Sabato, 12 Aprile 2025

1ª GIORNATA - Un rigore dubbio spiana la strada alla selezione umbra, che raddoppia al quarto d’ora della ripresa: a quel punto vengono fuori la grinta e l’orgoglio dei ragazzi piemontesi, che trovano un pari meritato. Domani contro la Toscana servirà una vittoria


Dopo i successi di misura delle rappresentative Under 15 e Under 17, mancava solo la selezione Under 19 per completare l’esordio perfetto della spedizione piemontese in Sicilia. Alla fine è arrivato un pareggio che, per come si era messa la partita, sa di vittoria, ma la squadra di Licio Russo ha sofferto più del previsto contro l’Umbria e domani pomeriggio, contro la Toscana, dovrà indossare il suo abito migliore e puntare alla posta piena.

L’inizio della partita è stato equilibrato, il Piemonte ha sfiorato il gol con Isufi ma è stata l’Umbria a passare in vantaggio al 24’ del primo tempo con il rigore (molto dubbio) conquistato da Lassiri e trasformato da Berrettini. Il Piemonte sbanda, al quarto d’ora della ripresa arriva addirittura il raddoppio umbro con Petrara, in sospetta posizione di fuorigioco. Quando i giochi sembravano ormai chiusi, è però venuto fuori tutto il carattere dei ragazzi piemontesi, che hanno accorciato le distanze con Bertagnon, complice una deviazione, e trovato un incredibile pareggio all’ultimo minuto con Guzman, abile a sfruttare una bella sponda di Isufi. La stessa grinta servirà domani pomeriggio per fare risultato contro la Toscana.

PIEMONTE VDA-UMBRIA 2-2
RETI: pt 24’ rig. Berrettini (U), st 13’ Petrara (U), st 25’ Bertagnon (P), 39’ Guzman (P).
PIEMONTE VDA: Valente, Birtolo, Bertagnon (st 38’ Boena), Ceta (st 1’ Capogna), Chianese (st 29’ Orsi), Deljallisi (st 1’ Massaro), Guzman, Giraudo, Isufi, Rizzo, Sacco (st 19’ Chelarescu). A disp. Vergna, Chelotti, Muratore, Salomon. All. Russo.
UMBRIA: Falocco, Berrettini, Bertini, De Santis, Gatti (st 18’ Jaiteh), Jobarteh, Laassiri, Passaquieti (st 7’ Barculli), Petrara, Qendro, Roselli. A disp. Del Vecchio, Bacchi, Bavone, Bianchi, Met Hasani, Sinibaldi, Zamporlini. All. Perugini.
NOTE: ammoniti pt 16’ Laassiri (U), 35’ Ceta (P), 37’ Deljallisi (P), st 4’ Gatti (U), 22’ Barculli (U), 40’ Isufi (P), 42’ Giraudo (P), 44’ Capogna (P)

GIRONE E

Classifica: Toscana 3, Piemonte Valle d'Aosta 1, Umbria 1, Sardegna 0

1ª giornata
Piemonte VdA-Umbria 2-2
Sardegna-Toscana 0-2

2ª giornata - Domenica 13 aprile
Toscana-Piemonte VdA (via Campo Sportivo 16, Santa Teresa di Riva, ME)
Umbria-Sardegna (viale Italia 3, Taormina, ME)

3ª giornata - Lunedì 14 aprile
Piemonte VdA-Sardegna (via Polveriera, Messina)
Toscana-Umbria (via Poio, Viagrande, CT)

RISULTATI - La Pro Vercelli cade a Modena nonostante la doppietta di Ouseynou Sow, un ko che avvicina pericolosamente le bianche casacche alla zona playout. La sconfitta di misura subita sul campo del Carpi non compromette il cammino degli azzurri nei playoff, che si giocheranno il tutto per tutto nella gara di ritorno in programma sabato prossimo.


PRIMAVERA 2 / 26ª GIORNATA

MODENA-PRO VERCELLI 3-2
RETI: pt 5’ Moratti (M), 28’ Barozzini (M), 46’ O. Sow, st 5’ Fomete Sonwa (M), 17’ O. Sow (P).

 

PRIMAVERA 4 / PLAYOFF

CARPI-NOVARA 1-0
RETE: pt 20' Campaniello

LE PARTITE - Partite di andata belle e combattute. L’Acqui si impone sul campo del Cuneo Olmo, un successo fuori casa che vale una seria ipoteca sulla finalissima per il titolo regionale. Tra le mura amiche, invece, il successo del Lucento sul Lascaris, illuso dal vantaggio di De Carlo: Tucci pareggia in chiusura della prima frazione, il neo-entrato Francioso firma il 2-1 in pieno recupero. Appuntamento mercoledì con le partite di ritorno, finale in gara secca sabato 26 aprile


CUNEO OLMO-ACQUI 1-2
RETI: pt 33' Gai (A), 35' Sadrija (C), st 24' Gilardo (A)
CUNEO OLMO: Cerati, Boi, giordano, Orlando, Silvestro, Dembele, Maccario, Bianco, Marchisio, Sadrija, Ghibaudo. A disp. Aime, Conte, Rovera, Marenco, Aime, Garelli, Gallo, Sigaudo, Ghivarello. All. Tolu.
ACQUI: Laiolo, Lanza, Badano, Garberoglio, Pavia, Abdlahna, Anguiletti, El Himi, Gai, Gilardo, Biglia. A disp. Perigolo, Mascarino, Galandrino, Cestari, Giachero, Zunino, Leone, Siriano, Gallo. All. Malvicino.

LUCENTO-LASCARIS 2-1
RETI: pt 20’ De Carlo (La), 42’ Tucci (Lu), st 47’ Francioso (Lu)
LUCENTO: Losi, Arfaoui, Milito, Marinelli, Falcone, Ferla, Tine, Tomiato, Cirillo, Buffone, Tucci. A disp. Okoje, Barranca, Melano, Francioso, Doria, Ponzano, Delli Calici, Shaker, Almondo. All. Maione.
LASCARIS: Fasano, Latella, Ciancaglini, Cottone, Landi De Carlo, Rosano, Brancato, Lungu, Ajmar, Mereu. A disp. Moietta, Busè, Brunazzo, Adam El Baoudi, Aiman El Baoudi, Gambetti, Labardo, Piazzolla, Tonello. All. Bovolenta.

1ª GIORNATA - Partita bella e combattuta contro l’Umbria, decisa dall’opportunismo del difensore centrale del Chisola. Dimasi colpisce una traversa, Benevento si esibisce in due parate da urlo. Domani mattina la sfida già decisiva con la Toscana, che ha battuto la Sardegna


Inizia con il piede giusto l’avventura siciliana della selezione classe 2010, che batte l’Umbria al termine di una partita combattuta, con tante occasioni da entrambe le parti. Il primo tempo è intenso ma nessuno riesce a gonfiare la rete. Al quarto d’ora il Piemonte rischia grosso su una punizione di Hamdi, Benevento si esibisce in una super parata e Dimasi salva sulla linea. Dall’altra parte ci prova Cocciolo dalla distanza per due volte, poi Rua e Cammarata, ma senza successo.

Il gol che fa la differenza arriva dopo tre minuti della ripresa e porta la firma di Abebaneria. Punizione conquistata da Dierna, calciata bassa da Rua (tra i migliori a centrocampo, insieme a Zanini) e trasformata in rete dal difensore centrale del Chisola, con un sinistro di prepotenza dopo un rimpallo. Poco dopo Dimasi sfiora il raddoppio di testa, ma è la traversa a dire di no. La rappresentativa umbra prova a reagire ma la difesa piemontese regge senza affanno, guidata con autorità dal lascarino Dimasi e con la sicurezza trasmessa da Gioele Benevento, portiere dell’Alpignano, bravo a sbattere la porta in faccia a Baglioni.

PIEMONTE VDA-UMBRIA 1-0
RETI: st 3’ Abebaneria
PIEMONTE VDA: Benevento, Musso (st 15’ Caramassi), Dimasi, Abebaneria, Zanini, Cammarata (st 32’ Camoirano), Rua (st 25’ Scelfo), Bergamini (st 19’ Giolitti), Cocciolo, Barberis, Dierna (st 9’ Bennati). A disp. Cordero, Tonin, Argenta, Koshena. All. Di Nuovo.
UMBRIA: Minicucci, Basili, Cinaglia, Hamdi, Lucchetti, Maitini (st 21’ Baglioni), Montarani (st 9’ Foschi), Pucci (st 33’ Pallini), Sargenti (st 15’ Pallini), Sigismondi, Zitoun (st 15’ Baccello). A disp. Cassano, Bastianelli, Pascucci, Rinchi. All. Velini.
NOTE: ammoniti pt 22’ Hamdi (U), st 26’ Abebaneria (P), 28’ Baglioni (U), 29’ Scelfo (P), 39’ Lucchetti (U)

GIRONE E

Classifica: Piemonte Valle d'Aosta 3, Toscana 3, Sardegna 0, Umbria 0

1ª giornata
Piemonte VdA-Umbria 1-0
Sardegna-Toscana 0-1

2ª giornata - Domenica 13 aprile
Toscana-Piemonte VdA (via Campo Sportivo 16, Santa Teresa di Riva, ME)
Umbria-Sardegna (viale Italia 3, Taormina, ME)

3ª giornata - Lunedì 14 aprile
Piemonte VdA-Sardegna (via Polveriera, Messina)
Toscana-Umbria (via Poio, Viagrande, CT)

TITOLO REGIONALE - La corsa verso il titolo regionale inizierà mercoledì 23 aprile (con possibilità di posticipare a venerdì 25 aprile) per Under 17 e Under 15, sabato 26 per l'Under 16, alla conclusione del Torneo delle Regioni. Con il recupero di Under 15 regionale tra Volpiano Pianese e Alpignano sono stati definiti i gironi. Qui il calendario completo


UNDER 17 REGIONALE

Quadrangolare A: NovaRomentin (1ª girone A), Volpiano Pianese (2ª girone B), Alpignano (3ª girone C), Baveno Stresa (3ª girone A)
Quadrangolare B: Lascaris (1ª girone B), Ivrea (2ª girone A), Pro Eureka (3ª girone B), Sisport (3ª girone C)
Quadrangolare C: Vanchiglia (1ª girone C), Saluzzo (1ª girone D), Derthona (2ª girone E), Chieri (migliore quarta classificata)
Quadrangolare D: Chisola (1ª girone E), Cuneo Olmo (2ª girone D), Fossano (3ª girone D), Asti (3ª girone E)

1ª giornata / Mercoledì 26 aprile
Novaromentin-Baveno Stresa
Volpiano Pianese-Alpignano
Lascaris-Sisport
Ivrea-Pro Eureka
Vanchiglia-Chieri
Saluzzo-Derthona Fbc
Cuneo Olmo-Fossano
Chisola-Asti

 

UNDER 16 REGIONALE

Quadrangolare A: Volpiano Pianese (1ª girone A), Pro Eureka (2ª girone B), Lucento (3ª girone C), Baveno Stresa (3ª girone A)
Quadrangolare B: Lascaris (1ª girone B), Gozzano (2ª girone A), Vanchiglia (3ª girone B), Aygreville (3ª girone C)
Quadrangolare C: Chisola (1ª girone C), Pinerolo (1ª girone D), Asti (2ª girone E), Verbania (migliore quarta classificata)
Quadrangolare D: Sisport (1ª girone E), Csf Carmagnola (2ª girone D), Giovanile Centallo (3ª girone D), Derthona (3ª girone E)

1ª giornata / Sabato 26 aprile
Volpiano Pianese-Baveno Stresa
Pro Eureka-Lucento
Lascaris-Vanchiglia
Gozzano-Aygreville
Chisola-Verbania
Pinerolo Asti
Sisport-Derthona Fbc
Csf Carmagnola-Giovanile Centallo

 

UNDER 15 REGIONALE

Quadrangolare A: Suno (1ª girone A), Volpiano Pianese (2ª girone B), Vanchiglia (3ª girone C), Biellese (3ª girone A)
Quadrangolare B: Lascaris (1ª girone B), Baveno Stresa (2ª girone A), Alpignano (3ª girone B), Spazio Talent Soccer (3ª girone C)
Quadrangolare C: Chisola (1ª girone C), Pinerolo (1ª girone D), Sisport (2ª girone E), Pro Eureka (migliore quarta classificata)
Quadrangolare D: Cbs (1ª girone E), Vinovo Sport Events (2ª girone D), Cuneo Olmo (3ª girone D), Chieri (3ª girone E)

1ª giornata / Mercoledì 23 aprile
Suno-Biellese
Volpiano Pianese-Vanchiglia
Lascaris-Spazio Talent Soccer
Baveno Stresa-Alpignano
Chisola-Pro
Pinerolo-Sisport
Cbs-Chieri
Vinovo Sport Events-Cuneo Olmo

UNDER 16 / CALENDARIO - Fino a mercoledì in campo 16 squadre dilettantistiche piemontesi, le prime classificate di ogni quadrangolare accedono alla fase nazionale (da venerdì 18 a domenica 20 aprile) con Juventus, Torino, Genoa e Pro Vercelli


FASE PROVINCIALE

Girone A: Academy Lascaris, Cuneo Olmo, Vanchiglia, Borgaro Nobis
Girone B: Sisport, Carrara, Orbassano, Chisola
Girone A: Asti, Infernotto, Pro Eureka, Pro Collegno
Girone D: Lucento, Pianezza, Saluzzo, Chieri

Domenica 13 aprile
10.00 Academy Lascaris-Cuneo Olmo
11.00 Vanchiglia-Borgaro Nobis
12.00 Sisport-Carrara
14.00 Orbassano-Chisola
15.00 Asti-Infernotto
16.00 Pro Eureka-Pro Collegno
17.00 Lucento-Pianezza
18.00 Saluzzo-Chieri

Lunedì 14 aprile
18.00 Academy Lascaris-Borgaro Nobis
19.00 Sisport-Chisola
20.00 Asti-Pro Collegno
21.00 Lucento-Chieri

Martedì 15 aprile
18.00 Cuneo Olmo-Vanchiglia
19.00 Carrara-Orbassano
20.00 Infernotto-Pro Eureka
21.00 Saluzzo-Pianezza

Mercoledì 16 aprile
18.00 Academy Lascaris-Vanchiglia
18.00 Cuneo Olmo-Borgaro
19.00 Sisport-Orbassano
19.00 Carrara-Chisola
20.00 Asti-Pro Eureka
20.00 Infernotto-Pro Collegno
21.00 Lucento-Saluzzo
21.00 Pianezza-Chieri

 

FASE NAZIONALE

Venerdì 18 aprile
16.00 Juventus-1ª girone A
16.00 Torino-1ª girone B
17.00 1ª girone A-Tau Altopascio
17.00 1ª girone B-Lodigiani
18.00 Juventus-Tau Altopascio
18.00 Torino-Lodigiani
19.00 Genoa-Lascaris
19.00 Pro Vercelli-Vigor Milano
20.00 Genoa-1ª girone C
20.00 Pro Vercelli-1ª girone D
21.00 1ª girone C-Lascaris
21.00 1ª girone D-Vigor Milano

Sabato 19 aprile
14.00 Juventus-1ª girone B
14.00 Tau Altopascio-1ª girone D
15.00 1ª girone B-Lodigiani
15.00 1ª girone D-Genoa
16.00 Juventus-Lodigiani
16.00 Tau Altopascio-Genoa
17.00 Pro Vercelli-Lascaris
17.00 Torino-Vigor Milano
18.00 Lascaris-1ª girone C
18.00 Vigor Milano-1ª girone A
19.00 1ª girone C-Pro Vercelli
19.00 1ª girone A-Torino

Domenica 20 aprile

GIRONE FINALE BRONZO
10.00 9ª classificata-12ª classificata
10.00 10ª classificata-11ª classificata
11.00 Finale 11°/12° posto - Perdente A-Perdente B
11.00 Finale 9°/10° posto - Vincente A-Vincente B

GIRONE FINALE ARGENTO
14.00 5ª classificata-8ª classificata
14.00 6ª classificata-7ª classificata
15.00 Finale 7°/8° posto - Perdente A-Perdente B
15.00 Finale 5°/6° posto - Vincente A-Vincente B

GIRONE FINALE ORO
16.00 1ª classificata-4ª classificata
16.00 2ª classificata-3ª classificata
17.00 Finale 3°/4° posto - Perdente A-Perdente B
17.00 Finale 1°/2° posto - Vincente A-Vincente B
 

SOCIETA’ - L’ex Bruinese, Lascaris e Alpignano lavorerà insieme al direttore tecnico Alessandro Pierro nella gestione del settore giovanile rossoblù


“L’A.C.D. Lucento comunica di aver raggiunto l'accordo, per la stagione 2025/2026, con Lorenzo Verduci nel ruolo di direttore sportivo. Lorenzo porta con sè il suo grande bagaglio di esperienza e competenza e lavorerà a stretto contatto in tandem con Alessandro Pierro, il nostro direttore tecnico”.

Con questo post sui social, la società del presidente Paolo Pesce ha ufficializzato l’accordo con Lorenzo Verduci, fresco di divorzio con l’Alpignano (qui l’articolo).

Esperienza da vendere e profonda conoscenza del territorio nonostante sia ancora giovane, Verduci per tanti anni ha fatto le fortune della Bruinese, società di periferia portata a ridosso delle top, e poi ha collezionato collaborazioni con Gabetto (insieme a un giovanissimo Pierro), Barracuda, Pino Torinese, Lascaris e, nell'ultima stagione, Alpignano, più due anni come segretario regionale del Settore Giovanile e Scolastico. Un curriculum importante, che si somma a un vissuto da calciatore sui campi della serie C. 

SOCIETA’ - Stagione positiva per il settore giovanile del Barca, con la salvezza nei regionali dell'Under 16 e le altre tre squadre ancora in corsa. Michele Onorato, che si è dimesso in seguito al cambio di proprietà, è vicino all'Academy Vanchiglia, altra realtà in crescita esponenziale


I grandi movimenti in vista della stagione sportiva 2025/2026 sono già iniziati. Al Barcanova la nuova proprietà - rappresentata da Marco Scognamiglio, che raddoppia la gestione della Virtus Accademia (qui l’articolo) - si affiderà a una dirigenza di fiducia, com’è naturale che sia. La prima conseguenza è rappresentata dalle dimissioni del responsabile del settore giovanile, Michele Onorato, che nelle due stagioni passate in rossoblù è stato capace di rilanciare un vivaio arrivato ai minimi termini.

I risultati di questa stagione parlano chiaro: l’Under 17, terza nel girone B di Torino, parteciperà a settembre i gironi di qualificazione alla Juniores regionale; l’Under 16 ha salvato il posto nei regionali grazie a un ottimo quinto posto; l’Under 15 è attesa, domenica mattina, da una sorta di “spareggio” con il Rebaudengo con in palio il primo posto del girone B di Torino; l’Under 14 è già sicura di un posto nei playoff, nel girone B di Torino dominato dal Gassino. Sarà un finale di stagione intenso, che però non verrà vissuto, come detto, da Michele Onorato, che ha preferito fare un passo indietro e lasciare libertà di movimento alla nuova gestione.

Il suo futuro? È ancora presto, ma la strada principale porta al Vanchiglia, anzi precisamente all’Academy Vanchiglia, che ha bisogno di un responsabile tutto suo - per quanto la gestione rimanga affidata alle capaci mani di Vincenzo Manzo - visto il processo di crescita che sta vivendo. Nella prossima stagione la filiera sarà completa, con almeno una squadra nei regionali (l’Under 17, grazie ai 2009 che hanno vinto il girone di Torino) e altre due in ballo: l’attuale Under 15 è riuscita a conquistare un posto nei playout regionali all’ultimo respiro, la futura Under 14 giocherà le qualificazioni di inizio stagione.

SOCIETA’ - Il direttore generale Andrea Carli: “Ci separiamo di comune accordo dopo una grande annata. Per la prossima stagione, sono già al lavoro Barbarello come direttore sportivo e Grungo come direttore tecnico”. Tante società piombano su Verduci: Bruinese, Lucento, Pianezza e Beppe Viola


“USD Alpignano ringrazia Lorenzo Verduci per il lavoro svolto insieme e per gli obbiettivi raggiunti, sinonimo di capacità sportiva e umana. Le nostre strade si dividono ma la stima e l'amicizia continuano. Grazie direttore”.

Con questo messaggio pubblicato sui social, la società biancoazzurra ufficializza la fine anticipata della collaborazione con Lorenzo Verduci, responsabile del settore giovanile, al termine di una stagione complicata, iniziata con il terremoto seguito all’addio di Christian Bellanova e del suo gruppo di lavoro, ma finita con risultati anche migliori di quanto preventivabile.

“Se ricordiamo da dove siamo partiti - commenta il direttore generale Andrea Carli - abbiamo fatto un lavoro incredibile e ottenuti degli ottimi risultati, anche e soprattutto per merito di Verduci. È un discorso legato alla prossima stagione quello che ci ha portato a separarci, non potevo garantirgli ora la continuità in Prima squadra che lui avrebbe voluto. Ci lasciamo come amici, di comune accordo, e non posso che ringraziarlo per il lavoro fatto, davvero un grande lavoro”. L’Alpignano, infatti, ha conquistato le fasi finali regionali con le squadre Under 17 e Under 15, ha sfiorato l’obiettivo con l’Under 16 che è arrivata quarta, ed è in piena corsa per la qualificazione anche con l’Under 14.

LORENZO VERDUCI SFOGLIA LA MARGHERITA

“Non abbiamo trovato l’accordo per la prossima stagione - conferma Lorenzo Verduci (qui la sua intervista di metà stagione) - e quindi abbiamo deciso di interrompere subito la collaborazione, così loro possono organizzarsi per tempo e non ritrovarsi in difficoltà come quest’anno, e anche io posso guardarmi intorno con la dovuta calma. Le proposte, per fortuna, non mancano”. Tra le società interessate al direttore sportivo c’è sicuramente la Bruinese, dove Verduci è stato di casa per tante stagioni, ma chiamate sono arrivate anche da una società storica come il Lucento e due ambiziose come Pianezza e Beppe Viola. Novità sono attese già per i prossimi giorni.

FUTURO ALPIGNANO: BARBARELLO DIRETTORE SPORTIVO, GRUNGO DIRETTORE TECNICO

L’Alpignano, invece, ha già trovato l’assetto dirigenziale in vista della stagione sportiva 2025/2026, con due soluzioni interne di prestigio. Parola ancora al direttore generale Andrea Carli: “Abbiamo affidato ruolo di direttore sportivo del settore giovanile a Walter Barbarello, che nella prossima stagione non allenerà ma si concentrerà solo sul discorso societario. Come direttore tecnico abbiamo promosso Alessandro Grungo, che invece continuerà con i suoi 2010. Il direttore sportivo della Next Gen, la nostra seconda matricola, è Andrea Le Piane. Infine, Beppe Fiume andrà avanti nella gestione della scuola calcio”.

ULTIMA GIORNATA - Emozioni forti nel girone B, con il Pianezza che va ai playout con Borgaro Nobis e chi vincerà lo spareggio tra Charvensod e Druentina. Nel girone C sconfitte dolorose per il Bsr Grugliasco, che va ai playout per la peggior differenza reti rispetto al Pozzo, e per il Mirafiori, che perde lo scontro diretto con l’Academy Vanchiglia (ai playout) e retrocede nei provinciali. Nel girone D il Busca ratifica la salvezza diretta travolgendo l’Alba Calcio con 10 gol. Missione compiuta anche per il PSG nel girone E


GIRONE A

Finali regionali: Suno, Baveno Stresa, Biellese
Salvezza nei regionali: Bulè Bellinzago, Fulgor Chiavazzese, Verbania, Gozzano, Novaromentin
Playout: Città di Cossato, Diavoletti Vercelli, Juventus Domo
Retrocesse nei provinciali: Futurogiovani Vilianenensis, Accademia Borgomanero, Gravellona

L’ultima giornata della regular season non aveva verdetti da emettere, ma ha confermato le forze del girone. Il Suno ha festeggiato in casa la vittoria del girone battendo 2-0 il Bulé Bellinzago con le firme di Grosselli e Bruschetta, a secco bomber Dierna che ha comunque vinto la classifica marcatori con 28 gol, uno in più di Mouatamid della Fulgog Chiavazzese. Chiude in bellezza anche il Baveno Stresa, 2-0 alla Juve Domo grazie a Bonetti e Maxime, mentre la Biellese si avvicina alle finals perdendo per 1-0 sul campo del Città di Cossato, che invece si prepara ai playout con un prestigioso successo griffato da Comolo. Proseguirà con i playout anche la stagione dei Diavoletti Vercelli, che hanno superato il Futurogiovani Vilianenensis per 3-0. Salutano i regionali con un ko anche l’Accademia Borgomanero (poker subito dal Verbania) e il fanalino di coda Gravellona (3-1 per il Gozzano). L’unico pareggio dell’ultimo turno è l’1-1 tra Fulgor Chiavazzese e Novaromentin.

GIRONE B

Finali regionali: Lascaris, Volpiano Pianese (66), Alpignano (65), Pro Eureka (65)
Salvezza nei regionali: Mappanese, Rivarolese, Atletico Cbl, Ivrea
Playout: Pianezza, Borgaro Nobis, VdA
Spareggio per i playout: Charvensod-Druentina (17)
Retrocesse nei provinciali: Pro Collegno, Quincinetto Tavagnasco

Il recupero tra Volpiano Pianese e Alpignano, in programma mercoledì sera, sarà decisivo per stabilire le posizioni in classifica tra le squadre comunque qualificate alle finals, insieme ai campioni del Lascaris (che hanno chiuso in bellezza con l’8-0 alla Rivarolese, con doppietta di Lorenzo Cammarata, capocannoniere con 35 centri). Per ora le foxes (7-0 al Pianezza, con 6 reti personali dello scatenato Perrier) occupano il secondo posto, mentre i biancoazzurri (1-0 all’Atletico Cbl, decisivo Tonin) e la Pro Eureka (5-0 allo Charvensod) sono appaiati a 65 punti, ma i settimesi sono in vantaggio negli scontri diretti grazie al successo per 3-1 nell’altro recupero, quello giocato in settimana e deciso dalle reti di Mastrapasqua, Merlo e Ozella, cui ha risposto solo parzialmente il solito Corsini.

Clamoroso ribaltone in zona salvezza: insieme a Mappanese (che scala una posizione grazie al poker alla Druentina), Rivarolese e Atletico Cbl, festeggia la permanenza nei regionali anche l’Ivrea, che ha calato il settebello alla Pro Collegno (con tripletta di Bosonin) e approfittato dell’harakiri del Pianezza. La sconfitta con il Volpiano Pianese ci sta, lo scivolone clamoroso è stato il pareggio nel recupero con il fanalino di coda Quincinetto Tavagnasco. Così Pianezza e Ivrea hanno chiuso a pari punti, ma gli orange si salvano in virtù degli scontri diretti (vittoria corsara per 1-3 al ritorno, dopo lo 0-0 dell’andata). Non ci sarà lo spareggio perché non c’è un verdetto diretto di retrocessione - i rossoblù potranno salvarsi tramite i playout - mentre sarà spareggio tra Vda Charvensod e Druentina, che hanno chiuso a pari punti e si giocheranno la retrocessione diretta nei provinciali in una sfida senza esclusione di colpi. Completa il quadro dell’ultima giornata il 5-1 del Borgaro Nobis, che era già sicuro dei playout, sul Quincitava.

GIRONE C

Fasi regionali: Chisola, Vanchiglia, Spazio Talent Soccer
Salvezza nei regionali: Cenisia, Lucento, Nichelino Hesperia, Beppe Viola, Pozzomaina
Playout: Bsr Grugliasco, Tetti Rivalta, Academy Vanchiglia
Retrocesse nei provinciali: Mirafiori, Beiborg, Polisportiva Bruinese

Tra le prime della classe era già tutto deciso: il Chisola campione chiude con una bella cinquina al Lucento già salvo, il Vanchiglia secondo cala il poker al Tetti Rivalta già sicuro dei playout, lo Spazio Talent Soccer segna 6 gol al Beiborg, che retrocede nei provinciali. Roberto Tucci segna altre 4 reti, arriva a quota 40 e si laurea capocannoniere dell’intera categoria.

Emozioni forti e incredibili ribaltoni, invece, in zona salvezza. Il Nichelino Hesperia giocherà ancora nei regionali grazie al 2-1 nello scontro diretto con il Bsr Grugliasco, deciso dalla doppietta di Mesiti. Per i biancorossi è un ko doloroso, che costa i playout: a salvarsi è il Pozzomaina, cui basta il pareggio per 1-1 con il fanalino di coda Bruinese (firmato da Manfrinato nel finale) per agganciare i rivali a quota 30 punti, ma superarli in virtù della miglior differenza reti, visto l’equilibrio anche negli scontri diretti. Come detto in precedenza, non ci sarà lo spareggio perché non c’è un verdetto definitivo, visto che il Bsr Grugliasco potrà ancora salvarsi tramite i playout, cui accedono anche Tetti Rivalta e Academy Vanchiglia. I granata hanno vinto l’altra sfida da dentro o fuori di giornata: il gol di Zuppardo al 39’ del secondo tempo ha infatti condannato il Mirafiori alla retrocessione nei provinciali, insieme al Beiborg e alla Bruinese.

GIRONE D

Fasi regionali: Pinerolo, Vinovo Sport Events, Cuneo Olmo
Salvezza nei regionali: Fossano, Morevilla, Bra, Pedona, Busca
Playout: Giovanile Centallo, Carmagnola, Cheraschese
Retrocesse nei provinciali: Polisportiva Garino, Alba Calcio, Saviglianese

Passerella finale per le prime tre della classe, che si preparano alle finals vincendo l’ultima partita di campionato: il Pinerolo campione cala il poker alla Cheraschese (doppietta di Francesco Chiericato, che supera De Marco in testa alla classifica marcatori), il Vinovo Sport Events secondo segna due gol (entrambi con Bavuso) al Morevilla, il Cuneo Olmo terzo batte 5-3 il Garino. Il Fossano si toglie la soddisfazione di superare il Morevilla al quarto posto grazie al 3-1 sul Pedona, comunque salvo così come il Bra, che ha chiuso pareggiando 2-2 con il Csf Carmagnola, che a sua volta si prepara ai playout. L’unico verdetto ancora da ufficializzare era l’ottavo posto che vale la salvezza diretta, il Busca lo conquista travolgendo l’Alba Calcio con un sonoro 10-1: ai grigi sarebbe bastato anche un pareggio per continuare a giocare nei regionali. I playout erano già sicuri per Giovanile Centallo, che ha rifilato 7 gol alla Saviglianese (da segnalare il poker personale di Viglione), e Cheraschese, così come erano già ufficiali le retrocessioni di Garino, Alba e Saviglianese.

GIRONE E

Fasi regionali: Cbs, Sisport, Chieri
Salvezza nei regionali: Derthona, Accademia Casale, Asti, Autovip San Mauro, Psg
Playout: Acqui, Novese, FC Alessandria
Retrocesse nei provinciali: Canelli, Carrosio, Sca Asti

Anche nel girone E mancava un solo verdetto: il PSG festeggia la salvezza nei regionali grazie al successo per 1-3 nello scontro diretto con la Novese, che era ancora in corsa e invece dovrà passare dai playout: decidive per i collinari le reti di Golé, Seck e Parizia. Sperava in un altro risultato anche l’Acqui, che ha fatto il suo dovere battendo 0-2 il Canelli con le firme di Castronovo e Palumbo, ma andrà comunque ai playout. Lo stesso cammino attende l’FC Alessandria, che ha battuto 1-4 il fanalino di coda Sca Asti. Passando al vertice della classifica, chiudono in bellezza la Cbs campione (0-3 all’Accademia Casale con gol di Malfatti e doppietta di Andreotti) e la Sisport (1-2 all’Autovip San Mauro, in rimonta con Manca e Lonardo). Il Chieri invece, va a passo lento verso le finals pareggiando 2-2 con il Carrosio già retrocesso, salvandosi grazie alla doppietta di Tozzi. Non avevano più niente da chiedere alla stagione Derthona e Asti, che hanno pareggiato 3-3: a secco il galletto Samuele Furlanetto, comunque capocannoniere del girone con 17 reti.