 31' Spiridon, st 15' Boaglio

VANCHIGLIA-NICHELINO HESPERIA 3-2
RETI: pt 18' Amorese (V), st 10' Tomatis (N), 18' Boenzi (N), 20' e 35' Lupo (V)

POZZOMAINA-ALPIGNANO 1-1
RETI: pt 39' Orsino (P), st 33' Carella (A)
ESPULSO: st 21' Neri (P), 26' Giordan (A), 38' Spinapolice (A)

VIANNEY-ALMESE 4-4
RETI: pt 18' Barolo (V), 27' Ostorero (A), 37' e st 28' Menniti (A), st 20' Puleo (V), 22' Diulgheroff (V), 30' Cigna (V), 34' Ruffino (A)

VINOVO SPORT EVENTS-MIRAFIORI ND

GIRONE D

BRA-CARMAGNOLA 0-4
RETI: pt 39' Candellero, st 10' Carli, 18' Chiumino, 30' rig. Sardo

CARIGNANO-SALUZZO 1-1
RETI: pt 20' rig. Shtepija (S), st 22' Cantatore (C)

CHERASCHESE-PINEROLO 0-2
RETI: pt 35' Calonico, st 38' Pitzus

FOSSANO-BUSCA 2-1
RETI: pt 5' Dutto (B), st 18' Mina (F), 30' Pagliano (F)

GIOVANILE CENTALLO-AREA CALCIO ALBA ROERO 4-1
RETI: pt 22' Caruso, 35' Armando, st 18' Hicham, 27' Balbeur (A), 42' Serale E.

SAVIGLIANESE-ALBA CALCIO 4-0
RETI: pt 18' e st 12' Sacchetto, pt 25' Tavella, st 6' Racca

Riposa: Cuneo Olmo

GIRONE E

ASTI-ACQUI 4-1
RETI: pt 20' Giugliano, 24' a.g. (Ac), st 5' Bosco, 25' Casubolo, 35' Otranto

NOVESE-OVADESE 2-1
RETI: pt 25' Lopez (N), st 35' Lamiae (O), 45' Giulianelli (N)

FC ALESSANDRIA-SPARTAK SAN DAMIANO 1-0
RETE: st 5' Gotta

SAN GIACOMO CHIERI-UNION NOVARA 2-1
RETI: pt 20' Micca (S), st 25' Mastrocola (S), 40' Boutin (U)

SISPORT-FULVIUS 7-1
RETI: pt 9', st 9', e 11' De Angelis, pt 25' De Luca, 31' Ragagnin, 34' Lupascu, st 13' Gout, 35' Cavalli (F)

CBS-CHIERI 0-1
RETE: st 17' Gamba

DERTHONA-ACCADEMIA CASALE 4-0
RETI: pt 31' Picelli, 37' e st 28' Kharroubi, st 5' Riccabone

TOP TOURNAMENT FINALS - Si parte, inizia questo weekend la fase finale per la conquista del titolo regionale. Prima fase con due quadrangolari, le classifiche definiranno le quattro semifinaliste che si affronteranno il weekend del 6 e 13 aprile. La cavalcata culminerà il 27 aprile con la finalissima da disputarsi in campo neutro
 


Ci siamo, sabato 15 e domenica 16 andranno in scena le prime sfide tra le migliori quattro dei due raggruppamenti della categoria Under 18. Favorite d'obbligo le prime della classe: l'imbattibile Lucento da una parte, forte delle sue 15 vittorie a fronte di un solo pareggio, e dall'altra il Beppe Viola, inciampato in una sola occasione, ma capace di vincere quasi tutte le gare con almeno 4 reti a referto. Sarà proprio la squadra guidata da Ivan Mingardo la prima a scendere in campo sabato 15 alle ore 15, ospite del Borgosesia seconda classificata del girone A. I quadrangolari proseguiranno il 23 marzo, per chiudersi con la terza gara il 30 in campo neutro. Di seguito il calendario della prima fase.

QUADRANGOLARE 1: Lucento, Mirafiori, La Nuova Lanzese, Castellazzo

16/3 h.10.30 Lucento-La Nuova Lanzese
16/3 h.18.45 Mirafiori-Castellazzo
23/3 h.10.30 Castellazzo-Lucento
23/3 h.10.30 La Nuova Lanzese-Mirafiori
30/3 h.10.30 Castellazzo-La Nuova Lanzese (campo neutro)
30/3 h.10.30 Lucento-Mirafiori (campo neutro)

QUADRANGOLARE 2: Beppe Viola, Borgosesia, Sale, Futurogiovani Vilianensis

15/3 h.15.00 Borgosesia-Beppe Viola
15/3 h.15.30 Sale-Futurogiovani Vilianensis
22/3 h.14.30 Futurogiovani Vilianensis-Borgosesia
23/3 h.17.00 Beppe Viola-Sale
30/3 h.10.30 Beppe Viola-Futurogiovani Vilianensis (campo neutro)
30/3 h.10.30 Sale-Borgosesia (campo neutro)

Semifinali: andata 6 aprile/ritorno 13 aprile

1^ classificata quadrangolare 1-2^ classificata quadrangolare 2
1^ classificata quadrangolare 2-2^ classificata quadrangolare 1

Finale 27 aprile in campo neutro

SEMIFINALE - Sfida molto bloccata nel primo tempo, poi pronti via e ad inizio ripresa il Cagliari mette la freccia. Il rosso a Martinez con conseguente rigore stende poi un tappeto rosso ai sardi per il raggiungimento della loro prima, storica finale.
 


CAGLIARI-JUVENTUS 2-0
RETI: st 3' Vinciguerra, st 16' rig. Bolzan
CAGLIARI (3-5-2): Iliev, Cogoni, Pintus, Franke, Arba (st 28' Langella), Balde, Marcolini (st 28' Malfitano), Liteta (st 43' Tronci), Grandu, Vinciguerra (st 22' Achour), Bolzan (st 22' Trepy). A disp. Auseklis, Collu, Sulev, Ardau, Costa, Marini. All. Pisacane
JUVENTUS (4-2-3-1): Zelezny, Savio, Martinez, Verde (st 13' Montero), Pagnucco, Valdes (st 22' Pugno), Boufandar, Ripani, Merola, Amaradio (st 36' Biliboc), Vacca (st 36' Lopez). A disp. Radu, Srdoc, Sosna, Keutgen, Rizzo, Djahl. All. Magnanelli
AMMONIT: pt 17' Boufandar (J), 30' Bolzan (C), st 8' Liteta (C), 9' Verde (J), 19' Marcolini (C), 39' Cogoni (C)
ESPULSO: st 15' Martinez (J)

Sotto la pioggia ad intermittenza che colpisce Assemini, Cagliari e Juventus si danno battaglia per conquistare l'accesso alla finalissima di Coppa Italia. La prima frazione non offre agli spettatori tantissime occasioni da gol e vede i padroni di casa iniziare leggermente meglio, salvo poi cedere campo al predominio territoriale bianconero. Le occasioni più grandi sono per Bolzan da una parte con un bel destro che però non inquadra la porta, e con Savio dall'altra con una conclusione velenosa che costringe Iliev a una parata non semplice. Ci prova anche Amaradio per gli ospiti, ma il suo tiro termina alto e di fatto non si contano altri pericoli per Iliev o Zelezny.

La ripresa si apre con il botto per i padroni di casa: lancio preciso per Vinciguerra, il capitano rossoblu stoppa elegantemente, tunnel a Savio e sventola all'incrocio per l'1-0. La bella rete del fantasista di casa galvanizza i sardi, che ora lottano con maggior convinzione e tengono l'incontro in perfetto equilibrio. Fino al 60', con la definitiva svolta della gara. Martinez trattiene Bolzan in area impedendogli di arrivare sul pallone, per il direttore di gara è rigore con conseguente rosso per il difensore bianconero. Dal dischetto va lo stesso 19 rossoblu che spiazza Zelezny e mette la partita in ghiaccio. La Juventus prova a smuovere le acque con i cambi, ma con l'uomo in più i sardi amministrano senza soffrire più di tanto e sfiorano anche il tris con Achour (para Zelezny) e Malfitano (mancato tap-in da due passi). Pugno ruba palla e serve Lopez che però manda la sfera oltre la traversa e questo è l'unico vero sussulto regalato dai bianconeri, che chinano la testa e vedono gli avversari conquistare la prima finale della loro storia, ad attenderli ci sarà il Milan.