Lunedì, 03 Febbraio 2025

FASE FINALE - Trascinata dalle giocate di capitan Venturi, la Viola chiude al primo posto il combattutissimo girone finale: decisiva la vittoria sull’Atalanta, che chiude seconda. Terzo posto per la Juventus, a pari punti con il combattivo Vicenza


L’Atalanta parte subito forte, battendo la Juventus con un secco 2-0. Subito sotto per la rete segnata da Rondelli, i bianconeri reagiscono con coraggio, ma la loro foga si stampa sul palo colpito da Colombo nel finale. Gol sbagliato, gol subito, come vuole la legge del calcio: sulla ripartenza Cadei si esibisce in uno splendido controllo e raddoppia calciando sul primo palo. Nell’altra gara della prima giornata, il Vicenza inizia forte, mentre la Fiorentina fa fatica a mettere in mostra la sua qualità. Non per caso, i biancorossi sfiorano il vantaggio per tre volte: Torresin anticipa il portiere ma centra il palo, il montante respinge anche la punizione mancina di Pagano, poi è bravo il portiere Marynych a chiudere la porta a Milan. Il gol, a quel punto meritatissimo, è firmato dal numero 10 Pagano con un gran tiro dalla distanza. La viola quel punto si ridesta, ma la reazione è tutta in una punizione di Giorgetti che finisce a lato.

Per la Juve la sfida con Vicenza sa già di ultima spiaggia, ne sino consapevoli i bianconeri che iniziano forte e passano in vantaggio con Marco, che poco dopo raddoppia con un destro dal limite che non lascia scampo al portiere. Il tris di Esposito è spettacolare, con un sinistro volante che finisce la sua corsa sotto l’incrocio. Non c’è storia: ancora Esposito cala il poker deviando la punizione di capitan Bosio, poi Resta è freddo sull’assist illuminante ancora di Bosio e firma la cinquina. Anche la Fiorentina rischia l’eliminazione, e infatti si scatena contro l’Atalanta, che però inizia bene e si rende pericolosa con Novelli, il cui destro di precisione che fa la barba al palo. Giorgetti si carica sulle spalle la viola e fa la differenza: prima scalda i guantoni del portiere con una punizione forte ma centrale, poi sblocca l’equilibrio con un bellissimo colpo di testa su punizione dalla sinistra calciata da Venturi. Il capitano sale in cattedra: sfiora il raddoppio con un destro a lato, poi serve l’assist per il raddoppio di Di Nuzzo, imperioso nel colpo di testa, infine si inventa un gol assurdo con un sinistro a incrociare da posizione defilata, che finisce sotto l’incrocio più lontano. L’Atalanta accorcia le distanze con una punizione di Favagrossa, ma la partita è a senso unico, come ribadisce Lamporesi che fissa il 4-1 finale.

Si arriva alle sfide decisive con le quattro squadre a pari punti: può succedere ancora di tutto. Nella classica Juventus-Fiorentina, è migliore l’approccio bianconero, con il sinistro di Resta deviato in angolo. Ma a passare in vantaggio è la viola: da un’azione sulla destra arriva una palla invitante a Mancini, il tiro strozzato del centravanti si trasforma in assist per Venturi, il più veloce di tutti a buttarla dentro. La Juve reagisce con una punizione di Bosio che finisce alta, poi con il sinistro potente di Conde che esalta il portiere Marynych. In contropiede la Fiorentina raddoppia con Fucile, con un diagonale sinistro che non lascia scampo a Severino. Calcolatrici alla mano, la classifica avulsa dice che l’Atalanta non conquisterebbe il primo posto neanche battendo il Vicenza nell’ultima gara di giornata, e invece i veneti con tre punti befferebbero tutte le più quotate avversarie. Ma la Dea non concede sconti e passa in vantaggio con un tiro dalla distanza di Novelli che finisce in buca d’angolo. I biancorossi reagiscono con grande generosità, Rigoni firma il pareggio a coronamento di una bella azione personale, poi il bolide dalla distanza di Torresin viene fermato solo dal palo, che nega un clamoroso sorpasso. Quando la pressione vicentina è ai massimi livelli, arriva la doccia fredda firmata Favagrossa: vince di misura l’Atalanta, che conquista il secondo posto e regala il primo alla Fiorentina.

I RISULTATI DEL GIRONE FINALE

Juventus-Atalanta 0-
Vincenza-Fiorentina 1-0
Vincenza-Juventus 0-5
Atalanta-Fiorentina 1-4
Juventus-Fiorentina 0-2
Vicenza-Atalanta 1-2

Classifica: Fiorentina 6, Atalanta 6, Juventus 3, Vicenza 3

LE DISTINTE DELLE FINALISTE

JUVENTUS: Severino, Esposito, Somera, Bosio, Bono, Marco, Conde, Kontchap, Colombo, Ligato, Resta. All. Francesco Cavaglià.
FIORENTINA: Marynych, Capasso, Pistolesi, Giorgetti, Fucile, Venturi, Mancini, Lamporesi, Niccolini, Di Nuzzo, Mannucci, Vadi. All. Matteo Innocenti.
ATALANTA: Frigeni, Capocchiano, Ceribelli, Favagrossa, Fornoni, Laurenti, Leusch, Marchesini, Novelli, Angelo Percassi, Michael Percassi, Rondelli, Santambrogio, Cadei, Piazza. All. Andrea Bassi.
VICENZA: Campagnolo, Miotti, Reginato, Scremin, Brazzarola, Milan, Merlo, Giacomazzi, Pagano, Tabasco, Peruzzo, Rigoni, Gobbato, Torresin, De Mauro, Gori. All. Antonio Anastasio

FASE NAZIONALE - Questa domenica nell’impianto sportivo del Volpiano Pianese con le categorie Under 11 e Under 9, domenica prossima sul campo del Chisola con Under 10 e Under 8. Le finali del 3° Carnevale Biancoblù raddoppiano sedi ed emozioni, con una concentrazione di società professionistiche che non teme rivali: Juventus, Atalanta e Como sono presenti in tutte e quattro le annate, Sampdoria e Genoa hanno ben tre rappresentanti, Inter e Milan partecipano in due categorie, così come Bologna, Monza e Spezia.


UNDER 11 - Campo Volpiano Pianese / Domenica 2 febbraio

Girone A: Juventus, Como, Pro Eureka, Lascaris
Calendario: 10.00 Pro Eureka-Lascaris, 10.25 Lascaris-Juventus, 10.50 Juventus-Pro Eureka, 11.15 Como-Juventus, 11.40 Como-Lascaris, 12-05 Pro Eureka-Como

Girone B: Genoa, Pro Vercelli, Chisola, Pinerolo
Calendario: 10.00 Chisola-Pinerolo, 10.25 Pinerolo-Pro Vercelli, 10.50 Pro Vercelli-Chisola, 11.15 Genoa-Pro Vercelli, 11.40 Genoa-Pinerolo, 12.05 Chisola-Genoa

Girone C: Atalanta, Sampdoria, Volpiano Pianese, Biellese
Calendario: 10.50 Volpiano Pianese-Biellese, 11.15 Sampdoria-Atalanta, 11.40 Atalanta-Volpiano Pianese, 12.05 Sampdoria-Biellese, 12.30 Volpiano Pianese-Sampdoria, 12.30 Atalanta-Biellese

Girone Platino: 1ª girone A, 1ª girone B, 1ª girone C
Calendario: 15.55 1ª girone A-1ª girone B, 16.20 1ª girone C-1ª girone A, 16.45 1ª girone B-1ª girone C

Girone Oro: 2ª girone A, 2ª girone B, 2ª girone C
Calendario: 15.30 2ª girone A-2ª girone B, 15.55 2ª girone C-2ª girone A, 16.20 2ª girone B-2ª girone C

Girone Argento: 3ª girone A, 3ª girone B, 3ª girone C
Calendario: 15.30 3ª girone A-3ª girone B, 15.55 3ª girone C-3ª girone A, 16.20 3ª girone B-3ª girone C

Girone Bronzo: 4ª girone A, 4ª girone B, 4ª girone C
Calendario: 15.30 4ª girone A-4ª girone B, 15.55 4ª girone C-4ª girone A, 16.20 4ª girone B-4ª girone C

 

UNDER 9 - Campo Volpiano Pianese / Domenica 2 febbraio

Girone Champions League: Juventus, Inter, Milan, Atalanta, Como, Genoa, Sampdoria, Volpiano Pianese, Chisola, Busca, Sisport, Sca Asti, Alpignano, Pro Eureka
Calendario: 9.45 Volpiano Pianese-Alpignano, 9.45 Chisola-Busca, 9.45 Sisport-Pro Eureka, 10.10 Juventus-Alpignano, 10.10 Sca Asti-Chisola, 10.10 Pro Eureka-Volpiano Pianese, 10.35 Juventus-Sisport, 10.35 Chisola-Como, 10.35 Busca-Alpignano, 11.00 Juventus-Atalanta, 11.00 Milan-Volpiano Pianese, 11.00 Sampdoria-Sca Asti, 11.25 Genoa-Como, 11.25 Milan-Sampdoria, 11.25 Inter-Busca, 11.50 Genoa-Pro Eureka, 11.50 Milan-Sca Asti, 11.50 Inter-Como, 12.15 Genoa-Chisola, 12.15 Atalanta-Sisport, 12.15 Sampdoria-Volpiano Pianese, 12.40 Inter-Genoa, 12.40 Atalanta-Sampdoria, 14.40 Juventus-Sca Asti, 14.40 Milan-Pro Eureka, 14.40 Como-Busca, 15.05 Juventus-Milan, 15.05 Sca Asti-Sisport, 15.05 Como-Pro Eureka, 15.30 Volpiano Pianese-Atalanta, 15.30 Inter-Alpignano, 15.30 Sampdoria-Busca, 15.55 Atalanta-Alpignano, 15.55 Inter-Chisola, 15.55 Genoa-Sisport

Girone Top Class: 1ª classificata, 2ª classificata, 3ª classificata, 4ª classificata
Calendario: 16.15 1ª classificata-4ª classificata, 16.15 2ª classificata-3ª classificata, 16.35 1ª classificata-3ª classificata, 16.35 2ª classificata-4ª classificata, 16.55 1ª classificata-2ª classificata, 16.55 3ª classificata-4ª classificata

TORNEO - Giocata nel week end la fase eliminatoria del super torneo organizzato dal Lascaris e da Christian Bellanova che coinvolge cinque categorie (dai 2012 ai 2016) su due campi base (oltre al Soffietti di Pianezza, lo Sporting Village di Collegno). Ecco le squadre qualificate: Fossano, Ivrea e Cuneo Olmo 2012; Sisport, Rosta e Chisola 2013; Ivrea, Sisport, Virtus Accademia, Lascaris, Chisola e Fossano 2014; Chisola, Charvensod, Pozzomaina, Fossano, Cbs e Virtus Accademia 2015; Cheraschese, Sisport, Ivrea e San Maurizio 2016. Sabato 1 e domenica 2 febbraio tutti in campo per la fase finale internazionale, cui partecipano Juventus, Atalanta, Fiorentina, Empoli, Monza, Pro Vercelli, Vicenza, Spal. Arrivano dall’estero Rapperswil e Bellinzona (Svizzera), Reutlingen (Germania) e Juventus Academy Malta


ESORDIENTI 2012 - Campo base Sporting Village (via Allegri 15, Collegno)

FASE DI QUALIFICAZIONE PROVINCIALE 
Girone A: Sisport-Bruinese 0-0, Atletico Cbl-Bruinese 1-7, Sisport-Atletico Cbl 1-4
Girone B: Chisola-Aosta 511 0-0, Aosta 511-PSG 1-1, Chisola-PSG 1-1
Girone C: Saluzzo-Infernotto 0-1, Cumiana-Saluzzo 3-1, Infernotto-Cumiana 3-4
Girone D: Ivrea-Sca Asti 0-1, Vianney-Sca Asti 0-2, Ivrea-Vianney 5-0
Girone E: Pinerolo-Cuneo Olmo 1-2, Cuneo Olmo-Fossano 2-1, Fossano-Pinerolo 4-1
Girone F: Rivarolese-Leinì 4-0, Lucento-Rivarolese 3-1, Lucento-Leinì 2-1

PRIMA FASE A ELIMINAZINE DIRETTA
Rivarolese-Bruinese 5-1
Fossano-PSG 3-1
Ivrea-Cumiana 2-1
Infernotto-Sca Asti 3-1
Aosta 511-Cuneo Olmo 0-4
Atletico Cbl-Lucento 3-1

SECONDA FASE A ELIMINAZINE DIRETTA
Rivarolese-Fossano 4-6 (qualificata 1)
Ivrea-Infernotto 1-0 (qualificata 2)
Cuneo Olmo-Atletico Cbl 1-0 (qualificata 3)

FASE FINALE / Sabato 1 e domenica 2 febbraio
Girone A: Juventus, Rapperswil, Faellese, Cuneo Olmo, Academy Lascaris, Club Milano Rosso
Girone B: Pro Vercelli, Club Milano Bianco, Juventus Academy Malta, Lascaris, Ivrea, Fossano

 

ESORDIENTI 2013 - Campo base Sporting Village (via Allegri 15, Collegno)

FASE DI QUALIFICAZIONE PROVINCIALE 
Girone A: Saluzzo-Villarbasse 6-1, Villarbasse-Sisport 0-8, Saluzzo-Sisport 2-4
Girone B: Lucento-Virtus Accademia 2-4, Caselette-Virtus Accademia 0-2, Lucento-Caselette 1-3
Girone C: Pozzomaina-Pinerolo 1-0, Pinerolo-PSG 1-0, PSG-Pozzomaina 2-1
Girone D: Rosta-Accademia Casale 4-2, Atletico Cbl-Accademia Casale 0-6, Atletico Cbl-Rosta 0-7
Girone E: Sca Asti-Volpiano Pianese 4-3, Sca Asti-Cuneo Olmo 3-1, Cuneo Olmo-Volpiano Pianese 3-4
Girone F: Infernotto-Fossano 0-6, Fossano-Chisola 2-8, Chisola-Infernotto 3-0

PRIMA FASE A ELIMINAZINE DIRETTA
Fossano-Sisport 0-1
Volpiano Pianese-Virtus Accademia 9-1
Accademia Casale-PSG 0-3
Pinerolo-Rosta 0-2
Caselette-Sca Asti 1-3
Saluzzo-Chisola 4-5

SECONDA FASE A ELIMINAZINE DIRETTA
Sisport-Volpiano Pianese 1-0 (qualificata 1)
PSG-Rosta 1-2 (qualificata 2)
Sca Asti-Chisola 4-5 (qualificata 3)

FASE FINALE / Sabato 1 e domenica 2 febbraio
Girone A: Juventus, Casorate, Chisola
Girone B: Atalanta, Villafranca Veronese A, Rosta
Girone C: Vincenza, Villafranca Veronese B, Sisport
Girone D: Fiorentina, Lascaris, LGS Bologna

 

PULCINI 2014 - Campo base Soffietti (via Claviere 16, Pianezza)

FASE DI QUALIFICAZIONE PROVINCIALE 
Girone A: PSG-Leinì 5-0, Fossano-PSG 1-0, Leinì-Fossano 0-11
Girone B: Lucento-Chisola 0-2, Castagnole Pancalieri-Lucento 0-3, Castagnole Pancalieri-Chisola 0-3
Girone C: Sca Asti-Atletico Cbl 0-5, Lascaris-Sca Asti 9-1, Atletico Cbl-Lascaris 2-5
Girone D: Virtus Accademia-Saluzzo 4-2, Saluzzo-Vianney 2-1, Vianney-Virtus Accademia 3-1
Girone E: Sisport-Bra 3-1, Cuneo Olmo-Bra 6-1, Sisport-Cuneo Olmo 8-1
Girone F: Morevilla-Rosta 0-4, Ivrea-Morevilla 2-0, Rosta-Ivrea 1-2

PRIMA FASE A ELIMINAZINE DIRETTA
Rosta-Leinì 7-0
Virtus Accademia-Sca Asti 3-2
Atletico Cbl-Saluzzo 3-2
Lucento-Bra 3-2
PSG-Morevilla 4-0

SECONDA FASE A ELIMINAZINE DIRETTA
Rosta-Ivrea 1-2 (qualificata 1)
Cuneo Olmo-Sisport 2-9 (qualificata 2)
Virtus Accademia-Vianney 4-3 (qualificata 3)
Atletico Cbl-Lascaris 1-11 (qualificata 4)
Lucento-Chisola 1-5 (qualificata 5)
PSG-Fossano 0-7 (qualificata 6)

FASE FINALE / Sabato 1 e domenica 2 febbraio
Girone A: Juventus, Carcarese, Chisola, Fossano, Virtus Accademia
Girone B: Empoli, Bellinzona, Junior Soccer, Lascaris, Sisport
Girone C: Spal, Juventus Academy Malta, Club Milano, Lascaris, Ivrea

 

PULCINI 2015 - Campo base Soffietti (via Claviere 16, Pianezza)

FASE DI QUALIFICAZIONE PROVINCIALE 
Girone A: Lascaris-Virtus Accademia 4-5, Cbs-Virtus Accademia 2-1, Cbs-Lascaris 0-3
Girone B: PSG-Cuneo Olmo 1-4, Morevilla-Cuneo Olmo 2-0, PSG-Morevilla 3-2
Girone C: Sisport-Ivrea 6-2, Valle di Susa-Sisport 0-5, Ivrea-Valle di Susa 5-3
Girone D: Pozzomaina-Bruinese 12-0, Pozzomaina-Fossano 1-5, Bruinese-Fossano 3-11
Girone E: Atletico Cbl-Charvensod 0-9, Saluzzo-Atletico Cbl 9-0, Saluzzo-Charvensod 0-7
Girone F: Infernotto-Chisola 1-3, Sca Asti-Infernotto 8-2, Chisola-Sca Asti 12-1

PRIMA FASE A ELIMINAZINE DIRETTA
Sca Asti-Lascaris 0-3
Saluzzo-PSG 7-8
Pozzomaina-Susa 7-2
Ivrea-Bruinese 8-1
Cuneo Olmo-Atletico Cbl 6-1
Virtus Accademia-Infernotto 5-1

SECONDA FASE A ELIMINAZINE DIRETTA
PSG-Chisola 2-10 (qualificata 1)
Lascaris-Charvensod 1-3 (qualificata 2)
Pozzomaina-Sisport 4-2 (qualificata 3)
Ivrea-Fossano 6-7 (qualificata 4)
Cuneo Olmo-Cbs 1-2 (qualificata 5)
Virtus Accademia-Morevilla 4-2 (qualificata 6)

FASE FINALE / Sabato 1 e domenica 2 febbraio
Girone A: Juventus, Lombardia Uno, Cbs, Fossano
Girone B: Pro Vercelli, Lascaris Nero, Pozzomaina, Charvensod
Girone C: Empoli, Reutlingen, Penta Piateda, Chisola
Girone D: Fiorentina, Millesimo, Lascaris Bianco, Virtus Accademia

 

PRIMI CALCI 2016 - Campo base Sporting Village (via Allegri 15, Collegno)

FASE DI QUALIFICAZIONE PROVINCIALE 
Girone A: Spazio Talent Soccer-Vianney 4-1, Cheraschese-Spazio Talent Soccer 3-1, Cheraschese-Vianney 6-0
Girone B: Sisport-Cuneo Olmo 6-5, Cuneo Olmo-San Maurizio 4-5, San Maurizio-Sisport 1-4
Girone C: Atletico Cbl-Morevilla 1-4, Morevilla-Chisola 2-1, Atletico Cbl-Chisola 0-4
Girone D: San Gallo-Chisone 6-0, Chisone-Sca Asti 3-0, San Gallo-Sca Asti 3-0
Girone E: Saluzzo-Ivrea 4-1, Atletico Volvera-Ivrea 2-3, Saluzzo-Atletico Volvera 7-1
Girone F: Top Player-Cbs 1-3, Gassino-Cbs 2-1, Top Player-Gassino 0-4

PRIMA FASE A ELIMINAZINE DIRETTA
Girone A: Cheraschese 6, Chisola 3, Saluzzo 0
Risultati: Saluzzo-Chisola 1-4, Chisola-Cheraschese 1-2, Cheraschese-Saluzzo 7-3
Girone B: Sisport 6, Gassino 3, Chisone 0
Risultati: Sisport-Gassino 2-0, Gassino-Chisone 10-0, Sisport-Chisone 11-0
Girone C: Ivrea 6, Spazio Talent Soccer 3, Morevilla 0
Risultati: Spazio Talent Soccer-Ivrea 2-3, Morevilla-Ivrea 1-2, Spazio Talent Soccer-Morevilla 2-1
Girone D: San Maurizio 6, Cbs 3, San Gallo 0 
Risultati: San Gallo-Cbs 0-3, San Maurizio-San Gallo 6-0, San Maurizio-Cbs 2-0

FASE FINALE / Sabato 1 e domenica 2 febbraio
Girone A: Juventus, Juventus Academy Malta, Lascaris Bianco, Cheraschese, Ivrea
Girone B: Monza, Bellinzona, Lascaris Nero, Sisport, San Maurizio
 

ESORDIENTI - Nel prossimo week end andrà in scena la fase regionale, che qualificherà altre due squadre per annata. Tra due settimane spazio alla fase nazionale, con la partecipazione di Juventus, Torino, Modena, Pisa e Pro Vercelli


La fase nazionale del 18° Calcio&Coriandoli, super torneo organizzato dal Venaria per le due annate di Esordienti, si avvicina. Sabato 8 e domenica 9 febbraio lo stadio Don Mosso ospiterà Juventus, Torino, Modena, Pisa, Pro Vercelli, Pergolettese, Alcione Milano e le squadre dilettantistiche - 4 pe annata - uscite vincitrici dalle fasi regionali e provinciali (che in realtà sono due tornei di pari livello).

La fase provinciale si è conclusa questa domenica, con le due finaliste di ciascuna annata che hanno staccato il pass per la fase nazionale: Chisola e Cbs in Under 13, con la squadra di Vinovo che ha vinto la finale ai calci di rigore; Sisport e Lucento in Under 12, con i bianconeri che hanno conquistato il primo posto.

Nel prossimo week end andrà in scena la fase regionale, che qualificherà due squadre per annata. Nei 2012 se la giocano Pedona, Cuneo Olmo, Banchette Colleretto, Pinerolo, Rivarolese, Union Novara, Collegno Paradiso, Santena e Infernotto (girone del 1° febbraio), Acqui, Suno, Bruinese, Cheraschese, Pont Donnaz Hone Arnad, Grand Paradis, Ciriè, Next Gen Alpignano e Castagnole Pancalieri (girone del 2 febbraio); nei 2013 girone unico con Pedona, Borgosesia, Salice, Cuneo Olmo, Ovadese, Banchette, Ivrea, Alpignano e Chieri.

UNDER 13 / 2012

SEMIFINALI
Cbs-Sisport 1-0
Lucento-Chisola 0-2

FINALI
Finale 3°/4° posto - Lucento-Sisport 0-3 a tavolino
Finale 1°/2° posto - Cbs-Chisola 4-5 dcr (0-0 dtr)

UNDER 12 / 2013

SEMIFINALI
Chisola-Sisport 0-1
Juventus Femminile-Lucento 3-5

FINALI
Finale 3°/4° posto - Chisola-Juventus Femminile 1-3
Finale 1°/2° posto - Sisport-Lucento 3-1

UNDER 10 / UNDER 11 - Percorso perfetto per il Rebaudengo 2014, che vince entrambe le partite del girone eliminatorio e in finale supera l'ottima Dorina con il risultato di 2-1. Nei 2015 il Cenisia beffa la Rivarolese nel girone eliminatorio grazie alla differenza reti, ma in finale si sbarazza del Cirié con un netto 2-0. Due medaglie di bronzo per la Pro Eureka


Con i gironi dedicati alle due annate di Pulcini che si sono giocati nell'impianto sportivo della Rivarolese, si è concluso il percorso di avvicinamento alla fase internazionale della “Tempocasa Cup”, in programma sabato 14 e domenica 15 giugno in Valle d’Aosta, cui parteciperanno circa 200 squadre in arrivo da tutto il mondo e tantissime professioniste, tra cui Juventus, Torino, Milan, Parma, Empoli, Salernitana, Galatasaray, Nizza, Lione, Borussia Dortmund e Cska Sofia.

Le squadre qualificate sono Spazio Talent Soccer, Piossasco e Santena 2012, Cbs, Fossano e Carrara 2013 (fase eliminatoria giocata due settimane fa al Carrara), Cheraschese, Pro Eureka e Lascaris 2016 (fase eliminatoria della scorsa domenica, sul campo del Rebaudengo), Rebaudengo, Dorina e Pro Eureka 2014, Cenisia, Cirié e Pro Eureka 2015


TEMPOCASA KUP / UNDER 10

FASE ELIMINATORIA 

Girone A: Cirié 4, Pro Eureka 3, Dorina 1
Risultati: Pro Eureka-Dorina 12-1, Cirié-Pro Eureka 1-0, Cirié-Dorina 0-0

Girone B: Cenisia 7, Rivarolese 7, Rebaudengo 3, Santena 0
Risultati: Rebaudengo-Rivarolese 1-5, Cenisia-Santena 2-0, Santena-Rebaudengo 0-2, Rivarolese-Cenisia 0-0, Cenisia-Rebaudengo 7-1, Santena-Rivarolese 0-2

FINALI

Finale 1°/2° posto - Ciriè-Cenisia 0-2
Finale 3°/4° posto - Pro Eureka-Rivarolese 1-0 

 

TEMPOCASA KUP / UNDER 11

FASE ELIMINATORIA 

Girone A: Rebaudengo 6, Rivarolese 3, Beiborg 0
Risultati: Beiborg-Rebaudengo 0-4, Rivarolese-Beiborg 1-0, Rebaudengo-Rivarolese 4-0

Girone B: Dorina 6, Pro Eureka 3, Carrara 0
Risultati: Dorina-Pro Eureka 3-2, Carrara-Dorina 0-7, Pro Eureka-Carrara 13-1

FINALI

Finale 1°/2° posto - Rebaudengo-Dorina 2-1
Finale 3°/4° posto - Rivarolese-Pro Eureka 0-4

INTERVISTA - L’ex Torino (207 giocatori nel professionismo in 10 anni di gestione) è alla seconda stagione in giallorosso: “Progetto a lungo termine, stiamo riportando a casa professionisti sparsi in giro per l’Italia. Anche per i giocatori puntiamo sul territorio, a parte qualche talento in Under 17 e in Primavera. Soddisfazione per i tre giocatori già in prima squadra”


Dieci anni di gestione del vivaio del Torino, 207 giocatori che giocano nei professionisti, tra la serie A e la serie C. Se Alessandro Buongiorno, con i suoi 40 milioni di plusvalenza, è l’uomo da copertina, in questo elenco infinito ci sono - in ordine sparso - Lucca, Sottil, Giasy, Aramu, Barreca, Rauti, Segre, Millico, Butic, Bonifazi, Mantovani, Zaccagno, Giraudo, Gemello, Simone Rosso, Morra, Fiordaliso…

Parliamo naturalmente di Massimo Bava che, dopo l’addio al Toro e un anno di riposo, è ripartito dalla scorsa stagione da Catanzaro, come re­sponsabile dell’area tecnica del settore giovanile giallorosso e scouting per la prima squadra.

Massimo, raccontaci la tua nuova avventura.
“Al Toro ho vissuto 10 anni bellissimi, dove ho raggiunto successi personali e di squadra davvero importanti. Aspettavo la chiamata giusta che è arrivata dal presidente Floriano Noto, mi hanno coinvolto con il suo entusiasmo e la sua voglia di crescere. Da quando sono saliti in serie B la passione è alle stelle, ogni domenica ci sono 20mila paganti allo stadio. Ma nelle precedenti gestioni la società non ha mai puntato sulle giovanili, nonostante l'impegno del responsabile Carmelo Moro. Insieme, siamo impegnati nell'opera di ricostruzione del vivaio”.

Un progetto a lungo termine, quindi.
“Certo, ci siamo dati un tempo dai tre ai cinque anni, anche se qualche risultato iniziamo a raccoglierlo già adesso. Siamo primi in classifica in Primavera 3 e puntiamo a salire subito in Primavera 2. Ma la cosa che mi dà maggior soddisfazione sono i tre ragazzi già nell’ottica della prima squadra, due sono già stati contrattualizzati: il centrocampista Francesco Maiolo e l’attaccante Gabriel Arditi, che ho preso dal Parma, già autore di 12 gol in stagione. Il terzo è Edoardo Vascotto, anche lui centrocampista, che purtroppo si è infortunato ai legamenti”.

Con le altre squadre, guardando le classifiche, c’è qualche difficoltà in più.
“È normale, dobbiamo alzare l’asticella, ma servono anni. Puntiamo sul territorio per creare una forte identità, vogliamo gente attaccata alla maglia. Stiamo riportando a casa i calabresi che qui non avevano opportunità di fare calcio ad alto livello. Dalla Sampdoria ho preso Massimo Augusto, allenatore dell’Under 15 e responsabile della Scuola calcio, che è di Lamezia. Il preparatore atletico Giacomo Gigliotti, che arriva dall’Atalanta, è di Catanzaro Lido. Massimo Costantino, allenatore della Primavera che ha alle spalle tante stagioni di serie C, è di Lamezia. Anche Andrea Ottonello, responsabile scouting, abita qui. Cerchiamo professionisti in giro per l’Italia per riportarli a casa”.

Stessa strategia per i giocatori?
“Il Sud Italia è pieno di ragazzi affamati di calcio, c’è tanto materiale umano su cui puntare. Fino all’Under 16 lavoriamo quasi esclusivamente sul territorio, in Under 17 e in Primavera aggiungiamo elementi in grado di fare la differenza, nell’ottica della prima squadra. È lo stesso concetto che ho applicato al Torino”.

Al Torino c’era il problema delle strutture sportive, che potrà essere risolto dal Robaldo. Lì a Catanzaro?
“Qui ci sono pochi centri sportivi, c’è il centro federale di Catanzaro e poco altro. Per fortuna c’è una proprietà sana e solida che vuole investire anche sulle strutture. A sud ci sono talenti e fame di calcio, mancano organizzazione e cultura del lavoro. La proprietà lo sa, infatti oltre a me è arrivato Paolo Morganti, che si occupa di tutta la parte amministrativa: lui lavorava alla Juventus”.

Dalla Juventus hai preso anche qualche giocatore.
“In Under 17, nel mercato invernale sono arrivati Alessandro Bonora e Francesco Sturniolo, che si aggiungono al bomber Kevin Gjoka e Francesco Macrì, anche loro ex bianconeri. Ma abbiamo in rosa anche tanti ragazzi calabresi bravi, come Francesco Misiano, Salvatore Grieco, Carlo Fiorentino e Gioele Madia: questa è una squadra in grande crescita, su cui puntiamo molto”.

E Aaron Persiano, il 2009 che hai preso dal Lascaris, come sta andando?
“Abbastanza bene, ha fatto fatica all’inizio, ma ora si sta integrando bene, sicuramente è un giocatore che ci sta nel nostro contesto. Gli serve un gol per sbloccarsi, le qualità le ha”.

SOCIETA’ - Il presidente Vincenzo Gaeta: “È la figura che ancora mancava nel nostro organigramma, ci aiuterà a migliorare gli aspetti etici, sociali e organizzativi”. L’ex Gassino: “Inizio un percorso nuovo in una società che a livello tecnico e sportivo è un’eccellenza, porterò la mia capacità gestionale e organizzativa”


Il perfezionismo, secondo il vocabolario Treccani, è la “aspirazione a raggiungere, nel proprio lavoro o nella propria attività, una perfezione ideale non facilmente attuabile”. È questa l’ottica con cui il presidente Vincenzo Gaeta guarda al Lascaris: una stagione dopo l’altra, un tassello dopo l’altro, un passo dopo l’altro verso la società ideale, almeno a livello dilettantistico. Solo in quest’ottica si può leggere l’ultimo arrivo in casa Lascaris: Piercesare Uras, che assume ufficialmente il ruolo di direttore generale.

“È la figura che ancora mancava nel nostro organigramma - spiega Gaeta - perché ormai le società sportive vanno organizzate e gestite come vere e proprie aziende, dopo la Riforma dello Sport non si scherza più. Dal punto di vista sportivo siamo a un ottimo livello, poi potremo vincere una partita in più o in meno, ma i margini di miglioramento sono limitati. A livello gestionale e organizzativo, invece, possiamo fare un ulteriore salto di qualità. Sono contentissimo perché Piercesare Uras è, per quanto mi riguarda, il non plus ultra in quel ruolo, basta vedere quello che è riuscito a fare a Gassino, premiata nel 2023 come miglior club dilettantistico a livello nazionale all’interno dei Grassroots Awards della FIGC, unica società in Piemonte che ha la Certificazione ISO 20121 per l’organizzazione di eventi calcistici sostenibili dal punto di vista economico, sociale, educativo, ambientale e sportivo. Il progetto delle borse di studio, che il Gassino applica da anni, è da visionari: lui è riuscito a concretizzarlo. Ecco, il compito di Piercesare sarà proprio quello di migliorare tutti questi aspetti etici, sociali e organizzativi all’interno del Lascaris. Ma, ci tengo a sottolinearlo, il nostro non è e non sarà un rapporto puramente professionale: ci conosciamo e ci stimiamo da tempo, gli ho sempre aperto le porte della mia società proprio in virtù del rapporto umano che ci lega”.

Le parole di Uras si sposano perfettamente: “Sono molto contento di aver accettato la proposta del presidente Vincenzo Gaeta. Ci frequentiamo a livello calcistico ormai da diversi anni e la stima reciproca ha contraddistinto il nostro rapporto, facendoci confrontare spesso sulle questioni che regolamentano le società calcistiche a livello dilettantistico. Inizio un percorso nuovo in una società che a livello tecnico e sportivo è sicuramente un’eccellenza da tutti i punti di vista, i risultati ottenuti parlano chiaro e lo staff a disposizione del Lascaris può essere considerato tra i migliori del panorama calcistico piemontese, almeno secondo il mio parere. Spero di portare all’interno della società la capacità gestionale e organizzativa che ho potuto esprimere in questi ultimi anni in una piazza assai diversa come era quella del Gassino San Raffaele, al quale sarò per sempre grato per l’esperienza che mi ha concesso di maturare. Sono convinto di trovare persone preparate e disponibili alle quali potrò trasferire delle conoscenze nuove, così come loro potranno fare con me un percorso che possa arricchire tutti. Ora non ci resta che studiare e lavorare per innalzare ancora di più il livello della società. ‘The future is now’ e ‘Diamo il meglio’, gli slogan del Lascaris, penso che riassumano appropriatamente la strada da percorrere”.

TORNEO - Cinque categorie coinvolte (dai 2012 ai 2016) e due campi base (oltre al Soffietti di Pianezza, lo Sporting Village di Collegno) per un evento grandioso organizzato da Christian Bellanova. Tra le partecipanti, ci sono anche Pro Vercelli, Vicenza, Spal. Arrivano dall’estero Rapperswil e Bellinzona (Svizzera), Reutlingen (Germania) e Juventus Academy Malta. Si comincia questo week end con la fase di qualificazione provinciale, tra sabato 1 e domenica 2 febbraio tutti in campo per la fase finale internazionale


ESORDIENTI 2012 - Campo base Sporting Village (via Allegri 15, Collegno)

FASE DI QUALIFICAZIONE PROVINCIALE / Sabato 25 gennaio 
Girone A: 9.20 Sisport-Bruinese, 9.55 Atletico Cbl-Bruinese, 10.25 Sisport-Atletico Cbl
Girone B: 11.05 Chisola-Aosta 511, 11.40 Aosta 511-PSG, 12.10 Chisola-PSG
Girone C: 12.45 Saluzzo-Infernotto, 13.25 Cumiana-Saluzzo, 14.00 Infernotto-Cumiana
Girone D: 14.35 Ivrea-Sca Asti, 15.10 Vianney-Sca Asti, 15.45 Ivrea-Vianney
Girone E: 16.20 Pinerolo-Cuneo Olmo, 16.45 Cuneo Olmo-Fossano, 17.20 Fossano-Pinerolo
Girone F: 17.45 Rivarolese-Leinì, 18.20 Lucento-Rivarolese, 19.00 Lucento-Leinì

Domenica 26 gennaio 
9.30 2ª girone F-1ª girone A (1)
9.30 2ª girone E-1ª girone B (2)
9.30 2ª girone D-1ª girone C (3)
10.30 2ª girone C-1ª girone D (4)
10.30 2ª girone B-1ª girone E (5)
10.30 2ª girone A-1ª girone F (6)
11.30 Vincente 1-Vincente 2 (qualificata 1)
11.30 Vincente 3-Vincente 4 (qualificata 2)
11.30 Vincente 5-Vincente 6 (qualificata 3)

FASE FINALE / Sabato 1 e domenica 2 febbraio
Girone A: Juventus, Rapperswil, Faellese, Qualificata 3, Academy Lascaris, Club Milano Rosso
Girone B: Pro Vercelli, Club Milano Bianco, Juventus Academy Malta, Lascaris, Qualificata 2, Qualificata 1

 

ESORDIENTI 2013 - Campo base Sporting Village (via Allegri 15, Collegno)

FASE DI QUALIFICAZIONE PROVINCIALE / Sabato 25 gennaio 
Girone A: 9.20 Saluzzo-Villarbasse, 9.55 Villarbasse-Sisport, 10.25 Saluzzo-Sisport
Girone B: 11.05 Lucento-Virtus Accademia, 11.40 Caselette-Virtus Accademia, 12.10 Lucento-Caselette
Girone C: 12.45 Pozzomaina-Pinerolo, 13.25 Pinerolo-PSG, 14.00 PSG-Pozzomaina
Girone D: 14.35 Aosta-Accademia Casale, 15.10 Atletico Cbl-Accademia Casale, 15.45 Atletico Cbl-Rosta
Girone E: 16.20 Sca Asti-Volpiano Pianese, 16.45 Sca Asti-Cuneo Olmo, 17.20 Cuneo Olmo-Volpiano Pianese
Girone F: 17.50 Infernotto-Fossano, 18.25 Fossano-Chisola, 19.00 Chisola-Infernotto

Domenica 26 gennaio 
9.30 2ª girone F-1ª girone A (1)
9.30 2ª girone E-1ª girone B (2)
9.30 2ª girone D-1ª girone C (3)
10.30 2ª girone C-1ª girone D (4)
10.30 2ª girone B-1ª girone E (5)
10.30 2ª girone A-1ª girone F (6)
11.30 Vincente 1-Vincente 2 (qualificata 1)
11.30 Vincente 3-Vincente 4 (qualificata 2)
11.30 Vincente 5-Vincente 6 (qualificata 3)

FASE FINALE / Sabato 1 e domenica 2 febbraio
Girone A: Juventus, Casorate, Qualificata 3
Girone B: Atalanta, Villafranca Veronese A, Qualificata 2
Girone C: Vincenza, Villafranca Veronese B, Qualificata 1
Girone D: Fiorentina, Lascaris, LGS Bologna

 

PULCINI 2014 - Campo base Soffietti (via Claviere 16, Pianezza)

FASE DI QUALIFICAZIONE PROVINCIALE / Sabato 25 gennaio 
Girone A: 14.00 PSG-Leinì, 14.45 Fossano-PSG, 15.30 Leinì-Fossano
Girone B: 14.00 Lucento-Chisola, 14.45 Castagnole Pancalieri-Lucento, 15.30 Castagnole Pancalieri-Chisola
Girone C: 16.15 Sca Asti-Atletico Cbl, 17.00 Lascaris-Sca Asti, 17.45 Atletico Cbl-Lascaris
Girone D: 16.15 Virtus Accademia-Saluzzo, 17.00 Saluzzo-Vianney, 17.45 Vianney-Virtus Accademia
Girone E: 11.00 Sisport-Bra, 11.45 Cuneo Olmo-Bra, 12.25 Sisport-Cuneo Olmo
Girone F: 11.00 Morevilla-Rosta, 11.45 Ivrea-Morevilla, 12.25 Rosta-Ivrea

Domenica 26 gennaio 
10.00 2ª girone F-3ª girone A (1)
10.00 2ª girone E-3ª girone B (2)
10.45 2ª girone D-3ª girone C (3)
10.45 2ª girone C-3ª girone D (4)
11.30 2ª girone B-3ª girone E (5)
11.30 2ª girone A-3ª girone F (6)
12.15 Vincente 1-1ª girone F (qualificata 1)
12.15 Vincente 2-1ª girone E (qualificata 2)
13.00 Vincente 3-1ª girone D (qualificata 3)
13.00 Vincente 4-1ª girone C (qualificata 4)
13.45 Vincente 5-1ª girone B (qualificata 5)
13.45 Vincente 6-1ª girone A (qualificata 6)

FASE FINALE / Sabato 1 e domenica 2 febbraio
Girone A: Juventus, Carcarese, Qualificata 5, Qualificata 6, Qualificata 3
Girone B: Empoli, Bellinzona, Junior Soccer, Qualificata 4, Qualificata 2
Girone C: Spal, Juventus Academy Malta, Club Milano, Lascaris, Qualificata 1

 

PULCINI 2015 - Campo base Soffietti (via Claviere 16, Pianezza)

FASE DI QUALIFICAZIONE PROVINCIALE / Sabato 25 gennaio 
Girone A: 14.00 Lascaris-Virtus Accademia, 14.45 Cbs-Virtus Accademia, 15.30 Cbs-Lascaris
Girone B: 14.00 PSG-Cuneo Olmo, 14.45 Morevilla-Cuneo Olmo, 15.30 PSG-Morevilla
Girone C: 16.15 Sisport-Ivrea, 17.00 Valle di Susa-Sisport, 17.45 Ivrea-Valle di Susa
Girone D: 16.15 Pozzomaina-Bruinese, 17.00 Pozzomaina-Fossano, 17.45 Bruinese-Fossano
Girone E: 11.00 Atletico Cbl-Charvensod, 11.45 Saluzzo-Atletico Cbl, 12.25 Saluzzo-Charvensod
Girone F: 11.00 Infernotto-Chisola, 11.45 Sca Asti-Infernotto, 12.25 Chisola-Sca Asti

Domenica 26 gennaio 
10.00 2ª girone F-3ª girone A (1)
10.00 2ª girone E-3ª girone B (2)
10.45 2ª girone D-3ª girone C (3)
10.45 2ª girone C-3ª girone D (4)
11.30 2ª girone B-3ª girone E (5)
11.30 2ª girone A-3ª girone F (6)
12.15 Vincente 1-1ª girone F (qualificata 1)
12.15 Vincente 2-1ª girone E (qualificata 2)
13.00 Vincente 3-1ª girone D (qualificata 3)
13.00 Vincente 4-1ª girone C (qualificata 4)
13.45 Vincente 5-1ª girone B (qualificata 5)
13.45 Vincente 6-1ª girone A (qualificata 6)

FASE FINALE / Sabato 1 e domenica 2 febbraio
Girone A: Juventus, Lombardia Uno, Qualificata 6, Qualificata 3
Girone B: Pro Vercelli, Lascaris Nero, Qualificata 4, Qualificata 2
Girone C: Empoli, Reutlingen, Penta Piateda, Qualificata 1
Girone D: Fiorentina, Millesimo, Lascaris Bianco, Qualificata 5

 

PRIMI CALCI 2016 - Campo base Sporting Village (via Allegri 15, Collegno)

FASE DI QUALIFICAZIONE PROVINCIALE / Sabato 25 gennaio 
Girone A: 9.30 Spazio Talent Soccer-Vianney, 10.00 Cheraschese-Spazio Talent Soccer, 10.30 Cheraschese-Vianney
Girone B: 11.00 Sisport-Cuneo Olmo, 11.30 Cuneo Olmo-San Maurizio, 12.00 San Maurizio-Sisport
Girone C: 12.30 Atletico Cbl-Morevilla, 13.00 Morevilla-Chisola, 13.30 Atletico Cbl-Chisola
Girone D: 14.00 San Gallo-Chisone, 14.30 Chisone-Sca Asti, 15.00 San Gallo-Sca Asti
Girone E: 15.30 Saluzzo-Ivrea, 16.00 Atletico Volvera-Ivrea, 16.30 Saluzzo-AtleticoVolvera
Girone F: 17.00 Valle di Susa-Cbs, 17.30 Gassino-Cbs, 18.00 Valle di Susa-Gassino

Domenica 16 gennaio
Girone A: 1ª girone A, 1ª girone E, 2ª girone C
Girone B: 1ª girone B, 1ª girone F, 2ª girone D
Girone C: 1ª girone C, 1ª girone A, 2ª girone E
Girone D: 1ª girone D, 1ª girone B, 2ª girone F

FASE FINALE / Sabato 1 e domenica 2 febbraio
Girone A: Juventus, Juventus Academy Malta, 1ª girone A, 1ª girone C
Girone B: Monza, Bellinzona, , 1ª girone B, 1ª girone D
 

PANCHINA - “Sono sicuro che farà bene” lo accoglie Pasquale Blandi, coordinatore dell’area sportiva. Esordio sabato contro lo Spazio Talent Soccer, con l’obiettivo di conquistare un posto nelle fasi finali


È Natale Esposito il nuovo allenatore della Cbs Under 17. Tecnico di comprovata capacità ed esperienza, Esposito aveva iniziato su panchine prestigiose come quelle di Gabetto e Victoria Ivest, per poi passare da Bruinese, Mirafiori, Vanchiglia e, nell’ultima stagione, Bacigalupo. Ora la nuova avventura in corso Sicilia, dove sostituisce Matteo Curcio, fresco di dimissioni per motivi lavorativi.

La squadra rossonera viaggia al sesto posto in classifica, con l’obiettivo di risalire la china e meritarsi un posto nelle fasi finali: l’esordio di Natale Esposito sarà sabato, sul difficile campo dello Spazio Talent Soccer.

Rimane ancora vacante, invece, il ruolo di direttore sportivo del settore giovanile lasciato libero da Michele Camposeo: “Siamo al lavoro per trovare la soluzione giusta - spiega il coordinatore dell’area sportiva, Pasquale Blandi - ma non abbiamo fretta. La nostra urgenza era trovare il nuovo allenatore dei 2008: sono felicissimo dell’accordo con Natale Esposito, sono sicuro che farà bene”.

INTERVISTA - Il presidente: “La crescita dei tesserati rende necessario rinforzare la nostra struttura dirigenziale per gestire tutto con la cura e l’attenzione che, finora, hanno fatto la differenza. Arriverà anche un responsabile dei dilettanti, così io mi potrò concentrare sulla scuola calcio. E si stanno avvicinando anche importanti imprenditori”


La notizia è di quelle importanti: Renato Martire, allenatore esperto e vincente con un passato - tra l’altro - con Vanchiglia e Lucento, è il nuovo responsabile del settore giovanile della Virtus Accademia Calcio, società in cui aveva già militato nelle vesti di allenatore.

È il presidente Marco Scognamiglio, che finora si occupava anche della gestione delle giovanili, a ufficializzare l’accordo: “Sono orgoglioso di annunciare l’ingresso in società di Renato Martire, da oggi sarà lui a gestire il settore giovanile: con la sua esperienza e le sue conoscenze, sarà un valore aggiunto nel percorso di crescita dei nostri ragazzi e dei gruppi”.

La Virtus Accademia è la terza società per numero di squadre iscritte alla scuola calcio nei campionati invernali (qui i dettagli), l’arrivo di nuovi dirigenti è la logica conseguenza: “Stiamo crescendo in modo esponenziale - continua Scognamiglio - nel numero degli iscritti, abbiamo superato quota 500, per cui è necessario rinforzare la nostra struttura dirigenziale per gestire tutto con la cura e l’attenzione che, finora, hanno fatto la differenza. Quello di Martire non sarà l’unico ingresso, presto annunceremo il nuovo responsabile del settore dilettanti, che si occuperà nello specifico di prima squadra e Juniores. I 2007 sono il primo gruppo formato da noi, ora si affacciano al mondo dei grandi, è una fase delicata che da qui in avanti vogliamo gestire al meglio".

Novità in vista non solo dal punto di vista tecnico, ma anche societario: "Aggiungo che, oltre a nuove figure dirigenziali, si stanno avvicinando imprenditori importanti che ci aiuteranno, insieme agli sponsor che già ci danno una mano, nello sviluppo di alcuni progetti che stiamo portando avanti".

Marco Scognamiglio, comunque, non si limiterà al ruolo di presidente in giacca e cravatta: “Sono un tecnico, mi piace il campo - spiega - e continuerò ad andarci. L’arrivo di Martire nel settore giovanile mi permetterà di concentrarmi maggiormente nella gestione della scuola calcio, settore fondamentale nel nostro progetto, insieme a Giovanni Piu e Andrea Viano. Ora che i numeri ci sono, dobbiamo concentrarci ancora di più sulla qualità: in quest’ottica rientrano progetti innovativi come gli allenamenti di futsal, basati sulla tecnica e condotti da professionisti del settore, che proponiamo a tutti i nostri tesserati. E, per chi vuole, c’è anche la possibilità di fare allenamenti individuali con la scuola di perfezionamento MS, affiliata alla nostra società”.

Anche le società professionistiche si stanno accorgendo della crescita della Virtus Accademia: “Continuiamo a mandare i nostri giocatori a fare provini ma non solo: questa nostra crescita anche a livello qualitativo sta portando su di noi l’attenzione di alcune società professionistiche, anche fuori regione. Per ora stiamo parlando, vedremo”.

Qualche spiraglio si vede nella questione più problematica per la Virtus Accademia, quella dell’impianto sportivo: “Diciamo che forse, finalmente, vediamo la luce in fondo al tunnel - conclude il presidente - stiamo lavorando su diversi fronti per trovare una soluzione definitiva. Per ora, con la scuola calcio stiamo bene allo Sport Club di via di Vittorio, mentre per il campo a 11 ci appoggiamo al Real Orione Vallette”.